Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Bretzel: il famosissimo pane alsaziano

4 Novembre 2017 by cakesandco 1 commento

I bretzel pane tipico dei paesi del nord Europa e del trentino Alto Adige, accompagnamento perfetto di un bel boccale di birra.

I bretzel pane tipico dei paesi del nord Europa e del trentino Alto Adige, accompagnamento perfetto di un bel boccale di birra.

Scoperti per la prima volta nei mercatini di Natale, che ogni anno riempiono le piazze delle città italiane, gustati in Germania e in Svizzera con accanto un boccale di squisita birra chiara, i bretzel, con il loro sapore particolare datogli dalla soluzione di bicarbonato e acqua nella quale vengono immersi prima della cottura, mi hanno da subito conquistata.

I bretzel pane tipico dei paesi del nord Europa e del trentino Alto Adige, accompagnamento perfetto di un bel boccale di birra. Era da tanto che volevo provare a farli in casa con la mia amata pasta madre e finalmente dopo vari tentennamenti, sapevo che la mia scarsa manualità non mi avrebbe fatto ottenere la forma perfetta, mi sono buttata, e seguendo la ricetta di Antonella Scialdone nel libro “La pasta madre” per l’impasto e per per alcuni passaggi affidandomi al sito dell’ Oktoberfest, ho fatto i miei primi bretzel home made.

I bretzel pane tipico dei paesi del nord Europa e del trentino Alto Adige, accompagnamento perfetto di un bel boccale di birra.

Preparatevi che ad ottobre 2018 si replica e faccio un mini Oktoberfest a casa mia! 😆

I bretzel – La ricetta

Print Recipe
Bretzel
I bretzel pane tipico dei paesi del nord Europa e del trentino Alto Adige, accompagnamento perfetto di un bel boccale di birra.
I bretzel pane tipico dei paesi del nord Europa e del trentino Alto Adige, accompagnamento perfetto di un bel boccale di birra.
Tempo di preparazione 1 ora tempo totale
Tempo di cottura 25 minuti
Tempo Passivo 6,30/7 ,30 ore (lievitazione totali)
Porzioni
10 bretzel
Ingredienti
Per l'impasto dei bretzel
  • 500 g di farina 0 di grano tenero
  • 250 g di acqua tiepida
  • 160 g di pasta madre rinfrescata da 3 /4 ore
  • 40 g di burro a temperatura ambiente
  • 9 g di sale fino
  • 7 g di malto d'orzo
Per la soluzione di bicarbonato e acqua
  • 1,5 l di acqua
  • 80 g di bicarbonato
  • 20 g di sale
Per la finitura
  • sale grosso qb.
Tempo di preparazione 1 ora tempo totale
Tempo di cottura 25 minuti
Tempo Passivo 6,30/7 ,30 ore (lievitazione totali)
Porzioni
10 bretzel
Ingredienti
Per l'impasto dei bretzel
  • 500 g di farina 0 di grano tenero
  • 250 g di acqua tiepida
  • 160 g di pasta madre rinfrescata da 3 /4 ore
  • 40 g di burro a temperatura ambiente
  • 9 g di sale fino
  • 7 g di malto d'orzo
Per la soluzione di bicarbonato e acqua
  • 1,5 l di acqua
  • 80 g di bicarbonato
  • 20 g di sale
Per la finitura
  • sale grosso qb.
I bretzel pane tipico dei paesi del nord Europa e del trentino Alto Adige, accompagnamento perfetto di un bel boccale di birra.
Istruzioni
L'impasto dei Bretzel e la formatura
  1. In una ciotola capiente unite la pasta madre spezzettata e l'acqua tiepida, sciogliete a mano, o aiutandovi con una forchetta la pasta madre. Unite il malto, la farina, il sale e mescolate bene. Formate un impasto e trasferitelo su una spianatoia e lavoratelo per bene per circa 10 minuti. A questo punto aggiungete il burro poco per volta, impastando per bene tra un'aggiunta di burro e l'atra. Formate con l'impasto ottenuto una palla, ponetela in una ciotola coperta da pellicola trasparente e fatela lievitare, lontano da correnti d'aria per 3 ore.
  2. Dopo la prima lievitazione sgonfiate l'impasto e fate una serie di pieghe a tre. Appiattite leggermente l'impasto in modo da formare un rettangolo, poi piegate i due lati, destro e sinistro, uno sull'altro, per un terzo del rettangolo complessivo, girate l'impasto di 90° e ripetere di nuovo questa operazione. Formate nuovamente una palla con l'impasto e fate lievitare nuovamente per altre 3 o 4 ore.
  3. Dopo la seconda lievitazione riprendete l'impasto e dividetelo il 10 pezzi da circa 90 g ciascuno. arrotolate ogni pezzo, quindi allungatelo sotto le mani fino ad ottenere un filoncino lungo circa 50 cm, cercando di lasciare la parte centrale più spessa e le due estremità più sottili. Formate quindi i bretzel sovrapponendo al centro i due estremi del filoncino, fa fare alle due estremità un altro giro e piegatele in avanti andando a fissare le estremità sui rispettivi lati dell'anello che si è creato. Adagiate i bretzel su una teglia rivestita di carta forno e coprite con la pellicola per circa 20 minuti, poi metteteli a riposare in frigorifero per circa una mezz'ora.
L'immersione nella soluzione di bicarbonato
  1. In una pentola capiente portate ad ebollizione l'acqua, unite, nella pentola, facendo attenzione a non schizzarvi, il bicarbonato e il sale, mescolate bene per fare sciogliere il sale e il bicarbonato, quindi immergete un paio di bretzel alla volta. Quando vengono a galla prelevateli con un mestolo forato e adagiateli su un canovaccio pulito, per far assorbire l'acqua in eccesso. Cospargete i bretzel con del sale grosso.
La cottura dei Bretzel
  1. Disponete i bretzel su una teglia rivestita con carta forno e infornateli in forno preriscaldato a 200°C per circa 25 minuti, fino a quando non saranno diventati di un bel marrone scuro. Sfornateli e fateli raffreddare su una griglia prima di servirli, oppure mangiateli appena tiepidi. L'importante è servirli accompagnati da un buon boccale di birra.

I bretzel pane tipico dei paesi del nord Europa e del trentino Alto Adige, accompagnamento perfetto di un bel boccale di birra.

Io ho accompagnato i bretzel con una classica birra di frumento tedesco non filtrata e del buon speck.

I bretzel pane tipico dei paesi del nord Europa e del trentino Alto Adige, accompagnamento perfetto di un bel boccale di birra.

I bretzel pane tipico dei paesi del nord Europa e del trentino Alto Adige, accompagnamento perfetto di un bel boccale di birra.

I bretzel pane tipico dei paesi del nord Europa e del trentino Alto Adige, accompagnamento perfetto di un bel boccale di birra.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lievitati, Pane e lievitati salati Contrassegnato con: farina 0, pasta madre, sale grosso

« Tarte alla melassa – Treacle tart la torta di Harry Potter
Tarte tatin alle pere e sciroppo d’acero »

Commenti

  1. tizi dice

    8 Novembre 2017 alle 9:31 am

    complimenti cara, questi bretzel ti sono venuti benissimo, so per esperienza che la preparazione con la doppia cottura non è affatto semplice, quindi bravissima davvero!
    un abbraccio e buona giornata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...