Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Crostata alla crema senza glutine con mandorle

24 Febbraio 2017 by cakesandco 2 commenti

Crostata alla crema senza glutine con mandorle deliziosa frolla e vellutata crema pasticciera ricoperta di mandorle a filetti

Crostata alla crema senza glutine con mandorle

Come dolce per il fine settimana vi propongo la crostata alla crema senza glutine. Un guscio di croccante pasta frolla gluten free, accoglie al suo interno una crema pasticciera vellutata. Un dolce adatto ai celiaci ma non solo, perfetto come fine pasto o golosa merenda.

Sulla base della crema ho aggiunto anche delle scaglie di mandorle, in questo modo la crostata ricorda moltissimo la famosa torta della nonna, tipica della tradizione toscana, che si prepara utilizzando le mandorle o i pinoli come guarnizione, ma  senza la classica copertura di pasta frolla.

Questa crostata alla crema senza glutine la porto dritta dritta da Gluten free travel e living per il Gluten free day.

Crostata alla crema senza glutine con mandorle deliziosa frolla e vellutata crema pasticciera ricoperta di mandorle a filetti

 

Crostata alla crema senza glutine con mandorle – la ricetta

Print Recipe
Crostata alla crema senza glutine con mandorle
Crostata alla crema senza glutine con mandorle deliziosa frolla e vellutata crema pasticciera ricoperta di mandorle a lamelle
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 1 ora
Tempo Passivo 2 ore
Porzioni
8/10 porzioni
Ingredienti
Per la pasta frolla senza glutine
  • 200 g farina senza glutine Mix dolci
  • 50 g farina di riso
  • 125 g zucchero semolato
  • 125 g burro a temperatura ambiente
  • 50 g uovo
  • 1/2 bacca di vaniglia solo i semi
Per la crema pasticciera senza glutine
  • 320 g latte fresco intero
  • 160 g panna fresca
  • 240 g zucchero Qb
  • 145 g tuorli
  • 30 g fecola di patate senza glutine
  • 1/2 bacca di vaniglia
Per la decorazione finale
  • 90 g Mandorle a lamelle
  • zucchero a velo senza glutine Qb
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 1 ora
Tempo Passivo 2 ore
Porzioni
8/10 porzioni
Ingredienti
Per la pasta frolla senza glutine
  • 200 g farina senza glutine Mix dolci
  • 50 g farina di riso
  • 125 g zucchero semolato
  • 125 g burro a temperatura ambiente
  • 50 g uovo
  • 1/2 bacca di vaniglia solo i semi
Per la crema pasticciera senza glutine
  • 320 g latte fresco intero
  • 160 g panna fresca
  • 240 g zucchero Qb
  • 145 g tuorli
  • 30 g fecola di patate senza glutine
  • 1/2 bacca di vaniglia
Per la decorazione finale
  • 90 g Mandorle a lamelle
  • zucchero a velo senza glutine Qb
Crostata alla crema senza glutine con mandorle deliziosa frolla e vellutata crema pasticciera ricoperta di mandorle a lamelle
Istruzioni
Per 'impasto della pasta frolla
  1. In una ciotola capiente, lavorate assieme il burro morbido con lo zucchero, aggiungete le uova e successivamente la farina e i semi della bacca di vaniglia, amalgamate velocemente, per ottenere un impasto liscio e omogeneo. Formate una palla con l'impasto e fatela raffreddare in frigorifero per un paio d'ore.
Crema pasticciera
  1. Portate a ebollizione il latte con la panna e e la bacca di vaniglia incisa a metà, in modo che i semi fuoriescano. Montate le uova con lo zucchero fino a quando non saranno diventati gonfi e spumosi. Unite con una spatola la fecola di patate alla montata di uova. Togliete la bacca di vaniglia dal composto di latte e panna e aggiungete la monta di uova, zucchero e amidi nel latte in ebollizione. L'uovo rimane in superficie, in questo momento non dovete mescolare la crema. Dovete girarla solo quando il latte sovrasta ai lati l'uovo e al centro si formano dei piccoli vulcani. A questo punto date 4-5 giri di frusta e la crema è pronta. Fate raffreddare la crema a temperatura ambiente, ponendo della pellicola a contatto per evitare che si formi la patina sulla superficie della crema seccandosi troppo.
Assemblaggio della crostata
  1. Su un piano di lavoro infarinato, stendete la frolla dallo spessore di circa mezzo centimetro e ricavatene un cerchio. Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro dai bordi alti. Sistemate la frolla stesa nella teglia. Eliminate l'eventuale frolla in eccesso, uniformando i bordi della frolla. Bucherellate il fondo della crostata con i rebbi di una forchetta questo eviterà che l’impasto si gonfi durante la cottura.
    Crostata alla crema senza glutine con mandorle deliziosa frolla e vellutata crema pasticciera ricoperta di mandorle a lamelle
  2. Versate la crema pasticciera nel guscio di frolla, livellandola bene aiutandovi con il fondo di un cucchiaio o con una spatola . Distribuite, poi, sulla crema le mandorle a lamelle.
Cottura della crostata
  1. Infornate la vostra crostata in forno statico, preriscaldato, a 180° per circa un'ora. Dopo i primi 45 minuti di cottura coprite la crostata con un foglio di alluminio, onde evitare che la superficie si colori troppo e rischi di bruciarsi.
  2. Una volta cotta fate raffreddare la vostra crostata alla crema senza glutine con mandorle per almeno un paio d'ore, in modo tale che la crema si compatti per bene. Prima di servirla spolveratela con dello zucchero a velo.
  3. Si conserva in frigorifero per un paio di giorni.

Crostata alla crema senza glutine con mandorle deliziosa frolla e vellutata crema pasticciera ricoperta di mandorle a filetti

Mi raccomando, quando vi accingete a preparare un piatto senza glutine prestate attenzione a che tutti gli ingredienti siano senza glutine. Non solo le farine e gli amidi ma anche lo zucchero e tutti gli altri ingredienti apparentemente senza glutine possono nascondere brutte sorprese.

Crostata alla crema senza glutine con mandorle deliziosa frolla e vellutata crema pasticciera ricoperta di mandorle a filetti

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Crostate, Torte Contrassegnato con: Crema, frolla, mandorle, senza glutine

« Popcorn d’oro e cioccolato dei maya
Schiacciata alla fiorentina con pasta madre »

Commenti

  1. Stefania Oliveri dice

    24 Febbraio 2017 alle 11:42 pm

    Sarà la prima volta che partecipi, ma cominci alla grande!!! Bellissimo aspetto, davvero invitante! Grazie mille <3

    Rispondi
    • cakesandco dice

      25 Febbraio 2017 alle 8:54 am

      Grazie Stefania, se riesco arrivo anche per il calendario. Avevo fatto le foto della ricetta ma le ho cancellate per errore mio. Mi mangerei le mani ! 🙁
      Buon fine settimana

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...