Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Blueberry Pie con crumble alla cannella (torta ai mirtilli)

13 Aprile 2016 by cakesandco 8 commenti

Blueberry Pie

Questo mese per chi non lo sapesse ancora con Sedici si è giocato con gli speziati, dico si è giocato perché come al mio solito io arrivo sempre l’ultimo giorno, quindi è inutile che vi inviti a giocare anche voi che mi seguite, ormai mancano poche ore alla fine del divertente contest che ogni mese ci vede impegnati a giocare con i sapori e gli abbinamenti più vari. Non disperate però vi potrete rifare il mese prossimo, sicuramente le nostre alchimiste troveranno altri abbinamenti con cui farci divertire e spignattare in cucina.

Dopo l’inaspettata vittoria (ma quando direte voi io mi aspetto di vincere qualcosa?) del mese scorso con la mia ciambella per i palati più intrepidi al cioccolato bacon e brandy, questo mese ho scelto l’abbinamento cannella e mirtilli dal blog di Marzia di Caffee & mattarello, madrina della cannella, lei ha preparato dei deliziosi tartufini raw, io invece che ormai sono andata in fissazione con le torte di “nonna papera” mi sono buttata su una pie che da tempo mi chiamava dalle pagine del libro delizioso di torte americane: “Perfect pies”. Ho optato per la versione rivisitata della classica blueberry pie dove un guscio di pasta racchiude un ripieno di mirtilli e cannella,  e a completare il tutto un crumble alla cannella, al posto del secondo strato di pasta, che in cottura asciugherà, fondendosi con esso, il ripieno di mirtilli che solitamente nella classica pie rimane molto liquido, ma che accentuerà nella torta il profumo della cannella che si sposa alla perfezione con i mirtilli e  che le donerà un tocco in più di piacevole croccantezza.

 

Blueberry-Pie 4.2

Blueberry Pie con crumble alla cannella (torta ai mirtilli)

(Ricetta tratta dal libro “The perfect pies”)

Ingredienti: (per uno stampo da 24 cm di diametro)

Per la base

  • 80 gr. di burro freddo a pezzetti (la ricetta classica prevede il crisco ingrediente molto utilizzato nella cucina americana, ma che non si trova facilmente in Italia, se lo trovate bene altrimenti adattatevi e utilizzate il burro, la torta sarà ottima lo stesso )
  • 150 gr. di farina bianca 00 setacciata
  • 2 gr. di sale
  • 2,5 cucchiai di acqua ghiacciata
  • panna fresca qb. per spennellare i bordi della pie

Per il ripieno:

  • 70 gr. di zucchero semolato
  • 70 gr. di farina 00
  • 3/4 di cucchiaino di cannella in polvere
  • 400 gr. di mirtilli lavati e asciugati
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaio di burro salto (circa 15 gr.)

Per il crumble:

  • 75 gr. di burro freddo e tagliato a cubetti piccoli
  • 75 gr. di farina
  • 67 gr. di zucchero di canna
  • 1 pizzico  di sale
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

Blueberry Pie

Preparazione:

Per la crosta:

Unite in una ciotola la farina, il sale.

Lavorate il burro e gli ingredienti secchi con le lame di due coltelli come se fossero le lame di una forbice, fino ad ottenere un composto sbriciolato. Aggiungete man mano l’ acqua ghiacciata aggiungetene poca per volta, il quantitativo necessario dipende dal grado di assorbimento della farina che utilizzerete e dall’umidità che c’è nella vostra cucina, e lavorate fino a formare un panetto con l’impasto. Riponete in frigorifero per almeno 30′ minuti.

Preriscaldate il forno a 210°.

Per il ripieno:

Mescolate assieme, in una ciotola piccola, lo zucchero, la farina e la cannella. In una ciotola più grande ponete i mirtilli e aggiungete gli ingredienti secchi, mescolate delicatamente per far si che tutti i mirtilli siano ben mescolati al composto.

Imburrate e infarinate uno stampo dal diametro di 24 cm di diametro.

Riprendete l’impasto della base delle pies dal frigorifero e stendetelo su un piano di lavoro ben infarinato ad uno spessore di circa 5 / 6 mm e rivestite lo stampo e eliminate l’impasto in eccesso dai bordi dello stampo.

Riempite la base della torta con la farcia ai mirtilli.

Spennellate la superficie con la panna fresca per ottenere la classica doratura delle pies.

Preparate il crumble.

