Questa crostata semplice e genuina è il dolce che mi viene subito in mente se penso ai dolci della mia infanzia. Un guscio di pasta frolla accoglie un sottile velo di marmellata di arance e un ripieno di mandorle tritate. La ricetta che vi regalo oggi è quella che mia madre prepara da anni, anche la marmellata utilizzata è quella che fa lei da sempre con le arance del nostro giardino. Questo post lo dedico a mia madre che oggi, Santa Lucia, festeggia l’onomastico, e qualche giorno fa ha fatto anche il compleanno; a lei che dice a tutti che ho un blog di cucina ma che poi ne sbaglia il nome perché non è in italiano; a lei che mi dice “Ma quando la prepari la crostata di mandorle e la metti sul blog?”; a lei che c’è da sempre, ma non ci sarà per sempre, per me che a volte, invece, sono così distante.
Inutile dire che la crostata è ottima ma quando la fa lei è più buona secondo me. Con i ritagli di frolla rimasti ho ricavato i biscotti che vedete nelle foto; la ricetta la trovate nella nota a fine articolo.
Crostata di mandorle
Ingredienti
Pasta frolla
- 200 gr di farina
- 100 gr di burro
- 100 gr di zucchero
- 2 tuorli d’uovo
- Scorza grattugiata di mezzo limone
- Un pizzico di sale
Ripieno
- 75 gr. di zucchero
- 2 albumi
- 100 gr di mandorle con tutta la buccia tostate e tritate (Mi raccomando non devono essere pelate)
- Scorza grattugiata di mezzo limone
- 2 cucchiai di Marmellata d’arance
Preparazione:
Preparare la pasta frolla
Disporre la farina a fontana, mettere al centro lo zucchero, il burro ammorbidito tagliato a pezzetti, i tuorli, la buccia grattugiata del limone e il pizzico di sale. Amalgamare gli ingredienti velocemente lavorando l’impasto con la punta delle dita fino a formare una palla. Avvolgere il panetto nella pellicola e metterlo in frigo per almeno mezz’ora.
Il ripieno
In una terrina versare lo zucchero le mandorle gli albumi e la buccia di limone ed amalgamare il tutto. Tenere da parte la marmellata d’arance.
Cottura della crostata
Preriscaldare il forno a 170° stendere in una teglia foderata con carta da forno la pasta frolla bucherellarla con una forchetta, stendere sulla pasta frolla un velo di marmellata d’arance e sopra la marmellata versare il ripieno . Infornare a 170° gradi per circa 30 / 40 minuti. Poi togliere dal forno ed aspettare che la crostata si raffreddi e si solidifichi (circa 2 ore) prima di estrarla dalla teglia . Infine spolverare con zucchero a velo la superficie della crostata.
Nota:
Per realizzare i biscottini ho impastato i ritagli avanzati, steso la frolla col matterello e con un taglia biscotti a stella ho ricavato sei stelline che ho cotto in forno per circa 10′ minuti a 18o°, sfornato e fatte raffreddare. Una volta fredde ho glassato metà superficie di tre delle sei stelle con del cioccolato fondente sciolto a bagno maria, e cosparso la parte col cioccolato della granella di mandorle e poi ho lasciato che il cioccolato si asciugasse. Sulle altre tre stelline ho messo al centro mezzo cucchiaino scarso di marmellata di arance e della granella di mandorle le ho poi accoppiate a due a due con le stelline decorate col cioccolato, in modo da ottenere tre biscotti.
Con questa ricetta partecipo a“Sedici: l’alchimia dei sapori” questo mese si gioca con i Sedici di bosco e io ho scelto l’abbinamento mandorle e arance proprio per preparare questa crostata. Le mandorle e tutti i possibili abbinamenti con questo delizioso frutto li trovate sul blog Il Micio Sazio di Velia. Ringrazio ancora le amministratrici del contest per la vittoria del mese scorso con la mia Torta barbabietola e cioccolato.
Bellissima e si vede a occhio che è buonissima!
Mi è spiaciuto non partecipare anche io questo mese, ci troveremo al prossimo!
Grazie Lisa. La trovo bellissima anch’io nella sua semplicità, non ho voluto abbellirla in nessun modo l’ho fatta proprio come la fa mia madre, niente super decorazioni da blog, che poi in realtà non so capace a farle neppure quando mi ci impegno. 🙂
E comunque ci sei mancata questo mese nel gruppo alchimistico ma questo è un mese particolare ti capisco benissimo, Ci si ritroverà a gennaio tutti a provare abbinamenti nuovi. Un abbraccio e grazie per la visita.
Primo: la crostata è bellissima e io adoro la marmellata di arance e le mandorle quindi questa ricetta ce l’ho già tatuata su un braccio per non dimenticarla
Secondo: le tue parole mi hanno fatto commuovere perché erano stupende ed anche perché non sei tipo da grandi manifestazioni e le cose te le vivi tutte dentro, quindi è stata una meravigliosa dimostrazione d’amore
Terzo: mi sono innamorata di tua madre, che dice a tutti che hai un blog di cucina ma che poi ne sbaglia il nome perché non è in italiano. Cara Lucia, tanti auguri di buon onomastico e di buon compleanno e complimenti perché lei è speciale ma anche sua figlia lo è. Buon sangue… ❤️
Che dirti se non Grazie ❤️ ❤️ ❤️
Un bacio grande