Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Fluffosa pistacchi e latte di mandorle

25 Agosto 2014 by cakesandco 8 commenti

Fluffosa pistacchi e mandorle

Fluffosa pistacchi e latte di mandorle

Con questo post voglio festeggiare il mio ingresso nel pollaio più bello della rete quello delle Bloggalline! Ci sono entrata in punta di piedi esattamente 2 mesi fa, conosco ancora poco tutte le altre, ma con loro mi sento già a casa. Non avrei mai pensato di far parte di un “pollaio virtuale”, ma la vita riserva molte sorprese, avvolte piacevoli e questa è una di quelle. Ma veniamo al dolce! In tanti vi starete chiedendo ma che cos’è questa fluffosa? La fluffosa è la chiffon cake, una sofficissima ciambella americana, leggera come una nuvola e altissima, insomma non la solita ciambella, dovete provarla per capire la differenza e assaporare la sua consistenza particolare, ariosa e umida. Fra le bloggalline, la chiffon cake grazie a Monica Zacchia di Dolci gusti, che è stata la prima a fluffare, è diventata la fluffosa, da allora è nato un movimento fluffoso fra le bloggalline; armate di cucchiaio di legno e sbattitore decliniamo la flufosa in varie versioni da quelle classiche e collaudate, a quelle più fantasiose e originali, un modo per condividere la passione per la cucina e per sentirci più vicine e unite. Se fate una ricerca su Facebook  con l’hshtag #iomangiolafluffosa  e #bloggalline vi si aprirà un mondo di soffici e golose fluffose tutte da provare. 😉 Quella che vi propongo oggi è la mia prima versione, ai pistacchi di Bronte e latte di mandorla, ma ne vedrete presto delle altre visto che la fluffosa ha un piccolo difetto…. crea una certa dipendenza 🙂

Fluffosa pistacchi e latte di mandorle

Ingredienti: (Per uno stampo da chiffon cake di 25 cm di diametro)

  • 300 gr di zucchero semolato
  • 185 gr di farina 00
  • 100 gr. di farina di pistacchi di Bronte
  • 7 uova bio
  • 160 ml di latte di mandorla bio
  • 120 g di olio di riso
  • 1 bustina di lievito bio per preparazioni sia dolci che salate
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 pizzico di sale

Per decorare:

  • Zucchero a velo qb
  • Pistacchi di Bronte tritati finemente

Preparazione:

Separate i tuorli dagli albumi.

In una ciotola capiente setacciate la farina 00 e quella di pistacchi, il bicarbonato e il lievito, e unite quindi lo zucchero e il sale. Fate un buco al centro e versate l’olio di riso, i tuorli e il latte di mandorla. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.

Montate a neve ben ferma gli albumi ed uniteli delicatamente al composto preparato in precedenza con movimenti delicati e mescolando dal basso verso l’alto.

Versate il composto nella teglia da chiffon cake senza ne ungerlo ne infarinarlo, se invece usate un normale stampo per ciambella dovrete imburrarlo e infarinarlo.

Infornate e cuocete in forno statico preriscaldato a 165° per circa 55′ minuti poi alzate la temperatura a 175° e cuocete altri 10′ minuti. Sfornate  e capovolgete lo stampo ( se è quello da chiffon cake con gli appositi piedini) a testa in giù fino a completo raffreddamento del dolce. Infine sformate la vostra flufflosa  e cospargetela di zucchero a velo e pistacchi tritati.

Fluffosa pistacchi e mandorle

Fluffosa pistacchi e latte di mandorle

Note: I pistacchi di Bronte costano già abbastanza di per se, quindi se non volete spendere una fortuna acquistando la farina di pistacchi preparatevela come ho fatto io ( almeno siete sicuri che dentro vi siano solo pistacchi oltre a risparmiare 😉 ) Vi basterà mettere i pistacchi sgusciati in un buon tritatutto e aggiungere due cucchiai di zucchero presi dal totale di quello necessario per realizzare il dolce e tritare fino a quando non otterrete una polvere finissima. Ogni tanto, mentre fate questa operazione, fermate il frullatore e poi riaccendetelo in modo da non surriscaldare troppo i pistacchi. Basterà qualche minuto ed il gioco è fatto. Inoltre i pezzettini di pistacchio che non sono passati per il setaccio quando ho setacciato la farina di pistacchi io li ho utilizzati per decorare il dolce. 😉

logo-ufficiale

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: latte di mandorla, olio di riso, pistacchi

« Millefoglie ricotta e pistacchi
Panini all’olio »

Commenti

  1. Maria dice

    25 Agosto 2014 alle 3:15 pm

    Una vera bonta’ , si mangia con gli occhi.

    Rispondi
    • cakesandco dice

      1 Settembre 2014 alle 7:28 pm

      Grazie Maria!

      Rispondi
  2. Ale dice

    1 Settembre 2014 alle 8:13 pm

    E’ bellissima!!!!!! Ti aspetto presto nel mio blog: http://golosedelizie.blogspot.it/
    A presto ^_^

    Rispondi
    • cakesandco dice

      3 Settembre 2014 alle 5:21 pm

      Grazie Ale! Visiterò presto il tuo blog.:-) A presto!

      Rispondi
  3. Vanessa | Tra zucchero e vaniglia... dice

    6 Settembre 2014 alle 2:08 pm

    Io adoro i pistacchi… perciò la tua versione di fluffosa mi piace tantissimo! Da provare…

    Rispondi
    • cakesandco dice

      6 Settembre 2014 alle 10:39 pm

      Grazie Vanessa! Anche chi l’ha assaggiata ha gradito molto è sparita nel giro di due giorni in casa 🙂 Provala e fammi sapere sarei felicissima di avere un tuo parere.
      A presto

      Rispondi
  4. lucia dice

    7 Settembre 2014 alle 10:12 pm

    buonissima ,ho fatto il bis

    Rispondi
  5. lucia dice

    7 Settembre 2014 alle 10:13 pm

    buonissima ,ho fatto il bis.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Crostata alla marmellata la ricetta classica
  • Canestrelli la ricetta originale dei biscotti liguri.
  • Fette biscottate semi integrali al cacao
  • Wool roll bread con Li.co.li un gomitolo di brioche alla crema di nocciole

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi