Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Pane arabo con esubero di pasta madre

9 Giugno 2014 by cakesandco Lascia un commento

Il Pane arabo con esubero di pasta madre è perfetto per smaltire gli esuberi e per portare in tavola un pane diverso dal solito perfetto da farcire.

Pane arabo con esubero di pasta madre

Il pane arabo è un’ottima idea per smaltire gli esuberi di pasta madre. Le tasche interne tipiche di questo tipo di pane, con poca mollica al suo interno, saranno pronte ad accogliere qualsiasi tipo di farcitura.

Pane arabo con esubero di pasta madre

Il pane arabo si prepara in poco tempo, io vi consiglio di consumarlo subito farcendolo con quello che vi suggerisce la fantasia.  Comunque se lo volete conservare si mantiene ottimo per giorni se lo conservate in un panno di cotone. Quando vorrete mangiarlo basterà riscaldarlo per 30 secondi nel forno a microonde per ritrovarlo fragrante come appena fatto.
Nulla vieta comunque di prepararlo e congelarlo come qualsiasi altro pane.

Pane arabo con esubero di pasta madre

Pane arabo con esubero di pasta madre – La ricetta

Pane arabo con esubero di pasta madre

Ingredienti:

  • 100 gr. di pasta madre non rinfrescata
  • 300 gr. di farina manitoba
  • 150 ml. di acqua
  • mezzo cucchiaino di zucchero
  • mezzo cucchiaino di sale
  • olio qb.
  • semola qb.

Preparazione:

Impastare assieme la pasta madre non rinfrescata con la farina, l’acqua a temperatura ambiente e lo zucchero. Quando l’impasto e ben amalgamato aggiungere il sale e continuare ad impastare per altri 10 minuti. Potete impastare il tutto anche in una planetaria munita di gancio.

A questo punto trasferite l’impasto su una spianatoia e formatevi una palla che andrete ad adagiare in una ciotola precedentemente spennellata con dell’olio d’oliva. Coprite con della pellicola trasparente e lasciate lievitare al caldo e al riparo dalle correnti d’aria per 3’ore.

Trascorso il tempo di lievitazione dividete l’impasto in quattro pezzi uguali e formate delle palline che stenderete  su una spianatoia con un matterello creando dei panini piatti ma non troppo, altrimenti non si formeranno le classiche sacche interne durante la cottura, e di forma circolare.

Trasferite i panini su una teglia da forna rivestita di carta forno sulla quale avrete cosparso della farina di semola. spolverizzate anche i panini con la semola quindi copriteli con della carta forno bagnata e strizzata e lasciate lievitare sempre al caldo per altre 2 ore.

Cuocete i panini in forno preriscaldato a 250° per circa 10 minuti fino a quando i panini non si gonfieranno formando la classica sacca all’interno e non si doreranno leggermente.

Sfornateli e farciteli come più vi piace.

Pane arabo con esubero di pasta madre

Pane arabo con esubero di pasta madrePane arabo con esubero di pasta madre

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Pane e lievitati salati Contrassegnato con: esubero di pasta madre, farina 0, farina di semola, pasta madre

« Torta delle rose alle fragole e cocco
Crostini integrali »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...