Ciambelle alla zucca
Non sono amante dolci mostruosi di Halloween. Andrò contro tendenza ma non scalpito per trovare in tavola zuppe con dentro uova di quaglia colorate che sembrano occhi galleggianti, biscotti a forma di dita da strega e cupcakes sormontati da ragni.
Mi piacciono le feste a tema. Apprezzo questa festa di origini antiche, che da un po’ di anni ormai è arrivata anche in Italia, ma in tavola il cibo per me deve rimanere un piacere non solo per il palato ma anche per gli occhi.
Visto questi presupposti, e dato che avevo comunque intenzione di preparare qualcosa di goloso per il giorno più terrificante dell’anno, ho deciso di utilizzare come ingrediente per la mia ricetta di Halloween l’ortaggio che ne è il simbolo indiscusso: la zucca.
Vi presento le ciambelle alla zucca, perfette per la colazione o la merenda di Halloween. A fine ricetta, poi, vi svelo come preparare in casa il light brown sugar, la purea di zucca. Ingredienti essenziali per la buona riuscita di questa ricetta. Ingredienti che in Italia si trovano difficilmente in commercio, se non a prezzi esorbitanti, e che sono semplicissimi da preparare in casa.
Ciambelle alla zucca – la ricetta
(Ricetta tratta dal blog Cookingclassy)
Ingredienti
Per le ciambelle
- 120 g di purea di zucca
- 1 uovo
- 40 ml di olio di riso
- 50 g di zucchero semolato
- 50 g di light brown sugar
- 90 g di farina
- 1/4 di cucchiaino di cannella in polvere
- 1 pizzico di zenzero in polvere
- 1 pizzico di noce moscata in polvere
- 3 gocce di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 1/ 2 cucchiaino di lievito per dolci
Per la decorazione finale
- 3 cucchiai di zucchero semolato mescolati a 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
Preparazione delle ciambelle alla zucca
L’impasto
Mescolate la farina, il lievito, la cannella, la noce moscata, lo zenzero e il sale in una ciotola e tenete da parte. Questi sono gli ingredienti secchi.
In un’altra ciotola mischiate assieme lo zucchero semolato assieme al light brown sugar, aiutatevi anche con la punta delle dita per fare questa operazione. Unite l’uovo, l’olio, la purea di zucca, l’estratto di vaniglia e con uno sbattitore elettrico, con la planetaria munita di frusta, sbattete fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate gli ingredienti secchi negli ingredienti umidi e continuate a mescolare con lo sbattitore elettrico a velocità media fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Versate la pastella in uno stampo per ciambelle, precedentemente imburrato, (potete versare l’impasto in una sac à poche, per facilitarvi l’operazione) riempendo le cavità per 3/4, in modo da lasciar spazio alla crescita che le ciambelle avranno in cottura.
La cottura
Cuocere a 180°C per 15 /20 minuti, dipende molto dal vostro forno, comunque cuoceteli fino a quando i bordi saranno leggermente dorati.
Mentre le ciambelle alla zucca cuociono mettere lo zucchero semolato mescolato alla cannella che vi servirà per la decorazione in un sacchetto per congelare gli alimenti.
La decorazione finale
Appena sfornate togliete le ciambelle dallo stampo e una per volta mettetele nel sacchetto con lo zucchero aromatizzato alla cannella, chiudete il sacchetto e agitate il sacchetto in modo da ricoprire la ciambella con lo zucchero, proseguite allo stesso modo con le altre ciambelle. Trasferite le ciambelle su una gratella e fatele raffreddare completamente prima di servirle.
Note
Il light brown sugar come si fa?
Mescolante 10 parti di zucchero con 1 parte di melassa ( Es.: 200 g di zucchero – 20g di melassa) otterrete così il brown sugar. Mescolando poi 1 parte di brown sugar a 1 parte di zucchero semolato (Es 100 g di zucchero semolato – 100 g di brown sugar) otterrete il vostro light brown sugar home made.
La melassa la trovate tranquillamente in tutti i supermercati natura sì oppure la potete ordinare on-line.
La purea di zucca come si fa?
Sbucciate e cuocete la zucca o a vapore o al forno, (in forno a 180° andrà cotta per circa 40 minuti) fino a quando non sarà morbida. Una volta cotta frullatela e poi filtratela eliminando tutta l’acqua passandola attraverso una garza di stoffa.
Da 1,500 kg di zucca io ho ricavato 300 g di purea. Mi raccomando tutta l’acqua che rilascerà la zucca utilizzatela per arricchire i vostri brodi. Mai buttare ciò che si può utilizzare in cucina! 😉
Ottima, ricetta ottima! Grazie per i suggerimenti e per questa ricetta. Buona domenica sera Elisabetta, un bacio
Grazie Terry! Io sono un po’ una patita dei dolci americani, che cerco sempre di riproporre evitando però preparati già pronti. Perché sarà anche più semplice ma il gusto ne guadagna se si riesce a preparare tutto da sé.
Un abbraccio