Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • About me
    • Contattami

Panini napoletani

23 Novembre 2016 by cakesandco 3 Comments

Panini napoletani

Panini napoletani

Questo mese, non ho fatto in tempo a iscrivermi all’ormai consueto gioco tra la bloggalline: “Scambiamoci una ricetta” Ma visto che nell’angolo delle ritardatarie ero in ottima compagnia , io e altre quattro blogger abbiamo deciso di fare uno scambiamoci la ricetta inter nos. E così eccomi qui a presentarvi questa ricetta tipicamente napoletana presa in prestito da una napoletana doc: Giorgia del blog Barbie magica cuoca.  

Tante sono le ricette della tradizione napoletana nel suo blog che vi invito a visitare, e la scelta non è stata certo facile, ma alla bontà dei rustici napoletani io non ho saputo resistere e quindi mi sono buttata a capofitto su questi panini napoletani davvero spettacolari. Io ne ho modificato in parte la farcitura, utilizzando il cacio cavallo piccante e la pancetta di cinta senese, per tutto il resto ho seguito fedelmente i consigli di Giorgia, anche quello per una versione alternativa di creare una pizza rustica di rose. Il risultato che ve lo dico a fare credo si commenti da solo dalle immagini, per sentire il profumo e il sapore, invece, beh non vi resta che provare la ricetta!

Panini napoletani

 

 

Panini napoletani – La ricetta

Ingredienti x 12 panini napoletani grandi

Per l’impasto dei panini

  • 500 g di farina 00
  • 100 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 150 ml di latte intero fresco
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di pepe nero
  • 1 cucchiaino scarso di sale
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva

Per la farcitura (ingredienti personalizzabili)

  • 150 g di formaggio caciocavallo piccante
  • 70 g di parmigiano grattugiato
  • 100 g di prosciutto cotto a dadini
  • 100 g di pancetta di cinta senese

Panini napoletani

Preparazione dei panini napoletani

L’impasto

Fate sciogliere il lievito nel latte riscaldato e aggiungetelo alla farina, allo zucchero e all’acqua nella ciotola del mixer.

Lavorate l’impasto a velocità media, quando gli ingredienti si saranno amalgamati tra loro aggiungete l’olio, il sale e il pepe. Continuate a lavorare finché non avrete ottenuto un panetto liscio e omogeneo.

Fate riposare il panetto coperto con la pellicola per circa 2 h fino al suo raddoppio.

Sgonfiate il panetto e stendetelo con il matterello su una spianatoia leggermente infarinata formando un rettangolo.

Farcitura e cottura dei panini

Disponete la vostra farcitura sul rettangolo e pressatela leggermente con le mani. Arrotolate il rettangolo dal lato più lungo formando un lungo cordone.

Tagliate dei panini della larghezza di circa 2-3 dita. Foderate con della carta forno una teglia rotonda e disponete i panini concentricamente nella teglia con uno dei due lati con l’imbottitura a vista verso l’alto, distanziandoli tra loro; poi con la successiva lievitazione si uniranno l’uno con l’altro creando una bellissima pizza a forma di rose.

Copriteli con un canovaccio pulito e fateli lievitare per circa 1 h, o comunque fino al raddoppio.

Spennellate con il rosso d’uovo la superficie e infornate in forno preriscaldato a 190° in modalità statica per circa 30 minuti.

Servite tiepidi.

Panini napoletani

Panini napoletani

 

Con questa ricetta partecipo a Panissimo#44, la raccolta di lievitati dolci e salati ideata da Sandra di Sono io, Sandra, e Barbara, di Bread & Companatico, questo mese ospitata da  Sono io, Sandra

panissimo-2017-corretto-543x543

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Pane e lievitati salati, Salato Tagged With: finger food, formaggio, pancetta, prosciutto cotto

« Crostatina frangipane alle arance per Cakes Lab
Maritozzo romano alla crema per Cakes Lab »

Comments

  1. sandra says

    23 Novembre 2016 at 1:12 pm

    GNAMMMMM!!!!

    Rispondi
  2. tizi says

    24 Novembre 2016 at 6:16 pm

    eh si, direi che le foto parlano da sole! questi panini sono un concentrato di golosità, così belli farciti… sarebbero l’ideale come aperitivo a quest’ora, e sono convinta che alla fine ne farei una vera e propria cena visto che è difficile fermarsi e mangiarne uno solo!
    complimenti cara!

    Rispondi
    • cakesandco says

      25 Novembre 2016 at 11:57 pm

      Esatto, faresti la fine che ho fatto io: un quarto di teglia sparito nel giro di 15 minuti. Ahah. I rustici napoletani sono così uno tira l’altro.
      Un abbraccio e buon fine settimana.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Ciambelline alla panna e frutti di bosco
  • Ciambella all’acqua e cioccolato con glassa al cioccolato fondente
  • Strudel di mele con salsa alla vaniglia
  • Veneziane alla crema a lievitazione naturale

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito si serve dei cookie per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google e con plugin gestiti da terze parti. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più