I buchteln sono dei sofficissimi dolci austriaci, che io ho preparato utilizzando il licoli.

I buchteln sono dei dolci tipici della pasticceria austriaca, e più precisamente originali del Tirolo, che io ho avuto modo di assaporare nel mio ultimo viaggio a Vienna, prima dell’inizio della quarantena. Sono delle brioches sofficissime ripiene di confettura di albicocche che solitamente vengono servite accompagnate da gelato alla vaniglia.

Sui blog di cucina italiani ormai stanno spopolando col nome di Mr Buch grazie a Paoletta di Anice e Cannella che ha proposto questa ricetta ad uno dei sui corsi e poi è spopolata fra i blogger, e non solo, iscritti al suo gruppo facebook.

Io ho deciso una volta tornata in Italia che li avrei rifatti, e ho iniziato a studiare un po’ di ricette, in realtà ho anche comprato un libro di ricette austriache dove ci sono anche questi dolci e che prima o poi proverò anche nella versione originale, ma per ora mi sono affidata alla ricetta di Paoletta, utilizzando però il licoli al posto del lievito di birra. E poi, visto che queste brioches mi piacciono tantissimo ho fatto doppia dose così ora ho anche il congelatore pieno di brioche pronte per essere scongelate e riscaldate che in queste colazioni di quarantena non fanno mai male.

La caratteristica di queste brioches, oltre al fatto di essere farcite, è che si cuociono in una pirofila imburrata dove vengono poste molto vicine in modo tale che durante la lievitazione si uniscano assieme creando una brioche unica. Io ho farcito metà buchteln con crema di cioccolato fondente e l’altra metà con la composta di pesche&cedro al profumo di basilico di Corte Luceoli.

Con la speranza di poter presto andare in Tirolo a mangiare gli originali, io vi lascio la mia versione e presto proverò anche la ricetta del libro che ho comprato in Austria.

Buchteln – La ricetta

Tempo di preparazione | 40 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo Passivo | 14 ore |
Porzioni |
30 brioche
|
- 600 g farina 00 per brioche
- 100 g licoli rinfrescato e raddoppiato
- 6 tuorli uova medie
- 90 g burro di cui 50 fusi insieme alla scorza grattugiata di limone e alla vaniglia
- 240 ml latte
- 60 ml acqua
- 90 g zucchero
- 10 g sale
- 2 cucchiaini rum
- 1 cucchiaino semi di vaniglia
- scorza grattugiata di un limone bio
Ingredienti
|
![]() |
- Preparate un lievitino con tutto il latte, pari peso di farina (preso dal totale) e il licoli. Mescolate con una forchetta, copritelo e usalo quando inizia a fare le prime fossette, ci vorranno circa 4/5 ore. Fate fondere 50g di burro con la scorza di limone e la vaniglia e tenetelo da parte. Ponete il lievitino nella ciotola dell’impastatrice e aggiungete l’acqua, più farina q.b per formare una massa morbida ma legata, poi alternate in 3 volte tuorlo, zucchero e farina q.b per riportare in corda l’impasto. Impastate con la foglia e ribaltate ogni tanto l’impasto. Terminate con l’ultima farina rimasta, aggiungete il sale e incordate l’impasto ribaltando due, tre volte. Spatolate i rimanenti 40 gr di burro e aggiungeteli un tocchetto alla volta di continuo, poi a seguire, il burro fuso, un cucchiaino alla volta ma sempre di seguito. Ribaltate di nuovo l'impasto e aggiungete il rum a filo. Ribaltate ancora e fate incordare fino a quando l'impasto non farà il velo.
- Formate una palla con l'impasto e fate riposare 4/5 ore fino al raddoppio. (Se preparate i buchteln la sera potete anche mettere l'impasto in frigorifero e lasciarlo lievitare tutta la notte). Quando l'impasto sarà raddoppiato di volume ( o se l'avete lasciato in frigorifero toglietelo dal frigo e fatelo riacclimatare per circa due ore poi procedete come di seguito). Fate delle pieghe di forza: allargate con le mani l’impasto sulla spianatoia dandogli la forma di un rettangolo quindi ripiegate i lati del rettangolo ottenuto verso la parte centrale, formate di nuovo una palla e fate riposare l'impasto per un'altra ora.
- Trascorsa l'ultima ora di lievitazione pezzate l’impasto in pezzature da 50gr circa (ne verranno 24) e arrotondate senza stringere. Dopo 10' minuti stendete ogni pallina d'impasto con le mani partendo dalla prima pallina e farcite a piacere. (Io ho farcito metà palline con crema al cioccolato e l'altra metà con una composta di pesche e cedro al profumo di basilico).
- Sistemate le palline con la chiusura sotto in uno stampo imburrato, abbastanza vicine tra di loro (a fine lievitazione dovranno unirsi fra di loro). Spennellate con del burro fuso. Coprite e fate raddoppiare ci vorranno circa 6 ore. Infornate a 180 gradi, dopo aver pennellato di nuovo con altro burro fuso, fino a cottura, ci vorranno all'incirca 20 minuti. Sfornate e fate raffreddare prima di servire. Volendo potete spolverare la superficie dei buchteln con dello zucchero a velo.


Lascia un commento