La torta di pane e mele è la torta del recupero, una torta rustica, fatta di ingredienti semplici che vi conquisterà con la sua semplice bontà.

La torta di pane e mele è perfetta come dolce da colazione o per merenda, profumatissima e delicata. Erano mesi che la volevo preparare ma non avevo mai né il pane avanzato, io lo congelo sempre subito dopo averlo preparato.
Ma la settimana scorsa, invece, mi sono messa d’impegno e ho lasciato un bel po’ di pane a raffermarsi.

Intanto ho vagato su internet alla ricerca della ricetta per me perfetta è l’ho trovata da Juls Kitchen. Io ho variato solo le quantità di qualche ingrediente e ho aggiunto una mela a decorazione della torta per il resto la ricetta è uguale.

Presto vorrei provarla a fare anche in versione cioccolatosa, sapete quanto io ami il cioccolato, ma intanto vi consiglio di provare questa ricetta perché è veramente deliziosa, si prepara in poco tempo ed è un dolce anti spreco perfetto.

Torta di pane e mele – La ricetta

Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 1 ora |
Porzioni |
10 persone
|
- 450 g pane raffermo
- 700 ml latte intero
- 2 uova
- 160 g zucchero semolato
- ½ baccello di vaniglia
- 90 g uvetta
- 90 g prugne secche
- 2 cucchiai marsala
- 2 mele
- 70 g burro fuso
- 1 cucchiaino lievito per dolci
- 4 cucchiai di pan grattato
- 1 cucchiaio + 1 cucchiaino zucchero semolato
- 1 mela
- burro qb.
Ingredienti
Per l'impasto
Per la finitura del dolce e la decorazione finale
|
![]() |
- Per prima cosa tagliate il pane raffermo a tocchetti e ponetelo in una ciotola capiente. In un pentolino scaldate il latte insieme ai semi di mezza bacca di vaniglia portandolo quasi a bollore. Versate il latte caldo sul pane nella ciotola e lasciate riposare per 10 minuti, in modo che il pane si ammorbidisca e assorba tutto il latte.
- In un'altra ciotola unite l'uvetta e le prugne tagliate a pezzetti e irrorate il tutto con il Marsala. Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica.
- Schiacciate il pane, che avrà assorbito tutto il latte e si sarà ammorbidito, con una forchetta fino ad ottenere una specie di pappa, liscia e morbida ma non troppo liquida. Unite all'impasto di latte e pane le uova, lo zucchero, il burro fuso, il lievito, le mele sbucciate e tagliate a cubetti e infine unite anche l'uvetta e le prugne senza scolarle dal Marsala, mescolate bene con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Imburrate una teglia tonda da 24 cm di diametro e cospargete la base e i bordi con metà del pan grattato e un cucchiaino di zucchero. Versate l'impasto nello stampo e livellatelo per bene. Sbucciate e tagliate a fettine una mela e disponetela a vostro piacimento sulla superficie del dolce, Infine completate cospargendo la torta con il resto del pan grattato e con il cucchiaio di zucchero e distribuendo qualche fiocchetto di burro.
- Infornate in forno caldo a 180° per circa un ora, vedrete che si formerà una crosticina dorata sulla superficie del dolce. Fate sempre la prova stecchino, che inserito nella torta dovrà uscire asciutto e pulito. Estraete la torta dal forno e fatela intiepidire prima di estrarla dalla teglia e capovolgerla su una gratella per farla raffreddare completamente prima di servirla.

La torta si conserva a temperatura ambiente coperta da una campana di vetro.

Se volete sperimentare altre ricette con le mele cliccate qui.


Lascia un commento