Dopo le fette biscottate integrali non potevano mancare quelle al cacao, la ricetta è sempre quella di Nunzia del blog Miele di Lavanda la sua ricetta la trovate qui, questa volta ho solo dimezzato le dosi. Se non avete ancora provato a farle è arrivato il momento. Unica nota negativa, creano una leggera dipendenza. 🙂
Fette biscottate al cacao
Ingredienti: ( per uno stampo da plumcake di 25 cm circa 250 gr. di fette biscottate )
- 230 gr. di farina di grano tenero macinata a pietra (Petra 1)
- 57 ml. di latte fresco intero
- 57 ml. di acqua
- 75 gr. di pasta madre rinfrescata
- 37 gr. di zucchero
- 12 gr. d’olio d’oliva
- 2 gr. di sale
- ½ cucchiaino di malto
- 10 gr. di cacao amaro
Preparazione:
Sciogliete la pasta madre in una ciotola con il latte e l’acqua entrambi tiepidi, unite quindi il malto, la farina setacciata, lo zucchero e il sale e cominciate ad impastare. Quando l’impasto sarà ben amalgamato aggiungete l’olio d’oliva e continuate ad impastare fino a quando l’olio non sarà ben assorbito e l’impasto non risulterà liscio e omogeneo. Trasferite l’impasto su una spianatoia prelevate 1/3 dell’impasto e aggiungetevi il cacao in polvere impastando fino a quando il cacao non si amalgamerà perfettamente all’impasto. Avrete ottenuto così due impasti a cui darete una forma arrotondata e che porrete a lievitare in due ciotole per tre ore coperte da pellicola o da un canovaccio pulito.
Trascorse le prime 3′ ore di lievitazione, cospargete di farina una spianatoia e procedete dando una serie di pieghe da tre a ciascun impasto. Schiacciate per bene il panetto con le mani appiattendolo e formando un rettangolo, piegatelo in tre prima in un senso e poi nell’altro, portando un lato verso il centro e facendo poi la stessa cosa con il lato opposto. A questo punto avrete il punto di unione delle due parti di fronte a voi, rigirate il lato alto verso il centro e poi fate lo stesso con quello basso, riformate quindi una palla che riporrete a lievitare un’altra ora, sempre coperta con la pellicola. Procedete allo stesso modo con l’altro impasto.
Trascorso il tempo indicato, riprendete gli impasti stendeteli formando due rettangoli sovrapponete l’impasto al cacao su quello bianco e arrotolate gli impasti così sovrapposti nel senso del lato più lungo in modo da formare un cilindro all’incirca della stessa misura dello stampo da plumcake. Foderate con della carta forno lo stampo da plumcake e sistemate all’interno l’impasto e lasciatelo lievitare lontano da correnti d’aria per altre 5/6 ore sempre coperto da pellicola (l’impasto vedrete che arriverà quasi a filo del bordo dello stampo da plumcake raddoppiando il suo volume). Trascorsa l’ultima lievitazione infornate a 160° in forno preriscaldato per circa 40′/50′ minuti. Sfornate e lasciate raffreddare il plumcake prima di toglierlo dallo stampo e farlo asciugare per bene. Dopo circa dodici ore affettate il plumcake a fette spesse circa 1 centimetro e infornate per la tostatura in forno preriscaldato a 140° per 30′/40′ minuti rigirandole a metà cottura. Lasciate raffreddare e gustate ;-).
ho provato a farle e ci sono riuscita ,sono veramente buonissime