Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Zeppole calabresi con cuore di ‘nduja e acciughe e crema di burrata

27 Luglio 2018 by cakesandco Lascia un commento

Zeppole calabresi con cuore di 'nduja e acciughe e crema di burrata

Zeppole calabresi con cuore di ‘nduja e acciughe e crema di burrata: la mia ricetta di un piatto della tradizione rivisitata in chiave moderna per renderlo un  perfetto street food d’autore.

Le Zeppole calabresi con cuore di ‘nduja e acciughe e crema di burrata sono una mia rivisitazione delle zeppole ricetta tipica della mia regione d’origine la Calabria. Dalle mie parti si preparano soprattutto nel periodo natalizio. Ma ormai le zeppole si trovano consumano in ogni stagione e sono protagoniste  in quasi tutte le più importanti sagre di paese che si svolgono durante l’estate. Le zeppole possono essere considerate, a pieno titolo, uno dei più famosi street food calabresi.

Zeppole calabresi con cuore di 'nduja e acciughe e crema di burrata

Molte sono le varianti di queste zeppole. In quasi tutta la Calabria all’impasto, che è quello del pane, si aggiungono anche delle patate bollite e schiacciate. Da me, nella provincia di Vibo Valentia, invece si preparano senza patate nell’impasto. Ed è proprio così che le voglio presentare a voi, per farvi assaporare  i sapori e gli odori a cui io sono abituata fin da bambina. Profumi e gusti che mi fanno ritornare un po’ piccina, quando torno a casa e mia madre le prepara per tutta la famiglia.
Per correttezza devo dirvi che da me si preparano anche nella versione dolce ossia con dentro, al posto della ‘nduja o delle acciughe, l’uvetta. Le zeppole così  preparate una volta fritte si ripassano nello zucchero semolato. Io vi consiglio di provarle anche in questa versione dolce, perché meritano, chi lo sa magari, prima o poi, arriveranno anche sul blog.
Come dicevo quando si parla di zeppole calabresi, nella versione salata gli abbinamenti classici sono la ‘nduja oppure le acciughe sott’olio. Ora delle acciughe non mi dilungo più di tanto ma due paroline sulla ‘nduja lasciatemele dire.
Allora, dovete sapere che Spilinga la piccola cittadina conosciuta come “La città della ‘nduja”, dista solo 15 minuti dal mio Paese, quindi capirete che io sono praticamente cresciuta a pane e ‘nduja.  Per chi non la conoscesse la ‘nduja è un insaccato spalmabile fatto con i tagli meno nobili del maiale, tritati e mescolati assieme a tanto peperoncino rosso calabrese, sia fresco che secco. A Spilinga si tiene tutti gli anni l’8 agosto la “Sagra della ‘nduja” che vi consiglio di non perdere se capitate in zona.

Zeppole calabresi con cuore di 'nduja e acciughe e crema di burrata

Come avrete intuito tantissimi sono i piatti a base di ‘nduja ed era quindi naturale che la ‘nduja finisse anche nelle zeppole. Ovviamente, anche le acciughe sono un altro prodotto tipico della Calabria. Pesce azzurro diffusissimo nel Mar Mediterraneo non poteva che entrare a far parte delle ricette della gastronomia regionale.

Zeppole calabresi con cuore di 'nduja e acciughe e crema di burrata

Io le mie Zeppole calabresi con cuore di ‘nduja e acciughe ho deciso di accompagnarle ad una delicata crema di burrata per dare un tocco di modernità e di freschezza alla ricetta.
La crema di burrata l’ho  preparata frullando semplicemente la burrata con un goccio di latte e un cucchiaio di Olio Extra Vergine di Oliva Sagra a Bassa acidità. Un olio prodotto solo con olive italiane quindi tutto italiano, che da aroma senza alterare i sapori base delle altre pietanze.

Zeppole calabresi con cuore di 'nduja e acciughe e crema di burrata

Per la frittura delle zeppole invece ho utilizzato l’Olio di Semi di Girasole Alto Oleico Sagra che si mantiene stabile anche ad alte temperature, quindi è perfetto per i fritti, ma è anche ottimo a crudo, avendo un alto contenuto di acidi grassi monoinsaturi che aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo ed è anche ricco di vitamina E.

Zeppole calabresi con cuore di 'nduja e acciughe e crema di burrata

Ma veniamo alla ricetta che è davvero semplicissima.

