Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Ciambella con mandorle e limoni per Cakes Lab

8 Maggio 2016 by cakesandco 6 commenti

Ciambella con mandorle e limoni

Come prima ricetta tratta dal libro “Di Farina in farina”  che questo mese stiamo testando nel Lab, ho scelto un dolce classico: la ciambella con mandorle e limoni, ma preparato con una farina speciale, quella di riso che rende il dolce privo di glutine e quindi adatto anche ai celiaci. Questa ciambella perfetta a colazione o a merenda accompagnata da un buon tè, come suggerisce l’autrice del libro è un dolce semplice semplice ma buono. Le mandorle presenti nell’impasto gli donano quel tocco in più e la rendono leggermente più umida facendo sì che il dolce non si secchi ma rimanga invece morbido come appena sfornato anche dopo un paio di giorni.  

Ciambella con mandorle e limoni per Cakes Lab

Ingredienti:

  • 300 gr. di farina di riso
  • 100 gr. di mandorle intere
  • 4 uova
  • 120 ml. di latte
  • 85 gr. di olio di girasole
  • 200 gr. di zucchero semolato
  • 2 limoni non trattati
  • 16 gr. di lievito per dolci senza glutine
  • un  pizzico di sale

Ciambella con mandorle e limoni

 

 

Preparazione:

Scaldate il forno a 180° C. Imburrate e infarinate uno stampo per ciambella dal diametro di 26 cm. In un mixer, azionandolo a intermittenza, tritate finemente le mandorle co 20 gr. di zucchero presi dal totale. Separate i tuorli dagli albumi.

In una ciotola con una frusta lavorate i tuorli con lo zucchero rimanente fino a renderli chiari e spumosi. Versate a filo l’olio, aggiungete il sale, le mandorle tritate, la scorza e il succo dei limoni. Setacciate nel composto la farina di riso con il lievito, alternandoli al latte e mescolate.

In un’altra ciotola, con una frusta elettrica montate a neve ben ferma gli albumi per circa 7-8 minuti, uniteli quindi all’impasto principale e amalgamateli al resto degli ingredienti, mescolando delicatamente con una spatola con movimenti delicati dall’alto verso il basso.

Versate il composto nello stampo per ciambella e infornate per 45 minuti circa o comunque fino a quando la superficie del dolce non apparirà dorata. Sfornate e lasciate raffreddare completamente il dolce prima di toglierlo dallo stampo e servirlo.

Ciambella con mandorle e limoni

Considerazioni sulla ricetta:

  • Gli ingredienti sono precisi e la spiegazione del procedimento per realizzare il dolce è molto chiaro.
  • La ciambella è ottima, ovviamente se non amate il gusto del limone sarà difficile che vi possa piacere, perché vi avverto il sapore di limone è molto forte. Ma  non disperate questa ciambella si presta a numerose varianti basterà sostituire il succo  di limone con un altro liquido ad esempio con il succo d’arancia per ottenere una morbida ciambella all’arancia. Insomma con un po’ di fantasia e con la giusta alternativa potete utilizzare questo impasto base per accontentare proprio tutti e sfornare ciambelle sempre dal gusto diverso.
  • Posso confermare che il dolce si mantiene come appena fatto, senza seccarsi ne perdere di sofficità anche dopo quattro giorni da quando è stato preparato.

Questa ciambella si merita quindi per me una faccina bella sorridente!

molto bene small

Ciambella con mandorle e limoni

Vi ricordo come sempre che questo mese si gioca a reinventare il crumble con il Crazy taste e che aspettiamo le vostre ricette! 🙂

PicMonkey Collage

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: dolci da colazione, dolci senza burro, farina di riso, limoni, mandorle, senza glutine

« Rotolo alle fragole ganache al cioccolato bianco e salsa alle fragole
Brioche ai formaggi salmone e ciliegie »

Commenti

  1. Silvia Brisi dice

    8 Maggio 2016 alle 11:05 am

    E’ da un po’ che sto puntando quel libro, su amazon l’ ho visto un po’ scontato e mi sa lo prendo!! Bellissima questa ciambella e sicuramente deliziosa, anche io amo usare le farine alternative e adesso devo dare fondo alle scorte prima che venga il caldo!! Buona Domenica cara!!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      10 Maggio 2016 alle 1:51 pm

      Se ti piace variare le ferine allora è veramente il libro che fa per te. Anch’io devo fare la tua stessa pulizia lo scomparto delle farine chiede a gran voce una sistemata.
      Buona giornata a te

      Rispondi
  2. Natascia dice

    8 Maggio 2016 alle 8:11 pm

    Io adoro il limone! Non ho mai usato farina di riso 100% ma dalle tue foto dev’essere molto fine e delicata. Non c’è nemmeno il burro quindi è la colazione perfetta!
    Buona serata Elisabetta!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      9 Maggio 2016 alle 9:08 pm

      Si esatto Natascia la farina di riso dona all’impasto una consistenza vellutata e le mandorle la rendono bella umida si mantiene bene per un bel po’ di giorni.
      Buona serata anche a te ! 🙂

      Rispondi
  3. zia consu dice

    8 Maggio 2016 alle 8:21 pm

    Sono mesi che non sforno una bella ciambella x la colazione del marito..credo proprio che questa sarà prossima anche nella cucina 🙂
    Mi piace tantissimo l’uso della farina di riso nei dolci e qui, con il sentore del limone, deve essere divina 🙂
    Buona domenica e a presto <3

    Rispondi
    • cakesandco dice

      10 Maggio 2016 alle 1:53 pm

      Vai allora tra un pane e l’altro una ciambella ci sta. Io questa settimana arrivo a portare il mio contributo a panissimo.
      Buona giornata

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...