La tarte tatin si reinventa e diventa la Tarte tatin alle pere e sciroppo d’acero.
La Tarte tatin alle pere e sciroppo d’acero e la rivisitazione di un classico della pasticceria francese la tarte tatine alle mele. Una torta nata per errore nel ‘900 in Francia, ad opera delle sorelle Caroline e Stephanie Tatin, albergatrici a in un villaggio della Valle delle Loira. Per rimediare alla dimenticanza di Stephanie, che si era dimenticata di foderare con la pasta brisè la tortiera, sulla quale aveva adagiato mele tagliate a fette assieme a zucchero e burro, Caroline, suggerì alla sorella di ricoprire la torta con un solo strato di pasta e di rimettere tutto in forno. Una volta cotta rovesciarono la torta sul piatto e la servirono ai commensali, che ne rimasero entusiasti.
Io, la tarte tatin ve la propongo con le pere al posto delle mele, lo sciroppo d’acero al posto dello zucchero e la pasta sfoglia al posto della pasta brisè. Una torta semplicissima da preparare e golosissima. Servita come fine pasto o all’ora del tè accompagnata con del gelato alla vaniglia, oppure, come ho fatto io, con della panna montata aromatizzata alla cannella vi conquisterà.
Tarte tatin alle pere e sciroppo d’acero – La ricetta
(Ricetta tratta del libro “Stagioni” di Donna Hay)

Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Porzioni |
8 persone
|
- 25 g di burro
- 60 ml di sciroppo d'acero
- 2 pere tagliate a fette con tutta la buccia
- 1 confezione di pasta sfoglia tonda
- 250 ml di panna fresca da montare
- 1 cucchiaino di zucchero
- la punta di un cucchiaino di cannella in polvere
Ingredienti
Per la tarte
Per servire
|
![]() |
- In una teglia, oppure una padella antiaderente con il manico di metallo, che quindi possa andare in forno, mettete il burro e fatelo fondere sul fuoco. Unite lo sciroppo d'acero e sistemate le pere che avrete tagliato a fette, senza sbucciarle. Fate cuocere le fette di pera nel burro e nello sciroppo d'acero per qualche minuto finché non diventeranno tenere.
- Stendete la sfoglia sopra le pere, ricoprendo perfettamente la teglia. Infornate a 180-200° per 30-35 circa (leggete le istruzioni della cottura della vostra sfoglia) finché la pasta è gonfia e dorata. Fate riposare 2 minuti, staccate bene i bordi e rovesciate su un piatto. Servitela calda o a temperatura ambiente.
- Accompagnate la vostra tarte tatin alle pere con della panna montata aromatizzata alla cannella. Montate la panna fresca con lo zucchero e la cannella e servitela assieme alla torta.
Se non vi accontentate della pasta sfoglia confezionata e volete cimentarvi nella preparazione in casa della pasta sfoglia qui trovate la ricetta della pasta sfoglia di Luca Montersino
Questa torta inoltre è stata anche il dolce super veloce che ho preparato insieme alla mia amica Sandra per il corso di cucina dal “Bosco alla Tavola” che abbiamo tenuto da Eataly Firenze. Prossimamente per il 2018 ci saranno altri corsi in programma, quindi vi invito a tenere d’occhio la pagina della didattica di Eataly
Lascia un commento