La Crostata di ricotta e gocce di cioccolato, un grande classico, perfetta per ogni occasione.

Un dolce irresistibile per chi ama la ricotta, un guscio di friabile pasta frolla che racchiude un ripieno di ricotta e gocce di cioccolato di modo che la cremosità del ripieno è intervallata da piccole note croccanti.

Per la ricetta di questa crostata ho preparato una frolla diversa dalla frolla Milano che è la mia ricetta preferita per quando cuocio la crostata in bianco . In questo caso, partendo dalla ricetta base della frolla Milano, ho diminuito la quantità di zucchero, aggiunto un tuorlo e un pizzico di lievito, per ottenere un guscio di frolla leggermente più morbido e che si affetta facilmente, pur mantenendo una buona friabilità.

Inutile dirvi che con una crostata così conquisterete proprio tutti è uno di quei dolci classici che si fanno amare proprio per la loro semplicità. Perfetta in ogni momento della giornata l’unico problema sarà aspettare almeno un giorno dopo averla preparata prima di mangiarla e si perché questa crostata sarà ancora più buona se la fate riposare.

Attrezzatura utilizzata per la preparazione della ricetta:
Teglia da forno rotonda forata con fondo removibile per crostate 23 cm.
Matterello in legno
2 ciotole in acciaio
Taglia pasta

Crostata di ricotta e gocce di cioccolato – La ricetta


Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 50 minuti |
Tempo Passivo | 2 ore riposo della frolla |
Porzioni |
10 persone
|
- 300 g farina 00
- 150 g burro a temperatura ambiente
- 120 g zucchero semolato
- scorza grattugiata di un limone bio
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1/2 cucchiaino lievito per dolci
- 500 g ricotta di pecora o di mucca
- 100 g zucchero semolato
- 1 uovo
- 100 g gocce di cioccolato fondente
Ingredienti
Per la frolla
Per la crema di ricotta
|
![]() |
- In una ciotola ponete la farina e il burro a tocchetti e cominciate a lavorare con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Unite quindi lo zucchero, il lievito la scorza grattugiata del limone e infine l'uovo e il tuorlo. Mescolate gli ingredienti senza impastare troppo, finché l'impasto diventa omogeneo. Formate una palla, appiattitela leggermente e avvolgetela nella pellicola trasparente. Fatela riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
- Mentre la frolla riposa in frigorifero dedicatevi alla preparazione della crema di ricotta. Fate scolare la ricotta ponendola in un colino a maglie fitte per un'ora in modo che perda la maggior parte dell'acqua che contiene. Dopo aver sgocciolato la ricotta ponetela in una ciotola assieme allo zucchero e montatela con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, unite quindi l'uovo e mescolate bene. Riponete la crema di ricotta in frigo in attesa che la frolla sia pronta. Nel frattempo mettete nel congelatore le gocce di cioccolato.
- Trascorso il tempo di riposo in frigorifero della pasta frolla, rivestite la tortiera che avete scelto con la pasta frolla che avrete steso col matterello ad uno spessore di 4/5 mm, punzecchiate il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta. Riponete in frigorifero la frolla avanzata. Unite le gocce di cioccolato alla crema di ricotta amalgamandole per bene e distribuite la crema di ricotta nel guscio di frolla e livellate bene. Con la frolla avanzata ricavate 6 strisce di 1,5 cm e spesse 4 mm. Adagiate nello stesso verso le prime tre strisce sulla crostata alla stessa distanza le une dalle altre e adagiatevi sopra, partendo dal verso opposto, le altre 3 strisce formando dei rombi, che creeranno un reticolato sulla crostata.
- Infornate la crostata in forno statico, preriscaldato, a 180° . Dopo i primi 20 minuti di cottura abbassate la temperatura del forno a 160° e proseguite la cottura per altri 30 minuti. Sfornate e fate raffreddare la crostata completamente prima di servirla. Preparatela il giorno prima di servirla, questa è una crostata che ha bisogno di riposo, il giorno dopo è ancora più buona.
Le dosi di frolla e di crema sono per uno stampo per crostata da 23 cm di diametro, se non l'avete potete utilizzare uno stampo da 20 cm diametro e utilizzare gli avanzi di frolla e crema per realizzare due mini crostatine da 10 cm di diametro.





Lascia un commento