Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Spaghetti di kamut con pomodorini e basilico

5 Settembre 2013 by cakesandco 2 commenti

Spaghetti di kamut con pomodorini e basilico

Oggi vi propongo una ricetta super veloce, semplicissima e forse proprio perché semplice buonissima, gli spaghetti di kamut con pomodorini.
Sono tornata ieri in toscana, dopo un mese passato in vacanza a casa dei miei genitori, in Calabria. E bene, con me sono arrivati anche dei bellissimi e buonissimi pomodorini pachino, che i miei genitori coltivano nel loro orto, insieme a qualche ciuffo di basilico che ha resistito al viaggio e a dei fichi, circa 2 kili, che vedrete presto protagonisti dell’ultima ricettina dolce con i fichi, almeno per quest’anno :). Tornando ai nostri pomodorini, che sono il principale ingrediente di questa pasta, dovete sapere che fin dai tempi in cui ero all’università c’è sempre stata, ad ogni mia partenza da casa, una lotta tra me e mia madre su quello che dovevo portare via in cibo e bevande, con lei che di nascosto riempiva la valigia persino con scatolette di tonno ( perché dovete sapere che a Bologna il tonno non lo vendono te lo devi portare da casa!!! 😉 ) ed io che protestavo per il peso delle valige. Ma, a parte le scatolette di tonno, che dopo anni di lotte non ritrovo più nascoste in valigia, devo ammettere che la frutta e la verdura che i miei coltivano nel loro piccolo orto, da quando sono andati in pensione, ha tutto un altro sapore e quindi le mie proteste per il peso eccessivo diventano ormai sempre meno convincenti, e anche se non lo ammetterò mai davanti a mia madre perché altrimenti correrei il rischio di ritrovarmi a viaggiare con un baule, sono felice del carico di frutta e verdura che mi regala ogni volta che parto. Quindi per questa ricetta devo ringraziare i miei genitori, contadini improvvisati, perché senza la loro dedizione nel curare l’orto e senza la bontà e qualità dei frutti che scaturiscono da tale dedizione questa ricetta non sarebbe sicuramente la stessa.

Ingredienti per 1 porzione:

• 90 gr di spaghetti di Kamut
• uno spicchio d’aglio
• 10 pomodorini pachino
• 1 pizzico di peperoncino in polvere
• basilico qb.
• sale
• 1 cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva

Preparazione:
Per prima cosa portate ad ebollizione in una pentola abbondante acqua salata in cui cuocerete gli spaghetti al Kamut.
Tagliate quindi a metà i pomodorini pachino dopo averli lavati ed asciugati.
Quando avrete messo a cuocere gli spaghetti di kamut in una padella ponete lo spicchio d’aglio in camicia schiacciato e il cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva e subito dopo versate i pomodorini e lasciate cuocere, a fuoco basso, per il tempo di cottura della pasta, la mia cuoceva in 9 minuti, salate e aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere se vi piace. Una volta scolata la pasta fatela saltare nella padella del sugo e cospargete il tutto con qualche fogliolina di basilico fresco spezzettato con le mani. Mescolate bene, impiattate e servite.

Note: al posto degli spaghetti di kamut potete ovviamente usare spaghetti integrali o normalissimi spaghetti di grano duro, ma se vi capita di avere quelli di kamut utilizzateli, è anche grazie a loro che questo primo ha un gusto così speciale pur nella sua banalità.

Spaghetti di kamut con pomodorini

Spaghetti di kamut con pomodorini

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Primi, Salato Contrassegnato con: basilico, kamut, pachino, pasta, pomodorini, spaghetti

« Crostata fichi e mascarpone
Confettura di fichi e vaniglia »

Commenti

  1. lucia dice

    5 Settembre 2013 alle 9:30 pm

    buonissimi gli spaghetti con pomodorini e basilico è veramente un piatto semplice e veloce.

    Rispondi
  2. Maria dice

    6 Settembre 2013 alle 10:05 am

    Veramente buoni.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Ciambelline al vino rosso
  • Pandoro con gocce di cioccolato
  • Pane speziato al succo di carota miele e noci
  • Pizza semi integrale alle alici, pomodorini gialli, burrata e pesto

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito si serve dei cookie per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google e con plugin gestiti da terze parti. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più