Torta al tè e ciliegie
Una torta al tè e alle ciliegie soffice, golosa senza uova ne derivati del latte. Una torta perfetta per gli intolleranti, per chi vuole un dolce leggero ma senza rinunciare al gusto. Tante golose ciliegie affondano in un impasto di farina, tè e un poco di zucchero, niente di più semplice, niente di più soffice, niente di più delizioso. Una torta ideale a colazione o a merenda.
L’idea di questa torta mi è venuta leggendo la ricetta della torta all’acqua, acqua che ho subito pensato di sostituire, da grande appassionata di tè con un tè nero ai frutti rossi.
Preparare la torta al tè e ciliegie è semplicissimo, volendo potete sostituire le ciliegie con altra frutta a piacere, come ad esempio mirtilli o lamponi, e variare anche il tipo di tè per ottenere gusti sempre diversi.
Torta al tè e ciliegie – la ricetta

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 50 cottura |
Porzioni |
8 persone
|
- 330 ml tè ai frutti rossi a temperatura ambiente
- 300 g farina 00
- 200 g di zucchero semolato fine
- 90 ml olio di semi
- 1 bustina di lievito per dolci
- la scorza grattugiata di un limone
- 20 ciliegie
- zucchero a velo qb.
- 3 ciliegie
Ingredienti
Per la torta
Per la decorazione finale
|
![]() |
- Per prima cosa preparate il tè. Portate quasi a bollore in un pentolino 330 ml di acqua, quindi spegnete il fuoco e mettete in infusione le foglie di tè per circa 4 minuti, filtrate e fate raffreddare il tè. Lavate e denocciolate le ciliegie e tenetele da parte.
- In una ciotola ponete la farina e il lievito setacciati e tenete da parte. Questi sono gli ingredienti secchi. In un'altra ciotola versate lo zucchero e il tè ormai freddo e iniziate a mescolare con una frusta in modo che lo zucchero si sciolga completamente. Grattugiate la scorza di limone e unitela al composto di tè e zucchero, unite anche l'olio di semi e mescolate.
- A questo punto prendete gli ingredienti secchi e uniteli un cucchiaio alla volta al composto di tè zucchero e olio, mescolando sempre con la frusta in modo che non si formino grumi tra un'aggiunta e l'altra. Alla fine, dopo aver aggiunto tutta la farina, dovrete ottenere un composto liscio, omogeneo e privo di grumi.
- Prendete uno stampo da 24 cm di diametro oliatelo e infarinatelo leggermente, oppure rivestitelo di carta forno e versatevi l'impasto ottenuto. A questo punto inserite le ciliegie nell'impasto, in modo che affiorino leggermente in superficie, poi in cottura affonderanno da sole nell'impasto. Infornate in forno statico, preriscaldato a 180° per circa 50 minuti, a fine cottura fate sempre la prova stecchino: se uscirà pulito e asciutto dopo averlo inserito nella torta vorrà dire che quest'ultima è cotta. Sfornate la torta e fatela raffreddare. Una volta fredda trasferitela su un piatto di portata e spolveratela con dello zucchero a velo e disponete al centro della torta 3 ciliegie.
Lascia un commento