Tiramisù in barattolo allo yogurt e frutti di bosco un dolce al cucchiaio fresco e goloso
Un dolce velocissimo da preparare, questo tiramisù in barattolo allo yogurt e frutti di bosco. Una rivisitazione del classico tiramisù, senza uova, perfetto per quando avete ospiti a cena nelle calde sere estive, senza avere la preoccupazione, come accade per il tiramisù classico, di dover pastorizzare le uova, per timore che utilizzandole crude si possa incorrere in serie intossicazioni.
Io oggi ve lo presento nella versione monoporzione ossia in barattolo, per una presentazione diversa dal solito. I barattoli con il loro coperchio si possono anche richiudere e portare con sé, in una borsa termica, così anche il dolce per un bel pic-nic è servito.
Ho presentato questa ricetta al salone del Mondo Creativo di Bologna, in uno showcooking insieme a Michela di Minfiloincucina ed è stato un vero successo. Per la loro semplicità nel prepararli e la loro golosità hanno conquistato tutti.
Io come barattoli ho usato quelli della Bormioli da 250 ml, ma volendo ne potete usare anche di più piccini, in questo caso ovviamente le porzioni aumenteranno a discapito della quantità di tiramisù che toccherà ad ogni commensale. Ad esempio se utilizzate i barattoli da 125 ml otterrete 4 porzioni più ridotte. Tutto dipende da quanto i vostri ospiti amano il dolce. 🙂
Tiramisù in barattolo allo yogurt e frutti di bosco – La ricetta

Tempo di preparazione | 25 minuti |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Porzioni |
2 persone
|
- 200 g yogurt ai frutti di bosco
- 250 g mascarpone
- 250 g frutti di bosco misti lamponi, more, ribes, mirtilli
- 1 cucchiaio di zucchero semolato fine
- 1 cucchiaio di acqua
- 100 g acqua
- 50 g zucchero
- 6 savoiardi
- zucchero a velo qb.
Ingredienti
Per la crema allo yogurt e mascrpone
Per la purea ai frutti di bosco
Per la bagna dei savoiardi
Per la finitura del dolce
Per decorare il dolce
|
![]() |
- In una ciotola sbattete con una frusta il mascarpone per renderlo cremoso e soffice, unite quindi lo yogurt ai frutti di bosco, mescolate per amalgamare bene assieme i due ingredienti. Tenete da parte.
- Lavate delicatamente i frutti di bosco. Tenetene 50 g da parte e ponete il resto in una padella antiaderente con un cucchiaio d'acqua e un cucchiaio di zucchero semolato. Fate cuocere a fiamma media per una decina di minuti, mescolando spesso. I frutti rossi cominceranno ad ammorbidirsi e si creerà uno sciroppo. A questo punto con un frullatore ad immersione frullate i frutti rossi. Passate attraverso le maglie di un colino la purea attenuta, eliminando il succo in eccesso che terremo da parte, perché la utilizzeremo per bagnare i nostri savoiardi. Ponete la purea in una ciotola e fatela raffreddare completamente.
- In un pentolino ponete l'acqua e lo zucchero semolato, fate sobbollire per circa 5 minuti. Fate raffreddare lo sciroppo di zucchero e unitevi il succo dei frutti rossi.
- Tagliate i savoiardi a metà, otterrete quindi 12 pezzi. Bagnate i savoiardi immergendoli velocemente nello sciroppo di zucchero e succo di frutti rossi, adagiateli su un vassoio. Trasferite la crema al mascarpone e yogurt in una tasca da pasticciere.
- Alla base di ogni barattolo, io ho usato due barattoli da 250 ml, ponete due pezzi di savoiardi, disponeteci sopra uno strato di crema al mascarpone e su questa un cucchiaino e mezzo di purea di frutti di bosco. Continuate così sovrapponendo a due pezzi di savoiardi la crema e la purea per altre due volte, Otterrete così tre strati di ogni composto in ciascun barattolo. Infine distribuite sulla superficie di ogni barattolo i frutti di bosco interi che avete tenuto da parte. Fate raffreddare i tiramisù in frigorifero per almeno 20 minuti prima di servirli. Prima di portarli in tavola decorateli con dello zucchero a velo.
Se volete preparare questo tiramisù in inverno e quindi non avendo i frutti di bosco freschi andrete ad utilizzate quelli congelati, quando preparate la purea utilizzateli congelati e non aggiungete il cucchiaio d'acqua, perché i frutti rosso congelati rilasciano già di per sé molta acqua.
Inoltre dovrete ricordarvi, invece, di far scongelare per bene i 50 g di frutti rossi che vi serviranno per la decorazione finale.
Wow complimenti per le foto sono stupende. Amo i dolci al cucchiaio, soprattutto quando viene il caldo come in questi giorni.
Grazie Elena, anch’io col caldo apprezzo molto i dolci al cucchiaio, poi nella versione in barattolo sono anche molto comodi. Ti ringrazio per i complimenti per le foto, detto da te che sei bravissima con la macchina fotografica fa ancora più piacere sentirselo dire.
Un abbraccio
Che dolce spettacolare! sicuramente buono, perfetto per le serate con gli amici ! da provare 🙂
Questo e tutto tranne un tiramisù, per fare il tiramisù non basta immergere i savoiardi in qualsiasi cosa e chiuderla in un barattolo di conserva
Cara Marcella, nemmeno il tiramisù vegano è un vero tiramisù eppure lo chiamano tiramisù. Nel post ho detto che è una rivisitazione non ho detto che questa è la ricetta classica. So benissimo come si fa un tiramisù classico e se permette non deve essere lei a dirmi che questo non è un vero tiramisù. La invito a non farsene un cruccio se ho voluto giocare un po’ con le parole e proporre qualcosa che in contesti, anche più ampi del blog, è strato molto apprezzato insieme ad un altro tiramisù quello al tè matcha, sì chiamo anche quello tiramisù. Vedo dalla mail che ha a che fare col Gambero Rosso. Forse perché scrive per una testata food pensa di andare in giro a dettare legge su cosa la gente debba o non debba fare sui propri blog. Beh con me non attacca, anzi la invito a rilassarsi e magari ad essere un po’ creativa.
Buona serata e grazie per la visita.