Zeppole calabresi con cuore di ‘nduja e acciughe e crema di burrata – la ricetta

Print Recipe
Zeppole calabresi con cuore di 'nduja e acciughe e crema di burrata
Zeppole calabresi con cuore di 'nduja e acciughe e crema di burrata una ricetta semplice dai sapori rustici ma gustosissima per uno street food targato Calabria.
Zeppole calabresi con cuore di 'nduja e acciughe e crema di burrata
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo Passivo 2 ore di lievitazione
Porzioni
6 persone
Ingredienti
Per l'impasto delle zeppole
  • 400 g di farina tipo 1 macinata a pietra
  • 100 g di farina integrale macinata a pietra
  • 410 g d'acqua
  • 5 g di lievito di birra fresco
  • 12 g di sale
Per la farcitura
  • 100 g di n'duja
  • 6 filetti d'acciuga sott'olio al peperoncino
Per friggere
  • Olio di semi di girasole Alto Oleico Sagra
Per la crema di burrata
  • 150 g di burrata
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva Sagra Bassa acidità
  • 1 goccio di latte se necessario
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo Passivo 2 ore di lievitazione
Porzioni
6 persone
Ingredienti
Per l'impasto delle zeppole
  • 400 g di farina tipo 1 macinata a pietra
  • 100 g di farina integrale macinata a pietra
  • 410 g d'acqua
  • 5 g di lievito di birra fresco
  • 12 g di sale
Per la farcitura
  • 100 g di n'duja
  • 6 filetti d'acciuga sott'olio al peperoncino
Per friggere
  • Olio di semi di girasole Alto Oleico Sagra
Per la crema di burrata
  • 150 g di burrata
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva Sagra Bassa acidità
  • 1 goccio di latte se necessario
Zeppole calabresi con cuore di 'nduja e acciughe e crema di burrata
Istruzioni
Per l'impasto
  1. In una ciotola sciogliete il lievito di birra con parte dell'acqua. Unite quindi le due farine e iniziate a impastare aggiungendo man mano l'acqua restante unite anche il sale. Aggiungete l'acqua a poco a poco, continuando ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo, molto morbido ed elastico. La quantità d'acqua dipende, come sempre dal grado di assorbimento delle farine, quindi non aggiungetela tutta in un colpo. Avvolgete la ciotola con l'impasto con un canovaccio pulito. Fate lievitare la pasta, in un luogo a riparo dalle corrente d'aria, per circa 2 ore in estate 4 in inverno, o comunque fino al raddoppio del suo volume. Quando l'impasto sarà raddoppiato lo troverete molle e molto appiccicoso.
Crema di burrata
  1. Mentre l'impasto lievita dedicatevi alla preparazione della crema di burrata. Frullate con un frullatore a immersione la burrata assieme all'olio extra vergine d'oliva e al goccio di latte, da aggiungere solo nel caso in cui la crema risultasse troppo densa. Tenete da parte, in frigorifero, fino al momento di utilizzarla.
Frittura delle zeppole
  1. Quando l'impasto è ben lievitato mettete sul fuoco un tegame dai bordi alti e riempitelo d'olio. Fate scaldare per bene l'olio. Poi con l'aiuto di un cucchiaio staccate un pezzo d'impasto e inserite all'interno un pezzo di 'nduja per le zeppole con la 'nduja e un pezzetto di acciuga tagliata in quelle con le acciughe. Con le dita unte d'olio arrotolate la pasta su se stessa in modo da coprire la 'nduja o l'acciuga. Poi immergere la zeppola nell’olio ben caldo. Friggete la zeppola fino a quando risalirà a galla, rigirandola più volte nell’olio per ottenere una coloritura dorata uniforme. Ripetere la stessa operazione fino ad esaurimento della pasta. Friggete prima le zeppole con la 'nduja e poi quelle con le acciughe perché quest'ultime hanno un sapore più forte delle prime. Friggete poche zeppole per volta per non rischiare di abbassare troppo la temperatura dell'olio. Una volta pronte prelevate le zeppole con una schiumarola e mettetele ad asciugare su carta assorbente da cucina.
  2. Servite le Zeppole calabresi con cuore di 'nduja e acciughe ben calde accompagnate dalla crema di burrata.

Zeppole calabresi con cuore di 'nduja e acciughe e crema di burrata Zeppole calabresi con cuore di 'nduja e acciughe e crema di burrata Zeppole calabresi con cuore di 'nduja e acciughe e crema di burrata Zeppole calabresi con cuore di 'nduja e acciughe e crema di burrata

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Antipasti, Lievitati, Pane e lievitati salati, Salato Contrassegnato con: 'nduja, acciughe, burrata, lievito di birra, Olio Sagra

« Chiffon cake all’acqua di cocco e gocce di cioccolato
Focaccia olive ripiene al tartufo e pomodorini »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...