Torta oreo cheesecake con popping candy, una torta fredda semplicissima da preparare con i biscotti più famosi d’America: gli Oreo, ma nella versione limitata Firework (fuochi d’artificio) con le popping candy, le caramelle frizzanti, nella farcitura.
Vi starete chiedendo come sono arrivata ad avere questi particolari Oreo Firework e bene me li ha portati direttamente dagli USA una mia carissima amica che mi rifornisce di tutte le novità che arrivano da oltre oceano e di litri di sciroppo d’acero. La novità di questi Oreo sta appunto nella particolare farcitura arricchita da tanti pezzetti di caramelle frizzanti le famosissime popping candy. Io ho subito pensato di farci questa torta oreo cheesecake tanto in voga ultimamente e perfetta in queste giornate di caldo intenso. Nel giro di 30 minuti senza accendere il forno avrete ottenuto una cheesecake fredda golosissima e con la particolarità della crema leggermente frizzante.
Per la farcitura della torta oreo cheesecake io ho utilizzato non il solito philadelphia ma il mascarpone e l’ho unito alla panna, voi potete utilizzare anche altri tipi di formaggi tipo la robiola, o la ricotta, l’importante è che siano cremosi. Seguitemi nella ricetta potrebbe essere un’ottima idea anche prepararla per il pranzo di ferragosto. Se non trovate questo tipo di oreo potete sostituirli tranquillamente con quelli classici.
Torta oreo cheesecake con popping candy – La ricetta

Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo Passivo | 4 ore (riposo totale in frigorifero) |
Porzioni |
10 persone
|
- 200 g oreo Firework
- 50 g burro
- 230 g mascarpone
- 200 g panna fresca
- la crema degli oreo utilizzati per la base
- 60 g zucchero semolato fine
- 2 cucchiai di latte
- 1 foglio di gelatina
- 100 g cioccolato fondente
- 5 biscotti oreo
Ingredienti
Per la base della cheesecake
Per la crema
Per la decorazione
|
![]() |
- Per prima cosa prendete gli oreo che vi serviranno per la base della cheesecake e separate i biscotti dalla farcitura. Conservate la crema della farcitura in una ciotolina. Prendete invece i biscotti e con l'aiuto di un mixer sbriciolateli. Fondete in un pentolino il burro a fiamma bassa, poi fatelo intiepidire Versate in una ciotola gli oreo sbriciolati e il burro fuso e amalgamate il tutto. Distribuite il composto di biscotti e burro in uno stampo a cerniera di 20 cm di diametro, che avrete precedentemente rivestito con della carta forno o meglio ancora con dei fogli di acetato. Cercate di compattare per bene la base dalla cheesecake pressando il composto alla base della tortiera con le mani o con il dorso di un cucchiaio, per ottenere una superficie liscia e omogenea. Riponete la tortiera con la base in frigorifero per circa un'ora in maniera che si compatti e indurisca per bene.
- In una ciotola piena d'acqua fredda mettete in ammollo il foglio di gelatina per circa 10 minuti. Montate la panna con l'aiuto di uno sbattitore elettrico. In una ciotola unite assieme il mascarpone, lo zucchero e la crema di farcitura degli oreo che avete tenuto da parte e amalgamate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. In un pentolino fate riscaldare il latte, spegnete il fuoco e unite la gelatina ben strizzata. Unite alla crema il composto il latte e gelatina e infine la panna montata. Incorporate la panna lentamente, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontarla, mescolate fino ad ottenere una crema omogenea.
- Versate la crema sulla base di biscotti, compattate la crema e livellatela per bene. Riponete la torta oreo cheesecake in congelatore per almeno 3 ore, meglio se la lasciate solidificare per tutta la notte.
- Sformate la torta oreo e mettetela su un piatto da portata. Sciogliete a bagno maria il cioccoalto fondente. Fatelo leggermente intiepidire e versatelo sulla cheesecake ben fredda. Rimettete la torta in congelatore per altri 30 minuti in modo che il cioccolato si solidifichi nuovamente. Prima di servirla lasciatela a temperatura ambiente per qualche minuto, decoratela infine disponendo 5 biscotti oreo al centro della torta.
La torta oreo cheesecake si conserva in freezer anche per un mese. Volendo voi potete anche non utilizzare il congelatore per farla solidificare, ma il frigorifero, come una normale chesecake, io ho optato per il congelatore in modo da avere una torta ben fredda, in modo che il cioccolato fuso della decorazione si solidificasse subito a contatto con la superficie fredda del dolce.
Se decidete di conservare la torta in frigorifero, però ricordatevi che in 4 giorni la dovrete consumare e che i biscotti oreo sulla superficie del dolce andranno aggiunti solo quando andrete a servire la torta altrimenti si inumidiranno e diventeranno mollicci.
Le popping candy, ossia le caramelle frizzanti sono quei puntini azzurri e rosa che vedete nella crema 😉
Lascia un commento