Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • About me
    • Contattami

Galette alle pesche e crema frangipane al DìWine

6 Settembre 2018 by cakesandco 2 Comments

Galette alle pesche e crema frangipane al DìWine

Galette alle pesche e crema frangipane al DìWine una ricetta a quattro mani

Oggi con questa ricetta ospito virtualmente sul blog la mia amica Sandra. Il motivo è semplice: questa galette alle pesche e crema frangipane al DìWine è una ricetta a quattro mani. Nata in un pomeriggio uggioso a casa mia, come meglio vi spiegherà Sandra nella farneticazione che ha pensato per questa ricetta che abbiamo fatto assieme.

Metti un sabato pomeriggio di fine agosto, quello prima della fine delle ferie. Metti due amiche che putacaso sono foodblogger. metti che a una certa ora dato che piove non si possa uscire a fare un giro per Firenze. Metti che a una delle due scappa la parolina magica: impastare…. Avete presente BIDIBIBODIBIBU’? Uguale, siamo partite come due treni e in men che non si dica abbiamo impastato, fatto la crema, tagliato le pesche. Ci dovevate vedere: con la luce negli occhi, tutte prese a impastare a quattro mani, pensare, inventare, realizzare. E’ andata così, così è nata questa torta. Non ricordo a chi è scappata la parolina magica, ma appena è stata pronunciata sono scattate le mani e le idee. Perché funziona così, metti due foodblogger insieme e non è possibile non cucinare, stegamare, strogolare. E’ una cosa innata, un piacere condiviso. E improvvisamente nella cucina della Ely è spuntato il sole, nonostante a Firenze piovesse.

(Sandra Pilacchi – Sono io Sandra)

Galette alle pesche e crema frangipane al DìWine

Galette alle pesche e crema frangipane al DìWine – La ricetta

Per la ricetta di questa Galette siamo partite da una ricetta di Sandra la Galette con crema frangipane e mele. Partendo da questa ricetta sostituendo le mele con le pesche e aggiungendo un goccio di DìWine nella crema frangipane e marinando le pesche nel DìWine assieme a qualche grano di pepe di Sechuan è nata la Galette alle pesche e crema frangipane al DìWine una torta rustica croccante e burrosa esternamente ma con un ripieno che si scioglie letteralmente in bocca.
Sarà che in questa Galette io ho assaporato anche il gusto dell’amicizia quella autentica, senza riserve, ma io l’ho trovata uno dei dolci meglio riusciti degli ultimi tempi.

Galette alle pesche e crema frangipane al DìWine

Print Recipe
Galette alle pesche e crema frangipane al DìWine
Galette alle pesche e crema frangipane al DìWine una torta rustica croccante e burrosa esternamente ma con un ripieno di mandorle e pesche che si scioglie letteralmente in bocca.
Galette alle pesche e crema frangipane al DìWine
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Tempo Passivo 1 ora
Porzioni
8 persone
Ingredienti
Per l'impasto della base della galette
  • 180 g di farina 0 macinata a pietra
  • 30 g di semintegrale biologica macinata a pietra per me: Aida - Molino rosso
  • 115 g di burro
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • 6 cucchiai di acqua gelata
Per la crema frangipane alle madorle
  • 100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 g di mandorle sbucciate e tritate col mixer
  • 3 cucchiai di fariana semintegrale
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di DìWine o altro vino aromatizzato a piacere
Per le pesche al DìWine
  • 2 pesche lavate e denocciolate tagliate a fettine con tutta la buccia
  • mezzo bicchiere di DìWine o altro vino aromatizzato a paicere
  • Granelli di pepe di Sechuan qb
  • Qualche fogliolina di menta fresca
Per rifinire
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Tempo Passivo 1 ora
Porzioni
8 persone
Ingredienti
Per l'impasto della base della galette
  • 180 g di farina 0 macinata a pietra
  • 30 g di semintegrale biologica macinata a pietra per me: Aida - Molino rosso
  • 115 g di burro
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • 6 cucchiai di acqua gelata
Per la crema frangipane alle madorle
  • 100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 g di mandorle sbucciate e tritate col mixer
  • 3 cucchiai di fariana semintegrale
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di DìWine o altro vino aromatizzato a piacere
Per le pesche al DìWine
  • 2 pesche lavate e denocciolate tagliate a fettine con tutta la buccia
  • mezzo bicchiere di DìWine o altro vino aromatizzato a paicere
  • Granelli di pepe di Sechuan qb
  • Qualche fogliolina di menta fresca
Per rifinire
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
Galette alle pesche e crema frangipane al DìWine
Istruzioni
Le pesche al DìWine e pepe di Sechuan
  1. In una ciotola ponete le pesche tagliate a fettine con tutta la buccia il DìWine, i granelli di pepe di Sechuan e le foglioline di menta, mescolate delicatamente il tutto e tenete da parte. Dedicatevi quindi alla preparazione della base della Gallette.
L'impasto per il guscio di pasta della galette
  1. In una ciotola lavorate con la punta delle dita il burro con le farine, lo zucchero e il sale fino ad ottenere delle briciole d'impasto. Unite quindi l'acqua gelata e impastate. Fate attenzione in questo passaggio perché, a seconda del grado di umidità della farina che utilizzerete, è possibile che non sia necessario utilizzare tutta l'acqua prevista dalla ricetta, dovrete ottenere un impasto bello compatto. Formate una palla con l'impasto ottenuto e mettetela a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Intanto preparate la crema frangipane
La crema frangipane alle mendorle
  1. In una ciotola con un cucchiaio mescolate assieme il burro ammorbidito, le mandorle tritate, la farina, lo zucchero, l'uovo e il DìWine, fino ad ottenere una crema morbida.
Composizione della Galette e cottura
  1. Scaldate il forno a 180° in funzione ventilata. Riprendete l'impasto per la base delle Galette dal frigorifero e stendetelo, su un piano leggermente infarinato, ad uno spessore di 3 mm. Foderate la base di uno stampo per crostate dai bordi bassi, di 24 cm di diametro, che avrete leggermente imburrato con la sfoglia. Distribuite sulla base la crema frangipane alle mandorle e sopra la frangipane adagiate le fettine di pesca sgocciolate e qualche granello di pepe di Sechuan, infine cospargete tutta la superficie della torta con lo zucchero di canna. Infornate la torta per circa 50 minuti o finché la pasta non diventa dorata e croccante.

Galette alle pesche e crema frangipane al DìWine Galette alle pesche e crema frangipane al DìWine Galette alle pesche e crema frangipane al DìWine

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Torte Tagged With: burro, DìWine, frangipane, pepe di sichuan, pesche

« Sfogliata pere cioccolato e mandorle
Torta alle more con frosting alla robiola e sciroppo d’acero »

Comments

  1. Ipasticciditerry says

    6 Settembre 2018 at 9:49 pm

    Come vi invidio … Ma invidia buona eh, non sono capace di cattiverie. Belle voi e buonissima la vostra Gallette. Sarebbe piaciuto anche a me essere lì con voi 💜

    Rispondi
    • cakesandco says

      7 Settembre 2018 at 12:12 am

      Cara Terry non c’era assolutamente bisogno che tu lo specificassi. ☺️
      Un abbraccio grande e speriamo di riuscire a vederci tutte quante questa volta.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Pancakes salati con farina di castagne zucca, funghi salsiccia e scamorza
  • Brioche vegan alle mandorle e bacche di goji e inca
  • Muffins salati ripieni di confettura di fichi al tartufo e pecorino calabrese
  • Banana bread gocce di cioccolato e anacardi salati

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito si serve dei cookie per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google e con plugin gestiti da terze parti. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più