Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

I biscotti del Lagaccio

1 Aprile 2020 by cakesandco Lascia un commento

I biscotti del Lagaccio, tipici della pasticceria secca ligure, perfetti a colazione da inzuppare nel latte.

Biscotti del Legaccio

I biscotti del Lagaccio, originari del quartiere Lagaccio di Genova, fanno parte della pasticceria secca tradizionale ligure. Un biscotti di pasta lievitata profumato e friabile perfetto a colazione da inzuppare nel latte o da sgranocchiare anche da soli.

Biscotti del Legaccio

Io per prepararli ho seguito la ricetta di I biscotti della Zia ho solo sostituito la pasta madre col licoli e fatto qualche altra piccola modifica a livello di ingredienti, ma il procedimento è lo stesso.

Biscotti del Legaccio

Io ho scoperto la bontà di questi biscotti da qualche anno, comprandoli per la prima volta per caso al supermercato, e poi mangiando quelli originali a Genova, e la ricetta di Sisty mi ha proprio conquistata perché il sapore di questi biscotti del Legaccio è identica agli originali. Devo ammettere che non credevo che nella ricetta originale ci fossero i semi di anice, che solitamente non amo nei dolci, e in questi biscotti non avevo mai sentito la loro presenza. Insomma, ho scoperto che in questo caso l’anice mi piace e anche molto.
La ricetta è abbastanza semplice anche se un po’ lunga, visti i tempi di lievitazione. Comunque potete sempre sostituire il lievito madre con quello di birra 10 g dovrebbero bastare.

Biscotti del Legaccio

I biscotti del Lagaccio – la ricetta

Biscotti del Legaccio
Print Recipe
Biscotti del Lagaccio
I biscotti del Lagaccio, tipici della pasticceria secca ligure, perfetti a colazione da inzuppare nel latte.
Biscotti del Legaccio
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 40 +20 minuti
Tempo Passivo 16 ore
Porzioni
2 teglie di biscotti
Ingredienti
  • 500 g farina 00 W 250/270
  • 140 g licoli
  • 160 ml acqua
  • 100 g burro
  • 120 g zucchero semolato
  • scorza grattugiata di mezzo limone
  • 1 pizzico sale
  • 15 g semi di anice tritati
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 40 +20 minuti
Tempo Passivo 16 ore
Porzioni
2 teglie di biscotti
Ingredienti
  • 500 g farina 00 W 250/270
  • 140 g licoli
  • 160 ml acqua
  • 100 g burro
  • 120 g zucchero semolato
  • scorza grattugiata di mezzo limone
  • 1 pizzico sale
  • 15 g semi di anice tritati
Biscotti del Legaccio
Istruzioni
  1. Nella planetaria munita di gancio a foglia mescolate il licoli con l'acqua. Unire poi lo zucchero e fatelo sciogliere. Versate metà della farina e impastate fino ad ottenere un composto asciutto. Sostituire la foglia con il gancio ad uncino e raschiare dai bordi della ciotola l'impasto attaccato. Unite il resto della farina e fate incordare aumentando gradualmente la velocità. Aggiungete il burro freddo, ridotto a dadini, poco alla volta, senza perdere mai l'incordatura. In fine aggiungete il sale, la scorza di limone e i semi di anice e lavorate ancora l'impasto per distribuire il tutto in modo omogeneo. Rovesciate l'impasto sul piano di lavoro e impastate brevemente. Poi praticare una serie di pieghe a tre e formate con l'impasto una palla.
  2. Adagiate l'impasto in una ciotola e copritela con la pellicola trasparente. Fate lievitare al caldo per 40 minuti. Io l'ho lasciato nel forno spento ma con la luce accesa. Trascorso questo tempo trasferite in frigorifero per circa 12 ore. Dividete l'impasto in tre parti uguali (circa 340g) e formare tre salsicciotti. Adagiateli su una teglia rivestita di carta forno e coprite con la pellicola. Metteteli al caldo fino al raddoppio saranno necessarie dalle 4 alle 6 ore. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per 35-40 minuti. Sfornateli e fateli raffreddare su una gratella per almeno 5 ore.
  3. Tagliate i filoncini ia fette da circa 1 cm e disponete le fette ottenute su due teglie rivestite di carta forno. Cuocere in forno statico a 180°C per 20 minuti con lo sportello a spiffero. Poi spegnere il forno e far raffreddare al suo interno. Sfornare e servire.
Biscotti del Legaccio
Biscotti del Legaccio
Biscotti del Legaccio

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Biscotti, Dolci a lunga lievitazione, Lievitati Contrassegnato con: licoli

« Torta allo yogurt greco avena gocce di cioccolato e mandorle
I Buchteln conosciuti anche come Mr Buch »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Tortine alla panna e cacao con copertura al cioccolato fondente
  • Pane senza impasto allo zafferano noce moscata e semi di papavero
  • Ciambelline al vino rosso
  • Pandoro con gocce di cioccolato

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito si serve dei cookie per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google e con plugin gestiti da terze parti. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più