Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Crema allo yogurt

26 Settembre 2013 by cakesandco 9 commenti

 

Crema allo yogurt ( senza uova)

Crema allo yogurt ( senza uova)

 Crema allo yogurt senza uova, ovvero come da un gustosissimo yogurt bio prodotto da una famosa fattoria toscana nasce una crema squisita, insolita, leggera e semplice da preparare perfetta per farcire crostate e torte o da servire come leggero dolce al cucchiaio a fine pasto.

Crema allo yogurt ( senza uova)

Ingredienti:

  • 150 gr di yogurt intero all’albicocca ( se usate lo yougurt bianco aromatizzate la crema o con estratto di vaniglia o  con la scorza di un limone e qualche goccia di  succo di limone)
  • 100 ml di latte
  • 20 gr. di farina
  • 50 gr di zucchero

Preparazione:

Versate tutti gli ingredienti in un pentolino, accendete il fuoco e cominciate a mescolare con una frusta continuamente, all’inizio non preoccupatevi se vedrete anche lo yogurt liquefarsi, ma continuate a mescolare e vedrete che nel giro di 3/5′ minuti la crema si addenserà. Spegnete il fuoco e ponete la crema a raffreddare, coperta con della pellicola trasparente che porrete a diretto contatto con la superficie della crema in modo che non si formi la fastidiosa patina sulla crema una volta fredda.

Potete utilizzare la crema allo yogurt per farcire le vostre torte o crostate oppure potete servirla da sola, magari ponendola in delle coppette e accompagnandola con dei biscotti o della frutta fresca.

Consiglio: Con questa dose otterrete una coppetta di crema, per farcire una torta, ad esempio una crostata, vi consiglio di raddoppiare la dose degli ingredienti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dolci al cucchiaio Contrassegnato con: crema senza uova, latte, yogurt

« Yogurt sponge cake
Mini cakes tea time »

Commenti

  1. lucia dice

    26 Settembre 2013 alle 8:52 pm

    buona questa crema,ottima per chi ha problemi di colesterolo

    Rispondi
  2. lucy dice

    16 Maggio 2014 alle 11:38 pm

    Conplimenti, ho provato questa crema raddoppiando la dose, dire che è buonissima è poco.. l’ho usata come crema su fondo di biscotti e burro (base torta allo yogurt) e dopo averla fatta raffreddare messa in frigo… l’ho decorata con le fragole e scagliette di mandorle!! Crema superlativa.. la userò presto per farcire la crostata! Grazie per la ricetta!!! Provatela!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      17 Maggio 2014 alle 7:23 pm

      Grazie Lucy sono contenta che ti sia piaciuta, è nata quasi per caso questa crema, ritrovandomi un giorno senza uova per casa e con poca voglia di uscire a comprarle e da allora la preparo veramente spesso:-).
      La tua tua torta con fragole e mandorle sarà stata golosissima e leggera, complimenti.

      Rispondi
  3. Fratarcangeli Cristina dice

    12 Maggio 2018 alle 9:53 pm

    Salve,
    Vorrei fare delle tartelletrw di pasta frolla all’olio con crema allo yogurt. MI domandavo:Dopo averla fatta raffreddare, potrei porla nella tartelletta e in seguito in forno per il tempo di cottura della pasta frolla? O succede qualcosa venendo “cotta”due volta? E la frutta dovrei porla una volta uscita dal forno?
    Anche per le tartellet dovrei raddoppiare la dosi?
    Grazie mille…e scusi per il disturbo!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      12 Maggio 2018 alle 10:36 pm

      Intanto nessun disturbo è un piacere. Allora io ti consiglierei di cuocere le tartellette di frolla in bianco, ossia da sola. Se cerchi nel blog ho un post sulla cottura della frolla in bianco. Poi una volta che le tartellette sono fredde metti sopra la crema e la frutta e le conservi in frigorifero fino al momento di servirle . Un abbraccio

      Rispondi
  4. Fratarcangeli Cristina dice

    12 Maggio 2018 alle 11:28 pm

    In realtà le tartellete dovrebbero essere la colazione di una settimana da far portare ad un mio familiare a lavoro…questo è il motivo per cui chiedevo se potesse essere cotta…cioè facevo le tartellete,mettevo la crema(dopo averla fatta raffreddare) e cuocevo il tempo necessario per la frolla.Temo che fredda questa crema potrebbe “andare a malr” col tempo…fuori dal frigo!
    Spero di non aver detto una stupidaggine..e grazie per la cortesia nel rispondermi!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      12 Maggio 2018 alle 11:46 pm

      No, non la puoi cuocere di nuovo ti si straccia. Cerca una crema che si possa cuocere in forno. Mi spiace.

      Rispondi
  5. Elena dice

    9 Aprile 2020 alle 4:15 pm

    Raddoppiando le dosi, quanti giorni può stare in frigo? 🙂

    Rispondi
    • cakesandco dice

      9 Aprile 2020 alle 4:47 pm

      Ciao Elena allora io la lascerei in frigorifero al massimo due giorni non di più.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Pan Brioche alla panna con Li.Co.Li.
  • Torta cinque minuti ai fichi e mandorle
  • Banana bread con frutta secca e cioccolato
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...