Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Focaccia alla semola bufala pomodorini e basilico di Persegani

31 Luglio 2017 by cakesandco 2 commenti

Focaccia alla semola con bufala pomodorini e basilico fresco di Persegani: una focaccia soffice e golosa con mozzarella di bufala e basilico fresco in uscita

La focaccia alla semola bufala pomodorini e basilico di Persegani è una focaccia perfetta da portare in tavola nei mesi estivi, soffice delicata e gustosa e al tempo stesso fresca perché la mozzarella di bufala e il basilico vengono aggiunti solo a cottura ultimata.

Ho la ricetta di questa focaccia alla semola bufala pomodorini e basilico fresco da più di un anno ormai. Me la diede Persegani in persona, ospite della fattoria di Castelvecchio, sopra Seano, nel comune di Carmignano, che in occasione di “Cantine Aperte” aveva organizzato una serie di showcooking in collaborazione con il maestro.

L’evento Cantine Aperte è organizzato dal Movimento Turismo del Vino. Carmignano è tra i protagonisti dell’evento con i suoi vini doc e docg che vantano la prima denominazione di origine della storia, emanata con il bando granducale da Cosimo III de’ Medici il 24 settembre 1716.

In quella occasione dopo la visita delle cantine dell’azienda vinicola di Castelvecchio, oltre ad assaggiare questa focaccia deliziosa e tanti altri piatti preparati da Persegani, ho avuto modo di chiacchierare con lo chef e con altri amici. L’ho conosciuto grazie a Coralba Martini di “Due cuori e una lasagna” che avuto il piacere di aiutarlo nel suo showcooking.  Ho scoperto così che oltre ad essere un grande chef, Persegani, è anche una persona affabile e simpatica. Abbiamo passato un pomeriggio davvero piacevole, assieme anche a Michela e Filippo di M’infilo in cucina, in suo compagnia e spero ci sia nuovamente occasione di rincontrarlo.

Focaccia-semola-bufala-pomodorini-basilico-fresco-Persegani

 

Questa focaccia alla semola bufala, pomodorini e basilico fresco è soffice delicata e fresca. La mozzarella di bufala, che arricchisce la farcitura di pomodorini ciliegini una volta che la focaccia è sfornata, rilascia tutto il suo sapore e tutta la sua freschezza, il profumo del basilico fresco aggiunge una nota in più a questa focaccia veramente deliziosa.

Io mi sono attenuta quasi alla lettera alla ricetta del maestro per quanto riguarda l’impasto, unica cosa ho sostituito il lievito di birra con la pasta madre. Ah come potete vedere io mi sono dimenticata i consigli del maestro e ho messo i pomodorini a testa in giù invece che all’insù, e ho utilizzato la mozzarella di bufala al posto del fiordilatte.

Focaccia alla semola bufala pomodorini e basilico fresco di Persegani – La ricetta

Focaccia alla semola con bufala pomodorini e basilico fresco di Persegani

 

Print Recipe
Focaccia alla semola bufala pomodorini e basilico di Persegani
Una focaccia alla semola soffice con la mozzarella di bufala e basilico fresco in uscita. Perfetta da portare in tavola nella stagione estiva. La ricetta e del Maestro Persegani io ho solo sostituito il lievito di birra con la mia amata pasta madre.
Focaccia alla semola bufala pomodorini e basilico fresco di Persegani: una focaccia soffice e golosa con mozzarella di bufala e basilico fresco in uscita
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 45 minuti
Tempo Passivo 19 ore (tempi totali delle varie lievitazioni)
Porzioni
10 porzioni
Ingredienti
Per l'impasto
  • 262 g semola rimacinata di grano duro
  • 88 g manitoba
  • 70 g pasta madre matura
  • 175 ml acqua
  • 1 cucchiaio d'olio d'oliva
  • sale qb
Per la farcitura
  • 150 g mozzarella di bufala
  • 150 g pomodorini ciliegini
  • basilico fresco qb.
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 45 minuti
Tempo Passivo 19 ore (tempi totali delle varie lievitazioni)
Porzioni
10 porzioni
Ingredienti
Per l'impasto
  • 262 g semola rimacinata di grano duro
  • 88 g manitoba
  • 70 g pasta madre matura
  • 175 ml acqua
  • 1 cucchiaio d'olio d'oliva
  • sale qb
Per la farcitura
  • 150 g mozzarella di bufala
  • 150 g pomodorini ciliegini
  • basilico fresco qb.
Focaccia alla semola bufala pomodorini e basilico fresco di Persegani: una focaccia soffice e golosa con mozzarella di bufala e basilico fresco in uscita
Istruzioni
Preparazione dell'impasto
  1. Nella ciotola della planetaria munita di frusta k, ponete la pasta madre tagliata a pezzettini e l'acqua. Quando la pasta madre sarà sciolta sostituite la frusta col gancio impastatore e unite i due tipi di farina  e impastate quando l'impasto si comincerà ad attaccare al gancio aggiungete il sale e l'olio e fate impastare ancora fino a quando l'olio e il sale non si saranno perfettamente inglobati nell'impasto ottenendo un composto liscio e omogeneo.
  2. Trasferite l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e fate una serie di pieghe da tre, quindi ponetela a lievitare un'ora in una ciotola coperta da pellicola. Trascorsa la prima ora di lievitazione spostate la ciotola con l'impasto in frigorifero e dimenticatevela per 8 /12 ore.
  3. Il mattino seguente togliete la ciotola con l'impasto che vedrete sarà raddoppiato di volume, e fatelo acclimatare per un'oretta lasciandolo a temperatura ambiente. Dopo un'ora riprendete l'impasto e stendetelo su una teglia rotonda dal diametro di 22, leggermente oliata. Stendete bene l'impasto nella teglia con le mani e fate lievitare ancora, questa volta sempre a temperatura ambiente fino a quando l'impasto non raddoppierà nuovamente di volume, ci vorranno dalle 3 alle 6 ore dipende dalla temperatura esterna. Occorrerà meno tempo in estate e più tempo in inverno.
Cottura e farcitura della focaccia
  1. Quando la l'impasto avrà raddoppiato il suo volume fate delle fossette sulla superficie della focaccia con i polpastrelli, quindi distribuite sulla superficie della focaccia i pomodorini lavati e tagliati a metà. Preriscaldate il forno a 220° e fate lievitare nuovamente la focaccia mentre il forno raggiunge la temperatura.
    Focaccia alla semola bufala pomodorini e basilico fresco di Persegani: iFocaccia prima della cottura
  2. Quando il forno sarà ben caldo infornate la  vostra focaccia alla semola e cuocetela per circa 45 minuti. Sfornate e cospargete con la mozzarella tagliata a pezzettini e qualche foglia di basilico fresco.  

Focaccia alla semola con bufala pomodorini e basilico fresco di Persegani: fetta

 

Con questa ricetta partecipo al contest “Impastiamo insieme” ideato da Paola e Floriana dei blog Cucinando con Paola e Semi di Vaniglia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lievitati, Pane e lievitati salati, Salato Contrassegnato con: basilico, bufala, focaccia, pasta madre, pomodorini, semola

« Torta brioche alle albicocche e rosmarino
Torta oreo cheesecake con popping candy »

Commenti

  1. Paola dice

    31 Luglio 2017 alle 6:57 pm

    Che bella caprese complimenti! Grazie per aver partecipato!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      3 Agosto 2017 alle 9:58 pm

      Grazie Paola!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo
  • Torta rovesciata all’ananas
  • Pan d’arancio
  • Ricciarelli

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...