Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Maritozzo romano alla crema per Cakes Lab

2 Dicembre 2016 by cakesandco 5 commenti

Maritozzo romano alla crema

Maritozzo romano alla crema

Eccomi con la terza ricetta che ho scelto di testare dal libro “Croissant e biscotti” di Montersino per il Cakes Lab, i Maritozzi romani alla crema; delle brioche sofficissime e profumate sormontate da uno strato di crema pasticciera; una vera e propria coccola mattutina.

La ricetta della pasta brioche è perfetta; mai mangiate delle brioche più soffici di queste, credo proprio che utilizzerò la ricetta del Maestro anche per altre preparazioni.

Se l’impasto è perfetto, si riscontrano delle pecche per quanto riguarda la spiegazione della formazione dei maritozzi. Nel libro c’è scritto di formare delle palline con l’impasto, tralasciando il fatto che i maritozzi hanno una forma ovale e che, quindi, dopo aver formato le palline queste vanno ancora lavorate allungandole leggermente per conferirgli la classica forma del maritozzo.

Inoltre nel libro non è indicata la pezzatura di ciascun maritozzo; io vi consiglio di fare delle palline da circa 50 / 60 g altrimenti vi ritroverete con dei maritozzi giganti.

Anche per quanto riguarda la glassatura finale, nel libro, non è specificato che la sac a poche con la quale si andrà a distribuire la crema pasticciera sui maritozzi dev’essere munita di beccuccio, in modo da poter imprimere una  leggera pressione sull’impasto lievitato, senza romperlo, per formare un leggero incavo che andrà ad accogliere la crema.

Al di là di queste piccole precisazioni che mi sento in dovere di fare per chi, soprattutto, non è molto pratico in materia, la ricetta è perfetta, i maritozzi hanno conquistato tutti. Sono meravigliosi e si conservano soffici per giorni chiusi in una scatola di latta.

Maritozzo romano alla crema

Maritozzo romano alla crema – La ricetta

Ingredienti (per 18 maritozzi)

Per l’impasto

  • 500 g farina w 360
  • 80 g latte intero
  • 15 g lievito di birra fresco
  • 175 g uova intere
  • 90 g zucchero
  • 15 g miele
  • 8 g rhum
  • 1 g di scorza di limone (la scorza di mezzo limone)
  • i semi di mezza bacca di vaniglia
  • 8 g sale
  • 175 g burro morbido a pezzettini

Glassatura

  • 20 g tuorlo
  • 20 g panna
  • 150 g crema pasticciera
  • 50 g gelatina di albicocche

Preparazione dei maritozzi

L’impasto

Sciogliete il lievito nel latte a temperatura ambiente, versate il tutto nella ciotola della planetaria, con la farina, lo zucchero, le uova, il miele, il rum, la vaniglia, le scorza grattugiata di limone e cominciare ad impastare a velocità ridotta per circa 8 minuti. L’impasto dovrà essere  incordato, abbastanza lavorato, quindi incorporate il burro morbido inserendolo nell’impasto poco per volta;  unite infine il sale e continuate  a impastare per altri 5 minuti, o per lo meno fino ad ottenere un impasto liscio, ben lavorato e soprattutto elastico.

Formate con l’impasto una palla e mettetelo in una ciotola e coprite con della pellicola trasparente fino al raddoppio.

Rompete la lievitazione impastando leggermente con le mani. Formate di nuovo una palla con l’impasto ponetelo nuovamente nella ciotola coprendolo sempre con  la pellicola e  mettetelo in frigo per tre ore.

Maritozzo romano alla crema

Formatura dei maritozzi

Trascorso questo tempo prendete togliete l’impasto dal frigorifero e dividere l’impasto in palline di uguali grammature. (Nel libro non è specificato ma vi consiglio di dividerlo in pezzature da 50 / 60 g altrimenti vi ritroverete con maritozzi giganti).

Anche se il testo non lo dice per la formatura dei maritozzi, non basta però fare le palline, ma dovrete allungarle ai lati, dandogli una forma leggermente ovale, quindi sigillatene le giunture e le estremità di ogni lato pizzicandole. Disponete i maritozzi in una teglia rivestita con carta forno.

