Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Pull apart bread salato al pesto e scamorza

31 Luglio 2020 by cakesandco 1 commento

Il Pull apart bread salato è un pane speciale perfetto da servire agli aperitivi o per arricchire il cesto del pane con qualcosa di saporito e sfizioso.

Pull apart bread salato

Il Pull apart bread salato è un lievitato semplice da preparare che si può farcire come più vi piace, io ho optato per una farcitura ricca con pesto, pomodorini ciliegini semi secchi e scamorza affumicata.

Pull apart bread salato

Pull apart bread salato in inglese significa “pane separabile” infatti la caratteristica di questo pane sta proprio nel fatto che per la forma che gli si da le singole fette si staccano facilmente con le mani avendo in ognuna di esse un perfetto equilibrio tra pane e farcitura. La cosa lo rende un pane davvero conviviale perfetto per un aperitivo tra amici o un buffet informale, ma anche per rendere ancora più speciale un pranzo o una cena.

Pull apart bread salato

Per la ricetta mi sono liberamente ispirata al pull apart bread di L’ombelico di venere da lei trovate la ricetta con il lievito di birra, mentre la mia è con il licoli, la pasta madre liquida.

Pull apart bread salato

Pull apart bread salato al pesto e scamorza – La ricetta

Pull apart bread salato
Print Recipe
Pull apart bread salato al pesto e scamorza
Pull apart bread salato
Tempo di preparazione 45 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo Passivo dalle 6 alle 12 ore di lievitazione dipende dalla temperatura esterna e dalla forza del licoli
Porzioni
1 pane stampo 10X25
Ingredienti
Per l'impasto
  • 350 g farina
  • 100 g licoli maturo al raddoppio
  • 120 ml acqua tiepida
  • 50 ml olio d'oliva
  • 30 g parmigiano grattugiato
  • 15 g zucchero di canna
  • 5 g sale fino
  • pepe nero macinato qb.
Per la farcia
  • 100 g pesto
  • 60 g pomodorini ciliegini sott'olio semi secchi
  • 250 g scamorza affumicata
Tempo di preparazione 45 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo Passivo dalle 6 alle 12 ore di lievitazione dipende dalla temperatura esterna e dalla forza del licoli
Porzioni
1 pane stampo 10X25
Ingredienti
Per l'impasto
  • 350 g farina
  • 100 g licoli maturo al raddoppio
  • 120 ml acqua tiepida
  • 50 ml olio d'oliva
  • 30 g parmigiano grattugiato
  • 15 g zucchero di canna
  • 5 g sale fino
  • pepe nero macinato qb.
Per la farcia
  • 100 g pesto
  • 60 g pomodorini ciliegini sott'olio semi secchi
  • 250 g scamorza affumicata
Pull apart bread salato
Istruzioni
  1. Nella ciotola della planetaria su cui avrete montato la frusta K mettete l'acqua con lo zucchero di canna ed il licoli, azionate la macchina a velocità 1 e fate mescolare bene fino a quando non si sarà formata una leggera schiuma. A questo punto unite la farina, il parmigiano e mescolate ancora. Sostituite la frusta k col gancio ad uncino e unite l'olio a filo lavorando sempre il tutto a velocità medio bassa. Quando il composto sarà amalgamato aggiungete sale e pepe, lavorate ancora fino a quando l'impasto non sarà incordato e si avvolgerà tutto intorno al gancio. Trasferite l'impasto ottenuto su un piano di lavoro e impastate un po' a mano arrotolando l'impasto su se stesso, formate poi una palla e trasferite in una ciotola ampia coperta da pellicola e fatela lievitare fino a quando non sarà raddoppiata di volume.
  2. Nel frattempo preparate il ripieno, tritate grossolanamente i pomodori ciliegini semi secchi che avrete precedentemente scolato dall'olio ed uniteli al pesto. Tagliate la scamorza affumicata a fette sottili.
  3. Quando l'impasto sarà raddoppiato stendetelo formando un rettangolo di circa 30x50 centimetri, spalmatevi sopra il pesto con i pomodorini distribuendolo in modo uniforme. Tagliate la pasta in sei strisce che a loro volta taglierete in 4 parti. Sopra ad ogni parte disponete le fette di scamorza affumicata. Posizionate ogni parte nello stampo da plumcake leggermente unto. Proseguite con le altre parti fino a riempire lo stampo. Coprite con la pellicola per alimenti e fate lievitare fino al raddoppio.
  4. Cuocete a 180°C per circa 35-40 minuti coprendo con un foglio di alluminio a metà cottura se vedete che la superficie si scurisce troppo.
Pull apart bread salato
Pull apart bread salato
Pull apart bread salato
Pull apart bread salato

Per altre ricette di pane farcito e non le trovate a questo link.

Ah dimenticavo questo pane, forse, si conserva chiuso in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per tre/quattro giorni, dico forse perché tutte le volte che l’ho fatto non è durato più di un giorno e mezzo.
Credo si possa anche congelare ma non ho mai avuto questa necessità

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lievitati, Pane e lievitati salati Contrassegnato con: licoli, pasta madre, pesto, scamorza affumicata

« Fette biscottate alla canapa
Bibanesi con esubero di licoli »

Commenti

  1. LaRicciaInCucina dice

    31 Luglio 2020 alle 10:16 am

    Meraviglioso! Dev’essere di una bontà unica!!!! Già lo adoro nella versione dolce, figurarsi in questa salata…………………………….
    Da provare sicuramente.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Pan Brioche alla panna con Li.Co.Li.
  • Torta cinque minuti ai fichi e mandorle
  • Banana bread con frutta secca e cioccolato
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...