Ed ecco la seconda ricetta con la quinoa, una sana e gustosa zuppa alla zucca perfetta per i vegani ma anche per tutti coloro che vogliono mangiare sano senza dimenticare il gusto. Inoltre la quinoa, che fa le veci del cereale ma cereale non è, non contiene glutine quindi questa zuppa, poichè gluten free, è adatta anche ai celiaci.
Zuppa di zucca e quinoa
Ingredienti (per due persone):
- 250 gr. di zucca
- 80 gr. di quinoa (per me CTM Altromercato)
- mezza cipolla rossa
- 4 gr. di funghi secchi
- 2 tazze di brodo vegetale (meglio se fatto in casa)
- sale
- olio extravergine d’oliva
- semi di sesamo bianchi e neri qb
Preparazione:
Sciacquate i funghi e fateli rinvenire ponendoli in una ciotola con acqua tiepida pari a circa il triplo del loro volume e lasciateli in ammollo per 15’minuti, quindi scolateli, strizzateli, tagliateli a listarelle sottili e teneteli da parte. Conservate anche l’acqua d’ammollo dei funghi dopo averla accuratamente filtrata attraverso un colino a maglie fitte per eliminare gli eventuali residui di terra. Sbucciate e tagliate la zucca a dadini. Mondate la cipolla, tritatela finemente e ponetela a rosolare in una pentola con un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungete quindi la zucca e i funghi e fate insaporire per circa 5’minuti. Coprite le verdure con il brodo caldo al quale avrete aggiunto anche l’acqua di ammollo dei funghi, aggiustate di sale, abbassate la fiamma e lasciate cuocere con coperchio fino a quando le zucca non si ammorbidirà calcolate circa 20′ 25′ minuti. Intanto sciacquate ripetutamente la quinoa sotto l’acqua corrente per eliminare lo strato protettivo a base di saponine di cui sono rivestiti i semi, altrimenti la quinoa risulterà amara, quindi cuocetela in acqua bollente salata per circa 12’/15′ minuti fino a che i grani si apriranno, formando un cerchio più chiaro, quindi scolatela e tenetela da parte.
Una volta cotta la zucca togliete il tegame dal fuoco e con un frullatore ad immersione, frullate fino ad ottenere una purea. Unite quindi nella pentola della zucca la quinoa mescolate bene e fate cuocere altri 5 ‘minuti per far amalgamare bene il tutto.
Nel caso in cui la vostra crema di zucca e quinoa risultasse troppo liquida tenetela di più sul fuoco fino a farla addensare, viceversa se risultasse poco liquida potete aggiungere un poco di brodo vegetale caldo, oppure acqua calda per allungarla mescolado bene.
Servite la vostra crema di zucca e quinoa ben calda, cospargendola con i semi di sesamo bianchi e neri tostati al momento.
Con questa ricetta promuovo l’evento ‘La Quinoa, il non cereale amico della salute‘ organizzato a Borgo San Lorenzo (Fi) il 16 novembre 2013 dall’ associazione Progetto Accoglienza, Il Villaggio dei Popoli Scarl, Equobi e FairMenti.
Lascia un commento