Maritozzo romano alla crema

Sigillate la teglia con la pellicola e mettete i maritozzi a lievitare fino al raddoppio in forno con la luce del forno accesa.

Glassatura e cottura

Quando i maritozzi saranno ben lievitati, spennellarteli con una miscela di tuorlo e panna in parti uguali con un pennello, quindi con la sac a poche, riempita di crema fredda e munita di beccuccio lungo e sottile, spingendo leggermente farcite i maritozzi andando da una punta all’altra.

Maritozzo romano alla crema

Infornare in forno caldo a 180°C per circa 12 /15 minuti.

Ancora caldi spennellate i maritozzi con gelatina di albicocche riscaldata in modo che diventi fluida.

Si mantengono fino a 4 giorni soffici e profumati se chiusi bene in una scatola a riparo da aria e luce. Se volete stare più tranquilli conservateli in frigo, io non l’ho fatto e si sono mantenuti benissimo lo stesso. Superati i 4 giorni potete congelarli e scaldarli in fono a 160° per 10 / 15 minuti al momento di consumarli e torneranno come nuovi.

Maritozzo romano alla crema

Maritozzo romano alla crema

Maritozzo romano alla crema

Maritozzo romano alla crema

E arriviamo al punto: che faccina dare a questa ricetta io per la bontà delle brioche in se darei una faccina estremamente sorridente, perché non mi stanco di ripeterlo sono strepitosi questi maritozzi, ma visto le imprecisioni presenti nella spiegazione del procedimento per prepararli delle quali devo tener conto la faccina è quella sorridente.

cakes lab

Logo-cakes-lab-285x300

Prima di salutarvi vi ricordo il nostro contest  Dicembre è l’ultimo mese per partecipare rivisitate con noi il Plumcake di Montersino. Vi aspettiamo! 😀

contestmerendine

Con questa ricetta partecipo a Panissimo#46, la raccolta di lievitati dolci e salati ideata da Sandra di Sono io, Sandra, e Barbara, di Bread & Companatico, questo mese ospitata da Cardamomo & co.

panissimo-2017-corretto-543x543

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dolci a lunga lievitazione Contrassegnato con: crema pasticciera, dolci da colazione, farina 00, lievito di birra, uova

« Panini napoletani
Torta al cioccolato e tè matcha torta aurora boreale »

Commenti

  1. ipasticciditerry dice

    5 Dicembre 2016 alle 3:40 pm

    Davvero una coccola e grazie per le spiegazioni dettagliate. A volte i grandi maestri danno troppe cose per scontate … ma così non è! Bravissima

    Rispondi
    • cakesandco dice

      8 Dicembre 2016 alle 8:30 am

      Grazie Terry. Si, abbiamo notato tante piccole cose date per scontate in questo libro, anche se la bontà di queste ricette non si discute.
      Un abbraccio

      Rispondi
  2. Serena dice

    6 Dicembre 2016 alle 9:56 am

    Cara Elisabetta da romana mi proporrei per un assaggio ma già a vederlo posso dire che la lievitazione ti è venuta bene e l’aspetto è molto invitante, con una noce di panna montata sarà un vero maritozzo romano Bravissima! per il Cake Lab questo mese conto di esserci. Un abbraccio grande

    Rispondi
    • cakesandco dice

      8 Dicembre 2016 alle 8:28 am

      Si infatti Serena saresti un tester perfetto. Magari ti avviso prima la prossima volta perché presto voglio provare il maritozzo classico con la panna montata. 😉
      Buona giornata
      Un abbraccio

      Rispondi

Trackback

  1. Kranz di Montersino per Cakes Lab - Cakes and co. ha detto:
    22 Dicembre 2016 alle 10:06 am

    […] Per la pasta brioche seguendo anche il video di Alice dei kranz ho utilizzato la ricetta che ho utilizzato per la preparazione dei maritozzi che trovate qui […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Biscotti da pasticceria al cioccolato
  • Babka al pistacchio
  • Pagode di pasta fillo agli agretti salsiccia e stracchino
  • L’insolito dessert: Crumble al cacao mousse di mozzarella di bufala pomodorini e peperoni  canditi Pachineat

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...