Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Gulab Jamun frittelle indiane con sciroppo all’acqua di rose

19 Aprile 2018 by cakesandco Lascia un commento

Gulab Jamun

Gulab Jamun letteralmente bacche di rosa: frittelle di latte immerse in un goloso e profumato sciroppo all’acqua di rose.

Tantissime sono le ricette che troverete in rete di questo famoso dolce del subcontinente indiano. Io, che in India ancora non ci sono stata, vi propongo la mia versione che a furia di tentativi sono riuscita a realizzare avendo in mente, come traccia, il gusto di quelli mangiati in un ottimo ristorante indiano.

Gulab Jamun

Questa ricetta, fa parte del menù del corso di cucina “In viaggio verso l’India”  che il prossimo 23 Aprile terrò assieme a Sandra Pilacchi del blog Sono io Sandra, nell’aula didattica di Eataly di Firenze. Questo corso è ormai pienissimo, ma se volete partecipare ai nostri ultimi due corsi per questa primavera: “45 minuti” e “A tutta America”.

Gulab Jamun

Gulab Jamun – La ricetta

Gulab Jamun

Print Recipe
Gulab Jamun (frittelle indiane)
Gulab Jamun
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 10 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
10 persone
Ingredienti
Per l'impasto delle fritelle
  • 300 g di latte in polvere
  • 130 g di farina 00
  • 30 g di burro fuso
  • 270 ml di latte fresco intero
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di cardamomo in polvere
Per lo sciroppo
  • 400 g di zucchero semolato
  • 250 g di acqua
  • 40 ml di acqua di rose
  • zafferano qb Se avete i pistilli utilizzatene qualcuno altrimenti utilizzate la punta di un cucchiaino di zafferano in polvere
Per la decorazione finale
  • granella di mandorle o di pistacchi qb.
Per friggere le fritelle
  • Olio di semi d'arachide
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 10 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
10 persone
Ingredienti
Per l'impasto delle fritelle
  • 300 g di latte in polvere
  • 130 g di farina 00
  • 30 g di burro fuso
  • 270 ml di latte fresco intero
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di cardamomo in polvere
Per lo sciroppo
  • 400 g di zucchero semolato
  • 250 g di acqua
  • 40 ml di acqua di rose
  • zafferano qb Se avete i pistilli utilizzatene qualcuno altrimenti utilizzate la punta di un cucchiaino di zafferano in polvere
Per la decorazione finale
  • granella di mandorle o di pistacchi qb.
Per friggere le fritelle
  • Olio di semi d'arachide
Gulab Jamun
Istruzioni
  1. Per di tutto preparate lo sciroppo: in un pentolino fate sciogliere lo zucchero in 250 ml di acqua in cui avrete infuso alcuni pistilli di zafferano, o, in alternativa, dove avrete sciolto lo zafferano in polvere. Portate a bollore, cuocete per cinque minuti quindi unite l'acqua di rose. Tenete da parte.
  2. Mescolate il latte in polvere con la farina, il bicarbonato, il lievito e mezzo cucchiaino di cardamomo in polvere e mescolate. Aggiungete il burro fuso e il latte e impastate prima con un cucchiaio di legno e poi con le mani.
  3. Prelevate poco impasto alla volta lavoratelo con le mani leggermente unte d’olio e formate delle palline grosse come una noce e perfettamente lisce.
  4. Friggete le palline, poche per volta, in abbondante olio di arachide bollente. Rigiratele spesso in modo che si cuociano uniformemente da tutti i lati. Saranno cotte quando avranno un colore scuro. Scolatele e disponetele su carta da cucina in modo che assorba l'unto in eccesso. Una volta tiepide immergete le palline di pasta fritta nello sciroppo preparato in precedenza e fate riposare da mezz'ora fino a un’ora. Prima di servirle decoratele con della granella di mandorle o di pistacchi.

Gulab Jamun

Se il set di queste foto vi pare insolito e soprattutto tipico di un altro blog  è perché ho scattato in trasferta. Ero in fatti a casa di Sandra Pilacchi per una giornata in cucina a 4 mani, che mi ha anche prestato la sua amata Nikon per fare le foto e anche una mano per reggere il cucchiaio mentre colava lo sciroppo!  😉

Gulab Jamun

Gulab Jamun

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dolci al cucchiaio Contrassegnato con: acqua di rose, cardamomo, latte in polvere, zafferano

« Frollini al cacao e salsa al caramello al burro salato
Chiffon cake al cacao e copertura al caramello salato »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Pan Brioche alla panna con Li.Co.Li.
  • Torta cinque minuti ai fichi e mandorle
  • Banana bread con frutta secca e cioccolato
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...