Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Country Apple pie la ricetta americana della torta di mele

21 Novembre 2017 by cakesandco 2 commenti

Country Apple pie la ricetta originale americana, per torte di mele degne di nonna papera

La Country Apple pie la ricetta americana della torta di mele più famosa al mondo.

No, non ho rubato la ricetta a Nonna papera ma poco ci manca, perché questa è la prima apple pie che ha preparato in vita sua Michele Stuart e che ovviamente preparava con sua nonna. Michele Stuart è la proprietaria di Michele’s Pies una bakery aperta nel 2007 che propone ai suoi clienti pies, crostate, torte, biscotti e pani homemade. Io ho comprato il libro Perfect Pies di Michele nel mio viaggio qualche anno fa in California. Mi aveva colpito il fatto che la signora avesse vinto ben 27 campionati nazionali di pies in soli 5 anni. E in effetti, dopo aver provato varie ricette tratte da questo libro devo dire che queste vittorie sono davvero meritate. Nessun fallimento fin ora; grazie a questo libro sono riuscita a preparare una pumpkin pie deliziosa e tante altre torte che trovate nel blog, una più golosa e perfetta dell’altra.

Infornate la torta, dopo 15 minuti abbassate la temperatura del forno a 180° e continuate la cottura della torta per altri 45 minuti. Lasciate intiepidire la torta per 15 / 20 minuti prima di servirla.

Questa, come vi accennavo, è la ricetta classica della torta di mele la Apple pie di nonna papera, quella che nei cartoni animati si vede posta sul davanzale a raffreddare, è proprio lei. Guscio croccante e ripieno di mele morbide succose e speziate. Provatela perché ne vale davvero la pena, in casa è durata si e no mezza giornata, e poi in fondo il grosso lo fanno le mele quindi se proprio propio vogliamo dirla tutta con questa torta si mangia anche una buona quantità di frutta.  😉

Infornate la torta, dopo 15 minuti abbassate la temperatura del forno a 180° e continuate la cottura della torta per altri 45 minuti. Lasciate intiepidire la torta per 15 / 20 minuti prima di servirla.

Country apple pie – La ricetta

Infornate la torta, dopo 15 minuti abbassate la temperatura del forno a 180° e continuate la cottura della torta per altri 45 minuti. Lasciate intiepidire la torta per 15 / 20 minuti prima di servirla.

