Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Crostata fichi e mascarpone

28 Agosto 2013 by cakesandco 5 commenti

Crostata fichi e mascarpone

INGREDIENTI:

Per la pasta frolla al cacao:

• 220 gr di farina 00
• 30 gr di cacao amaro in polvere
• 200 gr di burro freddo
• due tuorli
• 1 pizzico di sale
• i semi di mezza bacca di vaniglia
• 100 gr di zucchero

Per la crema al mascarpone:
• 200 ml di panna fresca da montare
• 500 gr di mascarpone
• 70 gr di zucchero
• 1 bacca di vaniglia e metà dei suoi semi
• 7 gr di colla di pesce in fogli
• la buccia grattugiata di un limone

Per la copertura di fichi caramellati:
• 500 gr di fichi pari a circa 14/15 fichi neri
• 50gr di zucchero di canna
• granella di mandorle qb.

NOTE: Per la cottura alla cieca della frolla vi occorreranno anche dei fagioli secchi, che una volta utilizzati non potrete più cuocere, ma che potrete tranquillamente conservare e riutilizzare per altre cotture di frolla alla cieca.

PREPARAZIONE:

Iniziamo col preparare la frolla al cacao. In una ciotola capiente, o su una spianatoia versate a fontana la farina e il cacao, precedentemente setacciati, unite quindi lo zucchero, il burro tagliato a tocchetti, il pizzico di sale, i semi di mezza bacca di vaniglia e i due tuorli, impastate il tutto velocemente con le mani, fino a quando non otterrete un impasto liscio e omogeneo. Date all’impasto la forma di una palla, ricopritelo con della pellicola e ponetelo in frigorifero per circa un’ora.
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema al mascarpone.
Ponete la colla di pesce in ammollo in acqua fredda per circa 10 minuti. Intanto portate a bollore 50 ml di panna fresca in cui avrete posto la bacca di vaniglia e il resto dei suoi semi, che non avete utilizzato per la preparazione della frolla, una volta raggiunto il bollore spegnete il fuoco e lasciate intiepidire la panna. Quando la panna si sarà intiepidita eliminate la bacca di vaniglia, ed aggiungete alla panna la colla di pesce tolta dall’acqua e ben strizzata e scioglietela mescolando con un cucchiaio di legno. In una ciotola ponete il mascarpone e lo zucchero tenendone però da parte due cucchiai, che vi serviranno in seguito per zuccherare la panna, e amalgamate il tutto aiutandovi con uno sbattitore elettrico per circa un minuto, in modo che non rimangano grumi e il composto risulti liscio e omogeneo. Montate i rimanenti 150 ml di panna assieme ai due cucchiai di zucchero che avete tenuto da parte. Unite al mascarpone il composto di panna e colla di pesce e la scorza grattugiata del limone e mescolate bene con un cucchiaio di legno. Aggiungete delicatamente al composto la panna montata e una volta che il tutto sarà ben amalgamato coprite la ciotola con della pellicola è mettete in frigorifero a compattarsi per almeno un’ora.
Trascorsa l’ora di riposo in frigorifero della pasta frolla al cacao ponetela su una spianatoia infarinata e stendetela, con l’aiuto di un mattarello, portandola ad uno spessore di circa un centimetro.
Imburrate e infarinate una teglia per crostata dal diametro di 25 cm, quindi arrotolate delicatamente la pasta frolla al cacao sul mattarello e adagiatela nella teglia facendola poi aderire bene alla teglia con le mani. Eliminate la pasta in eccesso che fuoriesce dai bordi della teglia e bucherellate il fondo della pasta con i rebbi di una forchetta, coprite quindi la frolla al cacao con un pezzo di carta forno e versate su questa una manciata abbondante di fagioli secchi. Infornate la frolla in forno statico preriscaldato a 180° per 30’ minuti. Trascorsi i 30’ minuti eliminate i fagioli e la carta forno e lasciate cuocere la frolla altri 5’ minuti sempre a 180°, quindi sfornate la frolla al cacao e lasciatela raffreddare completamente.
Quando il guscio di frolla al cacao sarà ben freddo farcitelo con la crema al mascarpone, che sarà ormai ben soda, livellandola con il dorso di un cucchiaio e riponete il tutto in frigorifero.
Dedicatevi in fine alla preparazione della copertura di fichi caramellati. Lavate e asciugate i fichi con cura, mi raccomando non sbucciateli, quindi tagliateli a metà e da ciascuna metà ricavatene tre spicchi. Ponete i fichi tagliati in una padella anti aderente assieme ai 50gr di zucchero di canna e fate cuocere il tutto a fuoco medio per circa 6/7 minuti fino a quando i fichi non avranno acquisito una consistenza morbida e caramellata, rigirandoli spesso ma molto delicatamente, per evitare di romperli, con l’aiuto di un cucchiaio di legno. Spegnete quindi il fuoco e lasciateli raffreddare.
Riprendete la crostata dal frigorifero e decoratela, posizionando a raggiera sulla crema al mascarpone gli spicchi di fichi caramellati. Terminate cospargendo il tutto con la granella di mandorle, che io ho fatto in casa spellando tostando e poi tritando a coltello una manciata di mandorle . La vostra crostata di fichi e mascarpone è così pronta per essere servita.
Conservate la crostata in frigorifero per massimo 4 giorni, sempre che riusciate a farne avanzare un pezzo. 😉

Crostata fichi e mascarpone

Crostata fichi e mascarpone

Crostata fichi e mascarpone

Crostata fichi e mascarpone

Crostata fichi e mascarpone

Crostata fichi e mascarpone

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Crostate, Torte Contrassegnato con: burro, cacao, fichi, frolla, frutta, mandorle, mascarpone, tuorli, vaniglia

« Ciambella di fichi
Spaghetti di kamut con pomodorini e basilico »

Commenti

  1. lucia dice

    28 Agosto 2013 alle 9:28 pm

    è veramente buona,proverò a farla

    Rispondi
  2. Maria dice

    29 Agosto 2013 alle 6:05 pm

    Bellissima e sarà anche buona, proverò a farla.

    Rispondi
  3. ANNA3 dice

    31 Agosto 2013 alle 8:08 pm

    favolosaaaaa
    complimentissimiiiii

    Rispondi
  4. Virginia dice

    6 Settembre 2013 alle 10:27 pm

    Da leccarsi i baffi 😀

    Rispondi
  5. irma dice

    9 Settembre 2013 alle 9:32 pm

    invitante , veramente buona

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo
  • Torta rovesciata all’ananas
  • Pan d’arancio
  • Ricciarelli

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...