La Country Apple pie la ricetta americana della torta di mele più famosa al mondo.
No, non ho rubato la ricetta a Nonna papera ma poco ci manca, perché questa è la prima apple pie che ha preparato in vita sua Michele Stuart e che ovviamente preparava con sua nonna. Michele Stuart è la proprietaria di Michele’s Pies una bakery aperta nel 2007 che propone ai suoi clienti pies, crostate, torte, biscotti e pani homemade. Io ho comprato il libro Perfect Pies di Michele nel mio viaggio qualche anno fa in California. Mi aveva colpito il fatto che la signora avesse vinto ben 27 campionati nazionali di pies in soli 5 anni. E in effetti, dopo aver provato varie ricette tratte da questo libro devo dire che queste vittorie sono davvero meritate. Nessun fallimento fin ora; grazie a questo libro sono riuscita a preparare una pumpkin pie deliziosa e tante altre torte che trovate nel blog, una più golosa e perfetta dell’altra.
Questa, come vi accennavo, è la ricetta classica della torta di mele la Apple pie di nonna papera, quella che nei cartoni animati si vede posta sul davanzale a raffreddare, è proprio lei. Guscio croccante e ripieno di mele morbide succose e speziate. Provatela perché ne vale davvero la pena, in casa è durata si e no mezza giornata, e poi in fondo il grosso lo fanno le mele quindi se proprio propio vogliamo dirla tutta con questa torta si mangia anche una buona quantità di frutta. 😉
Country apple pie – La ricetta

Tempo di preparazione | 40 minuti attivi |
Tempo di cottura | 1 ora |
Tempo Passivo | 30 minuti |
Porzioni |
8 porsone
|
- 160 g di crisco o burro freddo tagliato a pezzi
- 300 g di farina 00 setacciata
- 4 g di sale
- 4/5 cucchiai di acqua ghiacciata
- + 2 cucchiai di panna fresca per spennellare i bordi e la superficie della pie
- 150 g di zucchero semolato
- 2 cucchiai di farina
- 1 cucchiaio di cannella in polvere
- 1 pizzico di noce moscata in polvere
- 8 mele medie sbucciate, e tagliate in pezzi da 1,5 cm
- 1 cucchiaio di burro salato
Ingredienti
Per il guscio della pie
Per il ripieno
|
![]() |
- Lavorate il crisco o il burro e gli ingredienti secchi con le lame di due coltelli come se fossero le lame di una forbice, fino ad ottenere un composto sbriciolato. Aggiungete man mano l’ acqua ghiacciata, aggiungetene poca per volta, il quantitativo necessario dipende dal grado di assorbimento della farina che utilizzerete e dall’umidità che c’è nella vostra cucina, e lavorate fino a formare un panetto con l’impasto. Riponete in frigorifero per almeno 30′ minuti.
- In una ciotola piccola amalgamate assieme lo zucchero, la farina, la cannella e la noce moscata. Mettete le mele tagliate a cubetti in un recipiente ampio e versatevi sopra il composto di zucchero, farina e spezie e mescolate bene.
- Imburrate e infarinate uno stampo dal diametro di 24 cm di diametro. Togliete la pasta dal frigorifero e dividetela in due; tirate la prima metà e stendetela sulla base dello stampo. Riempite la base della torta con le mele, quindi tirate la pasta rimasta e adagiatela sul ripieno. Ripiegate i bordi verso l’interno in modo da chiudere la torta e con le dita, usando il pollice e l’indice, pizzicate i bordi della pasta in modo da sigillarli perfettamente e decorare la torta, io ho fatto con la pasta avanzata delle foglie che ho adagiato sulla superficie della torta Spennellate la superficie con la panna fresca per ottenere la classica doratura delle pie e bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta per 5/6 volte.
- Preriscaldate il forno a 200° Infornate la torta, dopo 15 minuti abbassate la temperatura del forno a 180° e continuate la cottura della torta per altri 45 minuti. Trasferite la teglia con la torta appena sfornata su una gratella e fatela intiepidire per almeno un'ora e mezza prima di servirla.
- La country apple pie si può servire a temperatura ambiente oppure scaldata leggermente in forno caldo a 180° per 10 minuti. Servita con del gelato alla vaniglia o della panna montata da il meglio di sé.
Il crisco è un ingrediente molto utilizzato nella cucina americana, ma che non si trova facilmente in Italia, se lo trovate bene, altrimenti adattatevi e utilizzate il burro, la torta sarà ottima lo stesso
questa torta è una vera istituzione! devo decidermi a farla anch’io… mi hai fatto venire una fame che non ti dico!
un abbraccio, buona giornata!
Falla! Non può mancare nel repertorio di una come te che ama le torte di mele. 😉