Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Ciambella alla panna montata

11 Febbraio 2017 by cakesandco 8 commenti

Ciambella alla panna montata

Ciambella alla panna montata

Oggi vi lascio la ricetta di questa sofficissima ciambella alla panna montata. Un dolce velocissimo da prepara, senza burro e perfetto a colazione.

La ricetta tratta dal blog di Simona Mirto nasce dalla necessità di smaltire una confezione di panna fresca che avevo in frigo da giorni, prima di partire per una vacanza. Il risultato di questa ricetta svuota frigo è stato un dolce delizioso che ha accontentato tutti in famiglia e si è rivelato perfetto per la colazione pre partenza.

Ciambella alla panna montata

Ciambella alla panna montata -La ricetta

Di Simona Mirto del blog Tavola Arte e Gusto

Ingredienti

  • 180 g di farina 00
  • 250 ml di panna fresca da montare
  • 150 g di zucchero
  • 2 uova grandi
  • i semini di 1/2 baccello di vaniglia
  • 14 g di lievito per dolci

per decorare:

  • zucchero a velo qb

Preparazione

Impasto della ciambella

In una ciotola, con uno sbattitore elettrico montate le uova con lo zucchero fino a quando non otterrete un composto chiaro, gonfio e spumoso.

In un’altra ciotola mescolate la farina e il lievito setacciati e unite i semi di vaniglia

A parte montate con le fruste ben pulite la panna, che dovrà essere semi montata ossia risultare bella densa ma non troppo dura.

Sempre con lo sbattitore elettrico, ma a bassa velocità, unite la farina al composto di uova e zucchero e amalgamate bene. Quando il composto sarà ben amalgamato con una spatola unite lentamente, con movimenti dal basso verso l’alto la panna all’impasto, continuate a mescolare lentamente fino a inglobare tutta la panna all’impasto.

Imburrate e infarinate una teglia da ciambella, oppure, se usate uno stampo in silicone come ho fatto io non c’è bisogno di imburrarlo e infarinarlo, e versate l’impasto nello stampo.

Cottura del dolce

Cuocete in forno statico, preriscaldato a 180 per circa 40 minuti. La torta sarà cotta quando si sarà gonfiata e avrà assunto una bella colorazione ambrata. Fate comunque sempre la prova stecchino per vedere se è ben cotta all’interno.

Sfornate quindi la ciambella alla panna montata e fatela raffreddare nello stampo per circa 20 minuti, quindi sformatela e fatela raffreddare completamente adagiandola su una gratella. Prima di servirla cospargetela con dello zucchero a velo.

Ciambella alla panna montata

Si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per 3/4 giorni.

Ciambella alla panna montata

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: dolci da colazione, dolci senza burro, panna

« Biscotti alle schegge di cioccolato dei Maya con grano saraceno soffiato e amarene
Biscotti al cioccolato da frigorifero di Rosette »

Commenti

  1. Antonella Tomasini dice

    26 Febbraio 2017 alle 9:27 am

    E lo zucchero ? Ho ripreso la dose dalla ricetta d’origine. Comunque hai ragione : soffice come una nuvola ! Profumata di vaniglia…deliziosa.

    Rispondi
    • cakesandco dice

      26 Febbraio 2017 alle 10:28 am

      Ecco mai fare le cose di corsa. Scusami. Grazie per avermi avvisata ho corretto subito.
      Buona domenica.

      Rispondi
  2. Antonella Tomasini dice

    2 Marzo 2017 alle 8:43 pm

    Ottimo. Stasera… replay! Con aggiunta di frutti di bosco.

    Rispondi
    • cakesandco dice

      3 Marzo 2017 alle 11:35 am

      Buona con i frutti di bosco dev’essere! poi fammi sapere. A proposito, se ti va di fare una foto al dolce poi la posso inserire nella pagina apposita delle “ricette rifatte da voi” che devo aggiornare da un bel po’, sarebbe una scusa per mettermi in pari. 😉

      Rispondi
  3. Anna dice

    14 Maggio 2018 alle 8:44 am

    Salve! Da poco scoperto il suo blog…mi piace tantissimo! Vorrei fare qta ciambella ma non è troppa la qta di lievito per così poca farina? Grazie mille e complimenti per il suo lavoro!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      14 Maggio 2018 alle 9:20 am

      Buongiorno Anna, la quantità di lievito è giusta, non si tiene conto soltanto della quantità di farina ma anche degli altri ingredienti presenti nel dolce, e la panna non è certo leggero come ingrediente.
      Grazie mille a lei e buona giornata.

      Rispondi
  4. Michaela dice

    16 Aprile 2020 alle 8:41 am

    La panna 250g o 250ml?

    Rispondi
    • cakesandco dice

      16 Aprile 2020 alle 8:48 am

      250ml perché è un liquido

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Biscotti da pasticceria al cioccolato
  • Babka al pistacchio
  • Pagode di pasta fillo agli agretti salsiccia e stracchino
  • L’insolito dessert: Crumble al cacao mousse di mozzarella di bufala pomodorini e peperoni  canditi Pachineat

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...