Print Recipe
Country Apple pie la ricetta americana della torta di mele
La ricetta originale della torta di mele americana. Un guscio di pasta croccante racchiude una cascata di mele speziate alla cannella e noce moscata. Un dolce semplicissimo, rustico e delizioso.
Country Apple pie la ricetta originale americana, per torte di mele degne di nonna papera
Tempo di preparazione 40 minuti attivi
Tempo di cottura 1 ora
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
8 porsone
Ingredienti
Per il guscio della pie
  • 160 g di crisco o burro freddo tagliato a pezzi
  • 300 g di farina 00 setacciata
  • 4 g di sale
  • 4/5 cucchiai di acqua ghiacciata
  • + 2 cucchiai di panna fresca per spennellare i bordi e la superficie della pie
Per il ripieno
  • 150 g di zucchero semolato
  • 2 cucchiai di farina
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere
  • 1 pizzico di noce moscata in polvere
  • 8 mele medie sbucciate, e tagliate in pezzi da 1,5 cm
  • 1 cucchiaio di burro salato
Tempo di preparazione 40 minuti attivi
Tempo di cottura 1 ora
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
8 porsone
Ingredienti
Per il guscio della pie
  • 160 g di crisco o burro freddo tagliato a pezzi
  • 300 g di farina 00 setacciata
  • 4 g di sale
  • 4/5 cucchiai di acqua ghiacciata
  • + 2 cucchiai di panna fresca per spennellare i bordi e la superficie della pie
Per il ripieno
  • 150 g di zucchero semolato
  • 2 cucchiai di farina
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere
  • 1 pizzico di noce moscata in polvere
  • 8 mele medie sbucciate, e tagliate in pezzi da 1,5 cm
  • 1 cucchiaio di burro salato
Country Apple pie la ricetta originale americana, per torte di mele degne di nonna papera
Istruzioni
Per il guscio della apple pie
  1. Lavorate il crisco o il burro e gli ingredienti secchi con le lame di due coltelli come se fossero le lame di una forbice, fino ad ottenere un composto sbriciolato. Aggiungete man mano l’ acqua ghiacciata, aggiungetene poca per volta, il quantitativo necessario dipende dal grado di assorbimento della farina che utilizzerete e dall’umidità che c’è nella vostra cucina, e lavorate fino a formare un panetto con l’impasto. Riponete in frigorifero per almeno 30′ minuti.
Per il ripieno
  1. In una ciotola piccola amalgamate assieme lo zucchero, la farina, la cannella e la noce moscata. Mettete le mele tagliate a cubetti in un recipiente ampio e versatevi sopra il composto di zucchero, farina e spezie e mescolate bene.
Composizione della pie
  1. Imburrate e infarinate uno stampo dal diametro di 24 cm di diametro. Togliete la pasta dal frigorifero e dividetela in due; tirate la prima metà e stendetela sulla base dello stampo. Riempite la base della torta con le mele, quindi tirate la pasta rimasta e adagiatela sul ripieno. Ripiegate i bordi verso l’interno in modo da chiudere la torta e con le dita, usando il pollice e l’indice, pizzicate i bordi della pasta in modo da sigillarli perfettamente e decorare la torta, io ho fatto con la pasta avanzata delle foglie che ho adagiato sulla superficie della torta Spennellate la superficie con la panna fresca per ottenere la classica doratura delle pie e bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta per 5/6 volte.
Cottura della Apple pie
  1. Preriscaldate il forno a 200° Infornate la torta, dopo 15 minuti abbassate la temperatura del forno a 180° e continuate la cottura della torta per altri 45 minuti. Trasferite la teglia con la torta appena sfornata su una gratella e fatela intiepidire per almeno un'ora e mezza prima di servirla.
Consigli per servirla a meglio
  1. La country apple pie si può servire a temperatura ambiente oppure scaldata leggermente in forno caldo a 180° per 10 minuti. Servita con del gelato alla vaniglia o della panna montata da il meglio di sé.
Recipe Notes

Il crisco è un ingrediente molto utilizzato nella cucina americana, ma che non si trova facilmente in Italia, se lo trovate bene, altrimenti adattatevi e utilizzate il burro, la torta sarà ottima lo stesso 

Infornate la torta, dopo 15 minuti abbassate la temperatura del forno a 180° e continuate la cottura della torta per altri 45 minuti. Lasciate intiepidire la torta per 15 / 20 minuti prima di servirla.

Infornate la torta, dopo 15 minuti abbassate la temperatura del forno a 180° e continuate la cottura della torta per altri 45 minuti. Lasciate intiepidire la torta per 15 / 20 minuti prima di servirla.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: cannella, mela, nocemoscata

« Fico: la fabbrica italiana contadina apre a Bologna
Torta al latte caldo cioccolato e nocciole »

Commenti

  1. tizi dice

    21 Novembre 2017 alle 10:20 am

    questa torta è una vera istituzione! devo decidermi a farla anch’io… mi hai fatto venire una fame che non ti dico!
    un abbraccio, buona giornata!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      29 Novembre 2017 alle 2:14 pm

      Falla! Non può mancare nel repertorio di una come te che ama le torte di mele. 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Biscotti da pasticceria al cioccolato
  • Babka al pistacchio
  • Pagode di pasta fillo agli agretti salsiccia e stracchino
  • L’insolito dessert: Crumble al cacao mousse di mozzarella di bufala pomodorini e peperoni  canditi Pachineat

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...