Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Fichi caramellati brandy e vaniglia

22 Settembre 2015 by cakesandco 3 commenti

IMG_4373fichi caramellati 1

Per portare con me il sapore degli ultimi giorni di settembre ho pensato di preparare i fichi caramellati da gustare poi per tutto l’inverno magari in abbinamento con dei buoni formaggi. Ho utilizzato per questa preparazione i fichi neri che preferisco per le ricette in cui si devono utilizzare interi perché risultano più sodi di quelli bianchi, li ho accoppiati allo zucchero di canna grezzo alla vaniglia e al Brandy, al posto del classico rum, che gli conferisce una nota particolare. La ricetta è semplicissima in tre passaggi avrete ottenuto la vostra scorta di fichi per l’inverno. I barattoli di fichi caramellati possono essere anche un’ottima idea regalo, un pensiero genuino e particolare d regalare ad amici e parenti.

IMG_4468 fichi 2

Fichi caramellati brandy e vaniglia

Ingredienti:

  • 1 kg. di fichi neri devono essere maturi ma sodi
  • 500 gr. di zucchero di canna
  • 100 ml di brandy
  • una bacca di vaniglia e i suoi semi.

Per la conservazione:

  • Barattoli di vetro e coperchi sterilizzati

Preparazione:

La sera prima pulite con un panno leggermente inumidito i fichi, eliminate il picciolo senza sbucciarli ne tagliarli.

Ponete i fichi in una pentola bassa e larga abbastanza da contenerli tutti senza sovrapporli, unite lo zucchero di canna e il brandy, coprite con un coperchio e lasciate macerare il tutto per una notte.

Il mattino seguente incidete la bacca di vaniglia estraetene i semi, unite la bacca di vaniglia e i suoi semi nella casseruola con i fichi, lo zucchero e il brandy e accendete il fuoco. Cuocete a fiamma bassa per circa un’ora / un’ora e mezza , prestate attenzione a che i fichi non si attacchino e ogni tanto scuotete leggermente la pentola, o girateli delicatamente con un cucchiaio di legno stando attenti a non romperli.

Quando lo zucchero sarà diventato uno sciroppo denso spegnete il fuoco

Versate subito, aiutandovi con un mestolo, i fichi caramellati nei vasetti sterilizzati, chiudeteli con i coperchi e capovolgeteli per permettere che si crei il sottovuoto. Dopo circa 5 minuti il sottovuoto si sarà formato e potrete quindi raddrizzare i vasetti e lasciarli raffreddare completamente prima di etichettarli e riporli in dispensa. Aspettate almeno una paio di giorni prima di gustarli in modo che tutti i sapori si amalgamino per bene.

IMG_4439 Fichi caramellati 2

Note:

  • E’ consigliabile lasciare macerare i fichi per una notte ma se non avete tutto questo tempo lasciateli almeno 5 ore.
  • Io, una volta pronta la confettura ho estratto la bacca di vaniglia e l’ho tagliata in 4 pezzi, che ho poi inserito in ciascun vasetto prima di chiuderlo.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Confetture e marmellate Contrassegnato con: fichi, vaniglia, zucchero di canna

« Traditional Pancakes – Cakes Lab
Croissant francesi »

Commenti

  1. gaia sera dice

    24 Settembre 2015 alle 9:22 am

    Bellissime foto e bellissima ricetta. Dietro casa ho un albero di fichi neri e la scorsa settimana li ho caramellati per accompagnare un semplice pudding di riso ma non mi era passata per la mente l’idea di conservarli e poi col Brandy invece del solito rum.
    Ottima idea da mettere un atto istantaneamente Grazie per la dritta
    Un abbraccio e a presto ❤️
    p.s. Sei bellissima nelle foto che ho visto sul gruppo. Sembri risplendere

    Rispondi
    • Elisabetta Cuturello dice

      26 Settembre 2015 alle 12:23 pm

      Gaia si preparali se hai una bella quantità di fichi, ti durano tutto l’inverno e sono ottimi. Io ieri li ho testati in una mini Pie al posto delle mele, visto che mi era avanzato un po’ d’impasto del guscio della torta e devo dire che anche come ripieno delle Pie sono ottimi. Comunque anche quello che tu chiami un semplice pudding di riso dev’essere delizioso, oltre che originale a parer mio.
      Un abbraccio
      Ps: Grazie per il complimento sei gentilissima. Ogni tanto capita che in qualche foto accada il miracolo, solitamente non vengo mai bene almeno a parer mio, ma li sarà che ci stavamo divertendo e si vede che sono contenta. 🙂

      Rispondi

Trackback

  1. Corona di Pan Brioche fichi al brandy e mandorle - Cakes and co. ha detto:
    14 Settembre 2016 alle 11:37 am

    […] ormai per me irrinunciabile Confettura di fichi, mandorle, brandy e vaniglia, altri li ho caramellati, facendo scorta di questo buonissimo frutto anche per  i mesi invernali.  E poi c’è stata […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...