Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Strudel di mele con salsa alla vaniglia

29 Gennaio 2019 by cakesandco 5 commenti

Strudel di mele con salsa alla vaniglia un dolce famosissimo: una pasta croccante ripiena di mele, uvetta e pinoli aromatizzato alla cannella accompagnato da tiepida salsa alla vaniglia.

Strudel di mele con salsa alla vaniglia

Strudel di mele con salsa alla vaniglia. Lo Strudel di mele è sicuramente uno dei dolci più famosi fra chi ama i dolci con le mele Questa è la ricetta dello strudel nella sua versione con un guscio di croccante e sottilissima pasta, grande classico della pasticceria dell’Austria e della Germania, che io ho deciso di accompagnare alla salsa alla vaniglia.

Strudel di mele con salsa alla vaniglia

La ricetta dello strudel l’ho rubata a Alessandra del blog Ricette di Cultura, che ringrazio per tutti i consigli che mi ha pazientemente dato, per la riuscita perfetta del dolce. Sul suo blog, oltre alla ricetta, troverete anche tutta la storia di questo dolce delizioso.

Strudel di mele con salsa alla vaniglia

Io al mio strudel ho aggiunto al ripieno anche i pinoli, diminuendo di poco l’uva passa. Ho deciso poi di accompagnare lo strudel ad una delicata salsa alla vaniglia.

Strudel di mele con salsa alla vaniglia

Strudel di mele con salsa alla vaniglia – La ricetta

Strudel di mele con salsa alla vaniglia
Print Recipe
Strudel di mele con salsa alla vaniglia
Uno dei dolci più famosi fra chi ama i dolci con le mele è sicuramente lo Strudel di mele, che vi propongo accompagnato con una salsa alla vaniglia. Questa è la ricetta dello strudel nella sua versione con un guscio di croccante e sottilissima pasta, grande classico della pasticceria dell'Austria e della Germania. Questi dolce pieno di mele pinoli e uvetta, profumato alla cannella io ho deciso di accompagnarlo con una delicata salsa alla vaniglia, da servire rigorosamente calda.
Strudel di mele con salsa alla vaniglia
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo Passivo 1 / 2 ore di riposo della pasta strudel (fino a 3 giorni di riposo in frigorifero)
Porzioni
12 persone
Ingredienti
Per la pasta dello strudel
  • 150 g di farina forte (manitoba)
  • 80 g di acqua calda (non bollente)
  • 2 cucchiai di olio di semi
  • 1 cucchiaino di succo di limine
  • 1 pizzico di sale
Per il ripieno dello strudel
  • 3 mele Medie e di diverse varietà (golden, fuji, stark ecc.)
  • succo di limone qb
  • 60 g di uva passa
  • 40 g di pinoli
  • 25 ml di rhum
  • 40 g di zucchero
  • 60 g di burro 40 g + 20 g
  • 50 g di pan grattato
  • cannella qb (a piacere)
Per la finitura del dolce
  • zucchero di canna qb
Attrezzatura
  • canovaccio pulito per arrotolare lo strudel
  • carta forno
  • teglia
Per la salsa alla vaniglia
  • 50 g di zucchero
  • 125 ml di latte
  • 2 tuorli
  • 1/2 bacca di vaniglia
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo Passivo 1 / 2 ore di riposo della pasta strudel (fino a 3 giorni di riposo in frigorifero)
Porzioni
12 persone
Ingredienti
Per la pasta dello strudel
  • 150 g di farina forte (manitoba)
  • 80 g di acqua calda (non bollente)
  • 2 cucchiai di olio di semi
  • 1 cucchiaino di succo di limine
  • 1 pizzico di sale
Per il ripieno dello strudel
  • 3 mele Medie e di diverse varietà (golden, fuji, stark ecc.)
  • succo di limone qb
  • 60 g di uva passa
  • 40 g di pinoli
  • 25 ml di rhum
  • 40 g di zucchero
  • 60 g di burro 40 g + 20 g
  • 50 g di pan grattato
  • cannella qb (a piacere)
Per la finitura del dolce
  • zucchero di canna qb
Attrezzatura
  • canovaccio pulito per arrotolare lo strudel
  • carta forno
  • teglia
Per la salsa alla vaniglia
  • 50 g di zucchero
  • 125 ml di latte
  • 2 tuorli
  • 1/2 bacca di vaniglia
Strudel di mele con salsa alla vaniglia
Istruzioni
Per l'impasto dalla pasta dello strudel
  1. Versate in una ciotola tutti gli ingredienti per l'impasto della pasta dello strudel. Lavorate il tutto prima con una forchetta, poi con le mani fino ad ottenere una palla d'impasto bella liscia. Coprite la ciotola e fate riposare l'impasto in un luogo fresco per almeno un' ora, meglio due.
Per il ripieno dello strudel
  1. Sbucciate e tagliate le mele a cubetti non troppo piccoli. Unite alle mele tagliate il succo di limone. In una ciotola mettete l'uva passa ad ammorbidire nel rhum.
  2. In una padella antiaderente fate sciogliere 40 g di burro, unite quindi il pangrattato e poi lo zucchero facendolo sciogliere e caramellare infine unite anche la cannella.
Per la stesura, la formatura e la finitura dello strudel
  1. Prima di stendere il guscio di sfoglia accendete il forno a 190°. Stendete su un piano un canovaccio pulito e infarinatelo leggermente. Prendete l'impasto fra le mani e tenendolo, dal basso, con entrambe le mani dalla parte del dorso, stendetelo delicatamente con le nocche delle mani. Piano piano l'impasto si assottiglierà. Potete adagiare l'impasto sul canovaccio ogni volta che nello stenderlo, lo vedrete a rischio rottura. Quando l'impasto sarà largo quasi quanto lo strofinaccio adagiatecelo sopra e continuate ad allargare i bordi dello strudel tirandoli con delicatezza.
  2. Scolate l'uvetta dal rhum, tenete quest'ultimo da parte, e mettete l'uvetta in una ciotola assieme ai pinoli. Distribuire i restanti 20 g di burro sciolto su tutta la sfoglia. Poi solo su metà il pangrattato caramellato, le mele, l'uvetta e i pinoli. Ripiegate i bordi della sfoglia, dove c'è il ripieno, sul ripieno. Poi afferrate i bordi dell'estremità del canovaccio dal lato dove c'è la parte di strudel ripieno, e arrotolate lo strudel accompagnando "l'arrotolamento" dello strudel. Ripiegate i bordi del rotolo che avrete ottenuto. Poi con lo stesso metodo del canovaccio rotolate lo strudel su una teglia rivestita di carta forno. Spennellate la superficie dello strudel con un po' di rhum, che avete utilizzato per ammollare l'uvetta, e poi cospargetela di zucchero di canna. Infine infornate in forno caldo per 30 minuti.
Per la salsa alla vaniglia
  1. Mentre cuoce lo strudel preparate la salsa alla vaniglia. In un pentolino scaldate il latte e mette in infusione la mezza bacca di vaniglia tagliata a metà. Filtrate il composto. In casseruola lavorate i tuorli con lo zucchero, fino a renderli chiari e spumosi. Unite il latte vanigliato e cuocete a bagnomaria, mescolando, fin quando la salsa aderirà al cucchiaio. Fate attenzione a non farla bollire per evitare che si formino dei grumi. Versate la salsa alla vaniglia in una salsiera.
Servizio
  1. Tagliate lo strudel a fette, mettetelo nei piatti e distribuitevi sopra la salsa alla vaniglia.
Recipe Notes

