Babka cioccolato e nocciole
Non c’è due senza quattro! Con questa Babka al cioccolato e nocciole è proprio il caso di modificare il detto. E si perché quando si parla di re-cake capita anche che devi rifare due volte la ricetta. Dato che la prima volta, pur avendo sfornato due brioche, non ne avanza nemmeno una per fare delle foto per benino da inserire nell’articolo per il blog. Così ti ritrovi a ripreparare altre due babka, sperando che il giorno dopo il sole splenda o che per lo meno non diluvi, ma invece no, piove lo stesso, ma sai che se anche questa volta la tirerai troppo per le lunghe il rischio che anche la seconda brioche venga addentata è troppo alto, quindi monti il set con dei nuvoloni neri che ti guardano come per dire: “Sei proprio sicura di volerlo fare?”
Avrete capito che arrivare alla pubblicazione di questo articolo, tra profumo di cioccolato, nuvoloni neri e uno stato d’animo dal colore non troppo distante da quello dei suddetti nuvoloni, per l’incubo in cui è ripiombata l’Italia in questi giorni, e altri piccoli drammi influenzali di stagione non è stato molto semplice. Ma come si dice: chi si ferma è perduto.
Il blog è anche un modo per staccare la spina e distrarsi un attimo, e questa babka non è soltanto un dolce, ma anche un soffice balsamo con cui coccolarsi assieme a una buona tazza di tè nelle giornate un po’ storte.
A voi quindi la ricetta della mia versione della babka. Dalla ricetta base proposta dagli amministratori di Re-cake ho variato il lievito, Polly si sarebbe offesa se non l’avessi resa partecipe nella preparazione di una brioche così golosa, sostituendo il lievito di birra con la pasta madre e calibrando nuovamente farina e acqua. Al posto delle noci pecan, che non avevo in casa, ho utilizzato le nocciole e al posto dell’acqua di fiori d’arancio ho usato il contreau per profumare la bagna finale.
Qui la locandina con la ricetta originale e il lik al blog di Re-Cake 2.0
Babka cioccolato e nocciole – la ricetta
Ingredienti per due brioche
per l’impasto
- 425 g farina per brioche (in alternativa potete usare una comune 00)
- 150 g burro
- 100 g zucchero
- 3 uova
- 160 g di Pasta madre
- 1 limone
- 70 ml di acqua
per il ripieno
- 130 g cioccolato fondente
- 120 g burro
- 100 g nocciole
- 50 g zucchero a velo
- 30 g cacao amaro
- 2 cucchiai di zucchero semolato
per la finitura
- 40 g miele
- 2 cucchiai di liquore all’arancia (Contreau)
- 2 cucchiai di acqua
Preparazione delle babka cioccolato e nocciole
Preparare l’impasto
Nella ciotola della planetaria munita di frusta sciogliete la pasta madre spezzetta insieme a metà dell’acqua prevista, leggermente intiepidita. Versare quindi la farina, lo zucchero e la buccia grattugiata del limone.
Aggiungere le uova, il burro a temperatura ambiente e il resto dell’acqua e iniziare a impastare una decina di minuti. L’impasto finale dev’essere elastico e piuttosto colloso.
Coprire con della pellicola e lasciar lievitare per 1h30 a temperatura ambiente, e poi in frigorifero per tutta la notte.
Preparare il ripieno
Far sciogliere il burro con il cioccolato a bagnomaria, aggiungere lo zucchero a velo e il cacao, mescolare bene il tutto e tenere al fresco per 10 minuti. A parte, tritare grossolanamente le nocciole.
Formazione della treccia
Riprendere l’impasto, dividerlo a metà e stendere una metà in un rettangolo di circa 30x40cm. Spalmarlo con metà della crema di cioccolato, cospargere con 1 cucchiaio di zucchero e metà delle nocciole. Arrotolare sul lato più lungo, poi tagliare il rotolo per metà nella lunghezza infine intrecciare le due metà, e disporre la treccia ottenuta in una teglia di 22x8cm (foderata con della carta forno).
Ripetere tutto ciò con l’altra metà dell’impasto.
Cottura delle brioche
Lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 3 / 4 ore, molto dipende dalla vostra pasta madre e dalla temperatura che avete in casa, poi infornare a 180°C, per 30-40 minuti, o fino a quando uno stecchino uscirà asciutto.
Preparare lo sciroppo per finire il dolce
Scaldare leggermente il miele insieme al liquore e l’acqua, spennellate le trecce appena sfornate.
Con questa ricetta partecipo a Panissimo#44, la raccolta di lievitati dolci e salati ideata da Sandra di Sono io,Sandra, e Barbara, di Bread & Companatico, questo mese ospitata da me Cakes and Co.
BRAVISSIMA!!!!!!!!!!!! Speriamo che anche la prossima Re-Cake abbia lo stesso successo in famiglia 🙂
Guarda Sara non ho dubbi che anche la prossima sarà super apprezzata. Non sbagliate un colpo! 😉