Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Babka al pistacchio

10 Giugno 2022 by cakesandco Lascia un commento

Babka al pistacchio golosa crema ai pistacchi e granella di pistacchi racchiusa in un soffice impasto brioche.

Babka al pistacchio

La babka al pistacchio è una brioche sofficissima ripiena di crema e granella al pistacchio per una colazione superba la sorella della babka classica al cioccolato, una variante altrettanto golosa che gli amanti del pistacchio e non solo apprezzeranno moltissimo.

Babka al pistacchio

La babka è un dolce tradizionale polacco, e che trae la sua origine dalla cultura gastronomica ebraica. Infatti gli ebrei sono soliti preparare questa soffice treccia brioche per celebrare la pasqua ebraica solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto. La versione tradizionale come accennavo su è al cioccolato ma la versatilità di questo impasto brioche lo rende perfetto per mille varianti con impasti diversi, e questa col pistacchio è una delle mie varianti preferite.

Qui invece trovate la versione della babka al cioccolato e nocciole con pasta madre

Babka al pistacchio

Babka al pistacchio – La ricetta

Print Recipe
Babka al pistacchio
Una brioche sofficissima ripiena di crema e granella al pistacchio per una colazione superba la sorella della babka classica al cioccolato e nocciole, una variante altrettanto golosa che gli amanti del pistacchio e non solo apprezzeranno moltissimo.
Babka al pistacchio
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo Passivo 15 ore lievitazione
Porzioni
2 babka
Ingredienti
Per l'impasto
  • 530 g farina per brioche
  • 150 g burro
  • 100 g zucchero
  • 3 uova
  • 12 g lievito di birra fresco
  • buccia grattugiata di un limone
  • 120 ml acqua
Per la farcitura
  • 200 g crema di pistacchi
  • granella di pistacchi Qb (circa 3 cucchiai)
Per la lucidatura finale
  • 50 ml acqua
  • 100 g zucchero
Per la decorazione
  • pistacchi Qb (una manciata)
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo Passivo 15 ore lievitazione
Porzioni
2 babka
Ingredienti
Per l'impasto
  • 530 g farina per brioche
  • 150 g burro
  • 100 g zucchero
  • 3 uova
  • 12 g lievito di birra fresco
  • buccia grattugiata di un limone
  • 120 ml acqua
Per la farcitura
  • 200 g crema di pistacchi
  • granella di pistacchi Qb (circa 3 cucchiai)
Per la lucidatura finale
  • 50 ml acqua
  • 100 g zucchero
Per la decorazione
  • pistacchi Qb (una manciata)
Babka al pistacchio
Istruzioni
  1. Versate la farina, lo zucchero, il lievito (sciolto precedentemente in metà dell’acqua -prevista- tiepida) e la buccia grattugiata del limone nella ciotola della planetaria o in una ciotola bella capiente. Aggiungete le uova, il burro a temperatura ambiente e l’acqua al centro, iniziate a impastare una decina di minuti, col gancio se usate la planetaria o a mano. L’impasto finale dev’essere elastico e piuttosto colloso. Coprite con della pellicola e lasciar lievitare per 1h30 a temperatura ambiente, e poi tutta la notte in frigorifero.
  2. Riprendete l’impasto, dividetelo a metà e stendete una metà in un rettangolo di circa 30x40cm. Spalmatelo con metà della crema di pistacchi tenendovi a circa 2 cm dai bordi, distribuite a piacere la granella di pistacchi, circa un cucchiaio e mezzo, sopra la crema di pistacchi. Arrotolate sul lato più lungo. Ripetete tutti questi passaggi con l’altra metà dell’impasto.
  3. Ponete con delicatezza i due salsicciotti su una teglia coperta di carta forno. Copriteli bene con della pellicola e riponeteli in congelatore per circa 30 minuti: sarà più semplice tagliarli.
  4. Riprendete i rotoli dal freezer e tagliate ciascun rotolo per metà nel senso della lunghezza infine intrecciate le due metà ottenute da ciascun rotolo, disponete la due trecce rispettivamente in due stampi da plumcake di 22x8cm (foderati con della carta forno).
  5. Lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa 3 / 4 ore, poi infornate a 180°C, per 30-40 minuti, o fino a quando inserendo uno stecchino nel dolce non uscirà asciutto.
  6. All’uscita dal forno lucidate le vostre Babka al pistacchio con uno sciroppo realizzato con 50 g di acqua e 100 g di zucchero semolato. Per preparare lo sciroppo in una casseruola ponete lo zucchero e l'acqua e fate sobbollire il tutto a fiamma dolce per qualche minuto, fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto e il composto avrà assunto una consistenza sciropposa e leggermente densa. Spennellate lo sciroppo così ottenuto sulle babka appena sfornate per lucidarle e a piacere guarnite con dei pistacchi tritati grossolanamente al coltello da distribuire sulla superficie di entrambe le trecce.
Babka al pistacchio
Babka al pistacchio
Babka al pistacchio
Babka al pistacchio

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dolci a lunga lievitazione, Lievitati Contrassegnato con: dolci da colazione, granella di pistacchi, lievito di birra, piastacchio

« Pagode di pasta fillo agli agretti salsiccia e stracchino
Biscotti da pasticceria al cioccolato »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo
  • Torta rovesciata all’ananas
  • Pan d’arancio
  • Ricciarelli

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...