Note:

  • L'impasto dello strudel si può preparare in anticipo lasciando la pasta in frigorifero fino a 3 giorni, avvolta nella pellicola per alimenti.
  •  Vi consiglio di consumare lo strudel in giornata, perché dopo il primo giorno la pasta comincerà a perdere la sua croccantezza.
Strudel di mele con salsa alla vaniglia
Strudel di mele con salsa alla vaniglia
Strudel di mele con salsa alla vaniglia

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dolci al cucchiaio Contrassegnato con: mele, pinoli, uvetta, vaniglia

« Veneziane alla crema a lievitazione naturale
Ciambella all’acqua e cioccolato con glassa al cioccolato fondente »

Commenti

  1. sandra dice

    30 Gennaio 2019 alle 12:29 pm

    guarda che foto!

    Rispondi
  2. Micol Pecchioni dice

    23 Ottobre 2019 alle 5:38 pm

    Rimane liquida la crema o tende poi ad indurirsi?

    Rispondi
    • cakesandco dice

      23 Ottobre 2019 alle 5:45 pm

      No, non si indurisce rimane liquida è una crema inglese non si compatta come la crema pasticciera.
      Buona serata

      Rispondi
  3. Gloria peri dice

    27 Agosto 2020 alle 3:08 pm

    Se non ho la bacca di vaniglia ma solo aroma o vanillina si può sostituire?

    Rispondi
    • cakesandco dice

      8 Settembre 2020 alle 8:27 pm

      Certo Gloria sarebbe meglio la bacca di vaniglia ma la vanillina la puoi utilizzare lo stesso.
      Scusami se ti rispondo solo ora ma ero in vacanza e non avevo visto il commento.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...