Per la terza ricetta con ingrediente base la quinoa ho deciso di preparare queste polpettine in cui la quinoa degli altopiani andini incontra la roveja, il pisello dei campi, coltivato in Italia principalmente nelle Marche e nell’Umbria. Dall’unione di questi due ingredienti sono nate queste polpettine sane e gustose, prive di glutine e 100% vegetariane, perfette per un secondo leggero o come sfizioso finger food. Servitele con le salsine allo yogurt aromatizzate al curry e alla paprika che vi propongo in accompagnamento farete un figurone.
Polpettine di quinoa e roveja con bis di salse
Ingredienti per circa 16 polpettine:
Per le polpettine:
• 100 gr di roveja
• 100 gr. di quinoa (per me CTM Altromercato)
• 1 carota piccola
• 1 zucchina piccola
• curry qb 1 cucchiaino
• sale
• un ciuffo di prezzemolo
• pepe di sechuan qb (in alternativa sostituite con il pepe nero)
• semi di sesamo bianco qb
• semi di papavero qb
Per la salsa allo yogurt e curry:
• Un cucchiaio di yogurt greco (Per i vegani sostituire con yogurt di soia)
• Un cucchiaino di curry
Per la salsa allo yogurt e paprika:
• Un cucchiaio di yogurt greco (Per i vegani sostituire con yogurt di soia)
• Un cucchiaino di paprika
Preparazione:
La sera prima mette la roveja in una ciotola con dell’acqua e lasciatela in ammollo per almeno 12 ore. Il giorno seguente ponete la roveja in una pentola con abbondante acqua fredda e fatela cuocere per circa 90’minuti una volta raggiunto il bollore, se come me invece utilizzate la pentola a pressione basteranno 12/15’ minuti dal fischio della pentola. Una volta cotta la roveja salatela, scolatela e tenetela da parte. Preparate la quinoa, sciacquatela ripetutamente sotto l’acqua corrente per eliminare lo strato protettivo a base di saponine di cui sono rivestiti i semi, altrimenti la quinoa risulterà amara, quindi cuocetela per circa 12’/15’ minuti in acqua salata, pari al doppio del suo volume, nella quale avrete sciolto il cucchiaino di curry. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione delle verdure. Sbucciate la carota, sciacquate la zucchina e tagliate entrambe a dadini. In una padella antiaderente scaldate un filo d’olio e ponetevi a stufare i dadini di carota con un goccio d’acqua per 5’ minuti, unite quindi i dadini di zucchina, una grattata di pepe di sechuan, un pizzico di sale e cuocete mescolando spesso con un cucchiaio di legno per 10’ minuti circa unendo a fine cottura il prezzemolo tritato, quindi spegnete il fuoco.
Quando la quinoa sarà cotta, scolatela e ponetela in una ciotola capiente assieme alla roveja, frullate leggermente il tutto con un frullatore ad immersione. Unite alla quinoa e alla roveja le verdure, amalgamate bene il tutto e formate delle polpettine della dimensione di una noce, passate metà delle polpettine nei semi di papavero e l’altra metà nei semi di sesamo. Ponete quindi le polpettine su una teglia rivestita di carta forno e cuocete in forno statico, preriscaldato, a 180° per 20’ minuti.
Mentre le polpettine cuociono preparate le salsine.
In una ciotolina mescolate lo yogurt greco con un cucchiaino di curry. In un’altra ciotolina amalgamate lo yogurt greco con un cucchiaino di paprika.
Sfornate le polpettine, lasciatele intiepidire e servitele con dell’insalata fresca e le salsine al curry e alla paprika .
Con questa ricetta promuovo l’evento ‘La Quinoa, il non cereale amico della salute‘ organizzato a Borgo San Lorenzo (Fi) il 16 novembre 2013 dall’ associazione Progetto Accoglienza, Il Villaggio dei Popoli Scarl, Equobi e FairMenti.
Quando si dice che, l’occhio vuole la sua parte, è proprio vero; a vederle viene l’acquolina in bocca.
sono veramente invitanti,peccato che non riesco a trovare alcuni alimenti