Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Torta barbabietola e cioccolato

12 Novembre 2015 by cakesandco 7 commenti

Torta barbabietola e cioccolatoIMG_0192Penserete che le barbabietole siano ottime e diano una nota accesa di colore nelle insalate o che siano perfette nelle zuppe e nelle minestre, che possano far capolino in accattivanti e vivaci secondi piatti ma che nulla abbiano a che vedere con i dessert; ebbene questa torta al cioccolato e barbabietola vi stupirà! Il sapore deciso e voluttuoso del cioccolato unito a quello delicato della barbabietola, che rende la torta morbidissima, sono un’accoppiata vincente. Questa torta, tipica nella cucina britannica, oltre ad essere golosissima saprà certamente stupire i vostri ospiti, dopo il primo assaggio, non appena svelerete il vostro ingrediente segreto. Io modificato un po’ la ricetta originale utilizzando il succo d’arancia al posto dell’acqua nell’impasto della torta e caramellando sempre col succo d’arancia le barbabietole usate come decorazione per dare una nota caratteristica in più a questa torta che è già di per se deliziosa.

Con questa ricetta partecipo per la seconda volta a“Sedici: l’alchimia dei sapori” la volta scorsa con la mia Chicken Pie fatta all’ultimo minuto ho anche vinto e per questo ringrazio ancora le ragazze, non me lo sarei mai aspettato. Ma perché ho scelto proprio la barbabietola fra i sedici di terra di questo mese? Be semplicemente perché non l’avevo mai cucinata in vita mia! E come sapete mi piace sperimentare cose nuove e grazie a Sedici finalmente nella mia cucina sono entrate le barbabietole; ma non quelle già cotte al vapore quelle crude. Le ho pulite, pelate, cotte, insomma ho fatto conoscenza con questo ortaggio che fino ad ora avevo assaggiato due o tre volte in tutto in vita mia e devo dire che mi è piaciuto e anche tanto. Ora non vedo l’ora di provare le ricette che le altre alchimiste hanno preparato con gli altri abbinamenti possibili con la barbabietola. Abbinamenti che potrete trovare sul blog Menta & Salvia di Alessandra la madrina di quest’ortaggio fra le blogger che danno vita ogni mese a deliziose Alchimie. Ho scelto come abbinamento quello col cioccolato, primo perché io vivrei di cioccolato e secondo perché così ho potuto preparare un dolce. 🙂

diterra-300x300

Torta barbabietola e cioccolato

(Ricetta rivisitata da un dessert di Martha Stewart)

Ingredienti: (per uno stampo circolare da 24 cm. di diametro)

Per la torta:

  • 300 gr. di farina
  • 300 gr. di zucchero semolato
  • 47 gr. di cacao amaro in polvere
  • 7,5 gr. di bicarbonato
  • 180 ml. di succo d’arancia o acqua
  • 275 gr. di purea di barbabietola (pulite e cuocete a vapore le barbabietole, o compratele già pronte e poi frullatele per ottenere la purea)
  • 60 ml di olio di riso
  • 2 uova medie
  • 1 pizzico di sale

Per la copertura al cioccolato:

  • 250 gr. di cioccolato fondente
  • 250 ml. di panna fresca
  • 1 cucchiaino di glucosio

Per le barbabietole caramellate all’arancia

  • 50 ml. di succo d’arancia
  • 50 ml. di acqua
  • 50 gr. di zucchero semolato
  • 80 gr. di barbabietole cotte e tagliate a fettine sottili.
  • Per decorare la torta avrete bisogno anche di qualche pezzetto di arancia candita a cubetti

Torta barbabietola e cioccolatoIMG_0183

Preparazione:

In una ciotola mescolate la farina setacciata, il cacao, lo zucchero e il bicarbonato e il pizzico di sale. Unite quindi le uova, l’olio la purea di barbabietola e il succo d’arancia  che avrete prima leggermente fatto intiepidire. Amalgamate bene il tutto e versate in uno stampo circolare dal diametro di 24 cm. spennellato con un po’ d’olio di riso e infarinato.

Cuocete la torta in forno preriscaldato, a 180° per circa 1 ora, fate sempre comunque la prova stecchino. Sfornate e lasciate raffreddare la torta quindi sformatela e tenetela da parte.

Preparate le barbabietole caramellate all’arancia.

