Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Fette biscottate alla canapa

20 Luglio 2020 by cakesandco 2 commenti

Le fette biscottate alla canapa accompagneranno le vostre colazioni all’italiana con una nota originale e gustosa.

Fette biscottate alla canapa

Le Le fette biscottate alla canapa sono un’alternativa originale alle classiche fette biscottate. La farina di canapa, infatti con le sue note di sapore che ricordano quelle della farina di nocciole non solo dona ancora più gusto alle fette biscottate ma è anche una farina ricca di proprietà.

La farina di Canapa, che si ricava dai semi della Cannabis sativa, contiene tutti gli 8 amminoacidi essenziali.

Il 65% delle proteine della canapa è rappresentato dalla edestina, una proteina che si digerisce facilmente, ed è priva di glutine, quindi se la utilizzate in accoppiata con una farina senza glutine e utilizzate lievito di birra al posto della pasta madre, otterrete delle fette biscottate senza glutine. 

La farina di canapa è utile per rinforzare il sistema immunitario, quello nervoso e il sistema ormonale. Nella farina di canapa sono presenti anche le fibre in quantità elevata e i sali minerali quali il potassio, il magnesio, lo zinco e il ferro. Inoltre è una buona fonte anche di vitamina E e di acidi grassi importanti per il nostro organismo come gli omega 3 e 6 dalle note proprietà antiossidanti.

Info tratte da Cure naturali.

Insomma la farina di canapa come altri derivati da questa pianta, quali l’olio di semi di canapa e i suoi semi decorticati, che io utilizzo spesso per arricchire le mie bowl di porridge a colazione, è un alimento da inserire nella nostra alimentazione e io la utilizzo spesso anche nella preparazione dei dolci e del pane, e poi come vi ho già detto conferisce ad ogni preparazione un profumo e sapore davvero speciale.

La ricetta di queste fette biscottate come le altre che troverete sul blog a questo link è davvero semplice. Inoltre queste fette biscottate, una volta cotte si conservano per circa 10 giorni chiuse in un contenitore a chiusura ermetica, conservando tutta la loro croccantezza.

Fette biscottate alla canapa

Fette biscottate alla canapa – La ricetta.

Print Recipe
Fette biscottate alla canapa
Fette biscottate alla canapa
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 80 minuti
Tempo Passivo 10 ore di lievitazione
Porzioni
250 g di fette biscottte
Ingredienti
  • 200 g farina di grano tenero verna tipo 2 macinata a pietra
  • 40 g farina di canapa
  • 75 g pasta madre rinfrescata
  • 57 ml latte fresco intero
  • 57 ml acqua temperatura ambiente
  • 37 g zucchero
  • 12 g olio
  • 2 g sale
  • 1/2 cucchiaino malto d'orzo
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 80 minuti
Tempo Passivo 10 ore di lievitazione
Porzioni
250 g di fette biscottte
Ingredienti
  • 200 g farina di grano tenero verna tipo 2 macinata a pietra
  • 40 g farina di canapa
  • 75 g pasta madre rinfrescata
  • 57 ml latte fresco intero
  • 57 ml acqua temperatura ambiente
  • 37 g zucchero
  • 12 g olio
  • 2 g sale
  • 1/2 cucchiaino malto d'orzo
Fette biscottate alla canapa
Istruzioni
Impasto delle fette biscottate
  1. Sciogliete la pasta madre in una ciotola con il latte e l’acqua entrambi tiepidi, unite quindi il malto, la farina setacciata, la farina di canapa, lo zucchero, il sale e cominciate ad impastare. Quando l’impasto sarà ben amalgamato aggiungete l’olio d’oliva e continuate ad impastare fino a quando l’olio non sarà ben assorbito e l’impasto non risulterà liscio e omogeneo. Ponete l’impasto ottenuto a lievitare in una ciotola per 3 ore coperto da pellicola o da un canovaccio pulito.
  2. Trascorse le prime tre ore di lievitazione, cospargete di farina una spianatoia e rovesciatevi sopra la pasta, schiacciatela per bene con le mani appiattendola e formando un rettangolo, piegatela in tre prima in un senso e poi nell’altro, portando un lato verso il centro e facendo poi la stessa cosa con il lato opposto. A questo punto avrete il punto di unione delle due parti di fronte a voi, rigirate il lato alto verso il centro e poi fate lo stesso con quello basso, riformate quindi una palla che riporrete a lievitare un’altra ora, sempre coperta con la pellicola. Trascorso il tempo indicato, riprendete l’impasto e arrotolatelo in modo da formare un cilindro all’incirca della stessa misura dello stampo da plumcake. Foderate con della carta forno lo stampo da plumcake e sistemate all’interno l’impasto e lasciatelo lievitare lontano da correnti d’aria per altre 5/6 ore sempre coperto da pellicola (l’impasto vedrete che arriverà quasi a filo del bordo dello stampo da plumcake raddoppiando il suo volume).
Cottura dell'impasto intero
  1. Trascorsa l’ultima lievitazione infornate a 160° in forno preriscaldato per circa 40’/50′ minuti. Sfornate e lasciate raffreddare il plumcake prima di toglierlo dallo stampo e farlo asciugare per bene
Tostatura delle fette biscottate
  1. Dopo circa dodici ore affettate il plumcake a fette spesse circa 1 centimetro e infornate per la tostatura in forno preriscaldato a 140° per 30’/40′ minuti rigirandole a metà cottura. Lasciate raffreddare e gustate.
Fette biscottate alla canapa
Fette biscottate alla canapa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dolci a lunga lievitazione, Lievitati Contrassegnato con: farina di canapa, pasta madre

« Chiffon cake al tè matcha e cocco con ganache al cioccolato bianco.
Pull apart bread salato al pesto e scamorza »

Commenti

  1. Vincent dice

    20 Gennaio 2021 alle 9:47 am

    Buongiorno, ho scoperto solo ora questo blog e mi piace molto, mi sono iscritto alla newsletter. Vorrei una spiegazione sulla ricetta delle fette biscottate alla canapa: negli ingredienti sono elencati 57 ml di cioccolato al latte fresco intero. Si intende del latte aromatizzato al cioccolato? Perchè nello svolgimento della ricetta è riportato come “latte”. Si riferisce a quello presumo anche se non riporta “cioccolato”. Per favore, se legge questa mail potrebbe chiarirmi le idee, perchè la ricetta è bella e vorrei provare a farla. Altra domanda: non ho il lievito madre perchè son che non riuscirei a stargli dietro, pensa sia possibile commutando con le tabelle excel da lievito madre a lievito di birra? Intanto la ringrazio e le faccio i complimenti per il blog. Saluti da Rimini.

    Rispondi
    • cakesandco dice

      20 Gennaio 2021 alle 10:35 am

      Buongiorno, intanto grazie mille per l’apprezzamento, mi fa molto piacere.
      Per quanto riguarda la ricetta c’è un errore di battitura nella ricetta serve il latte intero non il latte al cioccolato, mi scuso e la ringrazio per avermelo fatto notare.
      La ricetta certo può convertirla tranquillamente con le tabelle di conversione per utilizzare il lievito di birra.
      Grazie ancora e mi faccia sapere come sono venute poi. Provvederò entro questa sera a correggere l’errore.
      Grazie e buona giornata

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Pane senza impasto allo zafferano noce moscata e semi di papavero
  • Ciambelline al vino rosso
  • Pandoro con gocce di cioccolato
  • Pane speziato al succo di carota miele e noci

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito si serve dei cookie per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google e con plugin gestiti da terze parti. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più