Il Pull apart bread salato è un pane speciale perfetto da servire agli aperitivi o per arricchire il cesto del pane con qualcosa di saporito e sfizioso.

Il Pull apart bread salato è un lievitato semplice da preparare che si può farcire come più vi piace, io ho optato per una farcitura ricca con pesto, pomodorini ciliegini semi secchi e scamorza affumicata.

Pull apart bread salato in inglese significa “pane separabile” infatti la caratteristica di questo pane sta proprio nel fatto che per la forma che gli si da le singole fette si staccano facilmente con le mani avendo in ognuna di esse un perfetto equilibrio tra pane e farcitura. La cosa lo rende un pane davvero conviviale perfetto per un aperitivo tra amici o un buffet informale, ma anche per rendere ancora più speciale un pranzo o una cena.

Per la ricetta mi sono liberamente ispirata al pull apart bread di L’ombelico di venere da lei trovate la ricetta con il lievito di birra, mentre la mia è con il licoli, la pasta madre liquida.

Pull apart bread salato al pesto e scamorza – La ricetta


Tempo di preparazione | 45 minuti |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo Passivo | dalle 6 alle 12 ore di lievitazione dipende dalla temperatura esterna e dalla forza del licoli |
Porzioni |
1 pane stampo 10X25
|
- 350 g farina
- 100 g licoli maturo al raddoppio
- 120 ml acqua tiepida
- 50 ml olio d'oliva
- 30 g parmigiano grattugiato
- 15 g zucchero di canna
- 5 g sale fino
- pepe nero macinato qb.
- 100 g pesto
- 60 g pomodorini ciliegini sott'olio semi secchi
- 250 g scamorza affumicata
Ingredienti
Per l'impasto
Per la farcia
|
![]() |
- Nella ciotola della planetaria su cui avrete montato la frusta K mettete l'acqua con lo zucchero di canna ed il licoli, azionate la macchina a velocità 1 e fate mescolare bene fino a quando non si sarà formata una leggera schiuma. A questo punto unite la farina, il parmigiano e mescolate ancora. Sostituite la frusta k col gancio ad uncino e unite l'olio a filo lavorando sempre il tutto a velocità medio bassa. Quando il composto sarà amalgamato aggiungete sale e pepe, lavorate ancora fino a quando l'impasto non sarà incordato e si avvolgerà tutto intorno al gancio. Trasferite l'impasto ottenuto su un piano di lavoro e impastate un po' a mano arrotolando l'impasto su se stesso, formate poi una palla e trasferite in una ciotola ampia coperta da pellicola e fatela lievitare fino a quando non sarà raddoppiata di volume.
- Nel frattempo preparate il ripieno, tritate grossolanamente i pomodori ciliegini semi secchi che avrete precedentemente scolato dall'olio ed uniteli al pesto. Tagliate la scamorza affumicata a fette sottili.
- Quando l'impasto sarà raddoppiato stendetelo formando un rettangolo di circa 30x50 centimetri, spalmatevi sopra il pesto con i pomodorini distribuendolo in modo uniforme. Tagliate la pasta in sei strisce che a loro volta taglierete in 4 parti. Sopra ad ogni parte disponete le fette di scamorza affumicata. Posizionate ogni parte nello stampo da plumcake leggermente unto. Proseguite con le altre parti fino a riempire lo stampo. Coprite con la pellicola per alimenti e fate lievitare fino al raddoppio.
- Cuocete a 180°C per circa 35-40 minuti coprendo con un foglio di alluminio a metà cottura se vedete che la superficie si scurisce troppo.




Per altre ricette di pane farcito e non le trovate a questo link.
Ah dimenticavo questo pane, forse, si conserva chiuso in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per tre/quattro giorni, dico forse perché tutte le volte che l’ho fatto non è durato più di un giorno e mezzo.
Credo si possa anche congelare ma non ho mai avuto questa necessità
Meraviglioso! Dev’essere di una bontà unica!!!! Già lo adoro nella versione dolce, figurarsi in questa salata…………………………….
Da provare sicuramente.