In una padella antiaderente ponete lo zucchero il succo d’arancia e l’acqua e cuocete a fiamma media fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto completamente. A questo punto abbassate la fiamma e aggiungete le fettine di barbabietole e cuocete fino a quando il liquido non si sarà assorbito quasi del tutto e le barbabietole si saranno caramellate. Spegnete il fuoco e fate raffreddare le barbabietole adagiandole su della carte forno.

Preparate ora la copertura la cioccolato. Tritate il cioccolato fondente e ponetelo in una ciotola capiente. In un pentolino versate la panna e il glucosio, accendete il fuoco e fate riscaldate la panna ma non fatela bollire. A questo punto versatela sul cioccolato tritato e aspettate circa 1 minuto senza mescolare, poi amalgamate delicatamente il tutto per evitare che si formino bolle d’aria nella glassa. Aspettate 30 /40 minuti in modo che la glassa si raffreddi un  pochino quindi versatela sulla torta. Aspettate altri 30 minuti e decorate la torta con le barbabietole caramellate all’arancia e qualche cubetto di arancia candita.

Torta barbabietola e cioccolatoIMG_0199 Torta barbabietola e cioccolatoIMG_0204

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: arance, barbabietola, cacao, Cioccolato, dolci senza burro

« Madeleines au citron vert per Cakes Lab
Cookies agli arachidi e doppio cioccolato »

Commenti

  1. Alessandra dice

    13 Novembre 2015 alle 12:57 am

    Meraviglia, Elisabetta! Anche io l’ho fatta di recente (con la ricetta inglese di Nigel Slater) e l’ho trovata strepitosa! Questa con il profumo d’arancia deve essere ancora più gradevole! Grazie di aver partecipato al nostro contest! 😀

    Rispondi
    • Elisabetta Cuturello dice

      13 Novembre 2015 alle 8:33 am

      Si ho visto l’atro giorno la tua splendida ciambella alla barbabietola e cioccolato. Ora che ho scoperto che le barbabietole mi piacciono proverò anche la tua ricetta che a colazione sarà perfetta. Grazie per essere passata 🙂

      Rispondi
  2. Betulla dice

    15 Novembre 2015 alle 12:01 pm

    Elisabetta Bravissima!!! Ricetta splendida, che spero di provare al più presto! Grazie mille per la tua interpretazione…sedici ha bisogno di contributi così belli e felici!!

    Rispondi
    • Elisabetta Cuturello dice

      16 Novembre 2015 alle 3:02 pm

      Grazie sono felicissima di questa seconda vittoria! Contentissima che vi sia piaciuta questa torta che nemmeno io pensavo potesse essere così buona. Grazie a voi perché ogni mese mi siete da stimolo per sperimentare nuovi abbinamenti e come in questo caso fare “amicizia” con nuovi ingredienti.

      Rispondi

Trackback

  1. #sedici_dibosco: tacchino mele e nocciole - stuzzichevole.com ha detto:
    17 Novembre 2015 alle 12:01 am

    […] Torta barbabietole e cioccolato […]

    Rispondi
  2. Crostata di mandorle - Cakes and Co. ha detto:
    13 Dicembre 2015 alle 12:31 pm

    […] Con questa ricetta partecipo a“Sedici: l’alchimia dei sapori” questo mese si gioca con i  Sedici di bosco e io ho scelto l’abbinamento mandorle e arance proprio per preparare questa crostata. Le mandorle e tutti i possibili abbinamenti con questo delizioso frutto li trovate sul blog Il Micio Sazio di Velia. Ringrazio ancora le amministratrici del contest per la vittoria del mese scorso con la mia Torta barbabietola e cioccolato. […]

    Rispondi
  3. Congee al latte di mandorla & arance. – Il micio sazio ha detto:
    30 Dicembre 2015 alle 5:33 pm

    […] più difficili da giudicare. E fra tutte, le vincitrici sono state Elisabetta Cuturello del blog Cakes&Co con una bllissima torta alle barbabietole e cioccolato Ed Tiziana Ricciardi del […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Biscotti da pasticceria al cioccolato
  • Babka al pistacchio
  • Pagode di pasta fillo agli agretti salsiccia e stracchino
  • L’insolito dessert: Crumble al cacao mousse di mozzarella di bufala pomodorini e peperoni  canditi Pachineat

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...