Il dolce che vi propongo per il fine settimana arriva da oltre oceano stiamo parlando della Angel food cake, un dolce particolarissimo, completamente privo di grassi, candido e sofficissimo come una nuvola. Si prepara con soli sei ingredienti inoltre è un ottimo modo per utilizzare gli albumi avanzati da altre preparazioni. Accompagnata da frutta fresca o da una coulis di frutta sarà perfetta in ogni occasione. Secondo me è perfetta anche come dolce per le feste, se si vuole servire qualcosa di particolare insieme ai dolci tradizionali. Bianca e leggera come l’aria questa torta così angelica merita decisamente un posto sulle tavole natalizie.
Angel food Cake
(Ricetta riadattata da California Bakery e Martha Stewart)
Ingredienti (Per uno stampo per Angel food Cake da 26 cm di diametro)
- 190 gr. di farina 00
- 300 gr. di zucchero
- 450 gr. di albumi a temperatura ambiente (12 albumi)
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 8. gr. di cremor tartaro
- 1/4 di cucchiaino di sale fino
Preparazione:
In una ciotola mescolate la farina con 1/3 dello zucchero (100 gr.) e setacciate il composto per tre volte.
Montate gli albumi con la planetaria o le fruste elettriche finché la schiuma che formeranno non avrà una consistenza quasi soda.
A questo punto unite alla monta di albumi il cremor tartaro, il sale e continuate a montare con le fruste alla massima velocità finché la monta non sarà ben soda, Riducete la velocità al minino e unite gradualmente lo zucchero rimasto (200 gr.) unite quindi l’estratto di vaniglia, alzate di nuovo la velocità delle fruste al massimo e montate bene fino a quando la meringa non sarà bene soda e formerà dei picchi.
Amalgamate alla meringa il composto di farina e zucchero in tre riprese aiutandovi con un leccapentole per incorporare il composto agli albumi con movimenti delicati dal basso verso l’alto e partendo dai bordi della ciotola e spostandovi verso il centro della stessa.
Riempite lo stampo apposito facendo un primo strato con l’impasto, aiutandovi con un raschiapasta o con il dorso di un cucchiaio pareggiate e sigillate i bordi.
Allo stesso modo fate un secondo strato con il resto dell’impasto, cercando di far si che i bordi siano leggermente più alti rispetto al centro della torta.
A questo punto inserite interamente la lama di un coltello nel dolce, senza però toccare il fondo, per fare uscire l’aria disegnando idealmente dei cerchi concentrici dal centro verso l’esterno del dolce.
Infornate in forno preriscaldato a 175 ° e ventilato per circa 35 / 40 minuti. La torta deve risultare dorata e se pigiate leggermente con un dito sulla superficie la pasta deve tornare in forma risollevandosi come se fosse una spugna .
Sfornate e capovolgete subito lo stampo e lasciate raffreddare il dolce in questa posizione per una notte intera.
Non abbiate timore di questa operazione se avete montato bene gli albumi e avete cotto alla perfezione il dolce la torta non si staccherà dallo stampo.
Il mattino seguente rimettete la torta a testa in su e staccate delicatamente con l’aiuto di una spatola o di un coltello grande e ben affilato i bordi della torta, infine capovolgete la torta sul piatto di portata.
Io ho servito la torta accompagnandola con una “marmellata” veloce di melagrana, preparata mettendo in un pentolino 600 gr. di chicchi di melagrana e 60 gr. di zucchero a velo, portando il tutto ad ebollizione per circa 5 minuti. Ho filtrato il composto passando il composto al passa verdure per separare il succo dai chicchi legnosi. Ho rimesso il succo sul fuoco a fiamma bassa aggiunto 5 gocce di succo di limone e mezzo cucchiaino di fecola di patate per far addensare il tutto. Mescolato con vigore fino ad ottenere la consistenza desiderata.
La torta si conserva per 2/ 3 giorni a temperatura ambiente sotto una campana di vetro.
Note:
- E’ consigliato l’utilizzo dello stampo apposito per la preparazione del dolce che per la sua forma caratteristica permette di far penetrare il calore fino al centro del dolce e aumenta la superficie su cui l’impasto può far presa durante la lievitazione, e che vi permetterà di ottenere la classica forma della angel cake. Inoltre questo stampo non va assolutamente imburrato, mentre usando uno stampo da ciambella normale dovrete imburrare lo stampo.
- Mi raccomando gli albumi devono essere a temperatura ambiente, quindi toglieteli dal frigorifero almeno due ore prima di iniziare la preparazione.
- Negli albumi non deve esserci nemmeno la se pur minima traccia di grasso, ossia tuorlo d’uovo, le fruste con cui monterete gli albumi allo stesso modo dovranno essere pulitissime senza la minima traccia di grasso di preparazioni precedenti altrimenti gli albumi non monteranno.
- La meringa che otterrete dovrà essere ben stabile e soda se non fa le creste/ picchi non va bene dovrete montarla ancora. (Per vedere se fa i picchi basta fare la prova immergendo le fruste nella meringa e estraendole).
- Se non avete la pazienza di mettere da parte 12 albumi, potete utilizzare anche quelli in brick che si trovano ormai in qualsiasi supermercato. Dovete solo avere l’accortezza di vedere se sono adatte anche ad essere montate. Ho letto che alcune marche di albumi pastorizzati non monterebbero. Io vi confesso che la torta che vedete qui è stata fatta con gli albumi in brick che hanno montato a meraviglia, anzi direi che sono risultati anche più stabili di quelli freschi.
- E importante anche che vi ricordiate di capovolgere subito appena sfornata la torta. Questo passaggio è necessario per ottenere una torta soffice, perché permette il circolo dell’aria all’interno del dolce.
Ci pensi che non l’ho mai fatta nonostante la veda spopolare su tutti i blogs? Questa è meravigliosa e le foto sono splendide…. ancora una volta mi ritorna la voglia di acquistare lo stampo e di provarci 🙂
Un caro saluto!
Grazie Tatiana, sei gentilissima! Provala si prepara davvero in pochissimo tempo e finisce ancora più velocemente. Io ora che ho scoperto i brick di albumi non vedo l’ora di provarla in tutte le sue possibili varianti.
Un abbraccio e buona giornata
Sono già passata da qui ma come mi hai detto la pasticceria è il tuo forte. Sei veramente brava i dolci perfetti e spiegati veramente super bene non si può sbagliare. Vorrei fare un angel cake ma questi stampi non si trovano da noi nemmeno da quel Cesca che dovrebbe avere tutto. So che li torvi su amazon o ebay però considerando che non faccio dolci andare ad acquistare una tortiera particolare non a basso prezzo mi sembra assurdo vediamo…
Buono e semplice questa confettura di melagrano mi piace io ci posso mettere lo sciroppo di agave a basso indice glicemico. Ora piano piano mi passo i dolci devo trovare qualcosa di semplice per Natale per i miei golosi. Un abbraccio e buona rientro.
Edvige grazie sei gentilissima. Comunque puoi provare a farla anche in uno stampo da ciambella normale però lo devi imburrare e infarinare e poi metti lo stampo a testa in giù ponendolo sul collo di una bottiglia il problema più che altro e che questi dolci USA anche se sono con pochi grassi hanno troppo zucchero. Lo sciroppo d’agave invece è un’ottima soluzione al posto dello zucchero per preparare la confettura di melagrana.
Un abbraccio