In una ciotola larga, mescolate assieme la farina, lo zucchero di canna, la cannella e il sale.  Unite i cubetti di burro e aiutandovi con la punta delle dita, incorporate il burro agli ingredienti secchi fino a formare un composto bricioloso.

Distribuite il crumble sulla torta  andando a ricoprirne completamente il ripieno e lasciando puliti i bordi.

Infornate la torta a 210° per i primi 10 minuti, quindi abbassate la temperatura a 190° e continuate la cottura per altri 40/45 minuti, fino a che i bordi della torta non saranno dorati, il crumble croccante e il ripieno di mirtilli non sarà diventato morbido.

La Bluebberry Pie da il meglio di se servita a temperatura ambiente o riscaldata in forno caldo a 180° per circa 10 minuti. La Bluebberry Pie è buonissima da sola ma se volete esagerare per una nota di freschezza servitela con una pallina di gelato alla vaniglia, vi conquisterà. 🙂

 Blueberry Pie

Blueberry Pie

Con questa ricetta, se non si fosse ancora capito, partecipo al contest Sedici l’alchimia dei sapori con l’abbinamento cannella e mirtillo.

14_Sedici_Speziati_tras-300x300

Prima di salutarvi vorrei ringraziare ancora le organizzatrici del contest per la vittoria del mese scorso è stata una bellissima sorpresa.  😀

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Crostate Contrassegnato con: cannella, mirtilli

« Fashion FoodBaller: il locale che unisce calcio moda e cibo
French toast banane e lamponi »

Commenti

  1. tizi dice

    13 Aprile 2016 alle 6:11 pm

    complimenti per la tua vittoria e per questa torta che ti è uscita davvero perfetta! adoro le pies ripiene di frutta, e questa con i mirtilli deve avere un gusto davvero esplosivo! te ne ruberei volentierissimo un paio di fette 😉

    Rispondi
    • cakesandco dice

      16 Aprile 2016 alle 2:22 pm

      Grazie Tizi 🙂 Io da quando ho comprato questo libro negli USA di torte americane sono caduta nel loop delle torte stile nonna papera, ne preparerei una a settimana potendo.
      Un abbraccio e buon fine settimana

      Rispondi
  2. ipasticciditerry dice

    13 Aprile 2016 alle 8:03 pm

    Sai che io vado PAZZA per la cannella e non l’ho mai provata con i mirtilli? Devo assolutamente rimediare! Bellissima questa pie.

    Rispondi
    • cakesandco dice

      16 Aprile 2016 alle 2:23 pm

      Prova Terry se ti piace la cannella questa torta è da provare con i mirtilli ci sta proprio bene.
      Un bacione

      Rispondi
  3. saltandoinpadella dice

    14 Aprile 2016 alle 3:40 pm

    Questa versione crumbel mi piace molto di più della classica pie proprio perchè così rimane più rustica e meno liquida. Deve essere divina. Non ho mai provato i mirtilli con la cannella

    Rispondi
    • cakesandco dice

      16 Aprile 2016 alle 3:56 pm

      Si è era veramente ottima. Anch’io non avevo mai provato il connubio cannella e mirtilli ma in questi mesi ho capito che qualsiasi abbinamento se è elencato nella “Grammatica dei sapori” della Segnit è da provare.
      Buona giornata

      Rispondi
  4. Laura dice

    15 Aprile 2016 alle 11:19 pm

    Che spettacolo Eli! Questa è la classica torta che mangerei calda con una pallina di gelato. Mamma mia che voglia che e avrei a ques’ora…
    Per Chocolat non tipreoccupare, c’è tempo fino al 22 maggio…attendiamo il tuo uovo di cioccolato calabro.
    E la settimana prossima arrivo anch’io coi pancake per il crazy lab.
    Baci

    Rispondi
    • cakesandco dice

      16 Aprile 2016 alle 4:04 pm

      Io infatti dopo aver fatto le foto sono andata a comprare il gelato e nel pomeriggio tutta la casa ha fatto merenda con questa torta appena tiepida con a fianco il gelato alla vaniglia.
      Ho visto che c’è tempo fino al 22 maggio per chocolat ma il problema è che credo che fino al 22 maggio l’uovo di cioccolata calabro finisca prima di essere utilizzato per il dolce per il contest… Devo sbrigarmi! 😉
      Intanto, con le altre socie aspetto i tuoi pancake 🙂
      Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo
  • Torta rovesciata all’ananas
  • Pan d’arancio
  • Ricciarelli

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...