Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Mini New York cheesecake variante fragole e avena

9 Giugno 2015 by cakesandco 2 commenti

IMG_2041 New York cheesecake

Le fragole sono sempre stati uno dei miei frutti preferiti. Ottime come ingrediente in moltissimi dolci classici e non solo, io le amo anche da sole con un goccio di limone come goloso e fresco spuntino. Quindi approfittando delle ormai ultime fragole di stagione, la prima delle due ricette che ho scelto dal libro di questo mese “Cheesecake!” di Mauro Padula e Carolina Turconi  per il Cakes Lab  non potevano che essere  le mini New York cheesecake variante fragole e avena.  E’ una ricetta molto semplice da preparare, una base di biscotti integrali e fiocchi d’avena tostati, una delicata crema al formaggio come ripieno e una golosa salsa alle fregole a sormontare il tutto.  Unico neo queste mini cheesecake  vanno cotte al forno, ma non preoccupatevi grazie alle mono porzioni non necessitano di tempi di cottura lunghi, quindi anche con il caldo afoso di questi giorni é una preparazione che si può affrontare. Passiamo quindi alla ricetta o meglio alle ricette, vi dice niente il termine “variante” nel titolo.. allora leggete attentamente le note in fondo perché vi dico in due righe come preparare anche la New York cheesecake classica.

IMG_2054 new York cheesecake

 

Mini New York cheesecake variante fragole e avena

Ingredienti:

Per la base:

  • 220 gr. di biscotti integrali
  • 50 gr. di fiocchi d’avena
  • 80 gr. di burro

Per la crema:

  • 250 gr. do philadelphia
  • 125 gr. di ricotta
  • 100 gr. di panna acida
  • 50 gr. di zucchero
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 20 gr. di amido di mais
  • la scorza grattugiata di un limone
  • il succo di mezzo limone

Per la salsa alle fragole:

  • 225 gr. di fragole lavate e mondate
  • 3 cucchiai di zucchero
  • il succo di un limone
  • 1 cucchiaio di amido di mais

Preparazione:

Iniziate preparando la base delle mini-cheesecake. Tritate i biscotti integrali e aggiungete il burro fuso. Unite i fiocchi d’avena precedentemente tostati in una padella antiaderente e amalgamate bene il tutto.

Distribuite il composto sul fondo e sui bordi degli appositi stampini o in dei pirottini di carta collocati in una teglia per muffins, io ho utilizzato una teglia per muffin da 12. Pressate bene le basi con l’aiuto di un cucchiaino.

Mettete a rassodare in frigorifero per almeno 15 minuti.

In una ciotola mescolate il formaggio e la ricotta fino ad ottenere una consistenza cremosa. Unite lo zucchero in più riprese sempre mescolando. Incorporate l’uovo fate assorbire l’uovo al composto e poi unite il tuorlo.

Sempre mescolando unite l’amido di mais setacciato, la scorza grattugiata del limone e la panna acida. Infine unite il succo filtrato di limone e amalgamate.

Distribuite la crema ottenuta negli stampini e infornate a 160° in forno preriscaldato per 20′ minuti.

Fate raffreddare le mini-cheesecake a temperatura ambiente, poi ponetele in frigorifero per almeno 6 ore.

Accompagnate le mini-cheesecakes con una salsa alle fragole preparata cuocendo per circa 10 minuti le fragole con tre cucchiai di zucchero e il succo filtrato del limone. Pochi minuti prima di spegnere il fuoco aggiungete il cucchiaio di amido di mais stemperato in poca acqua fredda.

Mescolate la salsa alle fragole e lasciatela raffreddare prima di servirla con le mini-cheesecake.

IMG_2073 New York cheesecake

Note:

  • Nel libro non è precisato però quante mini-cheesecake si ottengono quindi io vi posso dire che ho utilizzando una teglia per muffin da 12 ho ottenuto esattamente 12 mini cheesecake.
  • Malgrado non ci sia scritto quante mini cheesecake otterrete le dosi degli ingredienti sono perfette non  è avanzato nulla.
  • Essendo queste mini cheesecake una variate della classica New York cheesecake eliminando i fiocchi d’avena e aumentando di 30 gr. i biscotti necessari per la preparazione della base, raddoppiando le dosi della crema e cuocendo la torta in uno stampo di 18 cm di diametro  in forno sempre a 160° però a bagno maria per circa 1 ora e 15 minuti avrete realizzato la ricetta base dalla New York cheesecake 🙂
  • Il dolce è molto buono.  Ovviamente senza la salsa alle fragole risulta un’anonima cheesecake ma questo può essere considerato un pregio perché partendo dalla ricetta base e variando il tipo di biscotti della base, modificando la copertura magari adoperando marmellate o frutta fresca o ancora utilizzando altri tipi di frutta per preparare la salsa potrete realizzare infinite varianti di questa ricetta.

La prima ricetta di questo mese quindi si merita una bella faccina sorridente.

molto bene small

Vi aspettiamo come ogni mese per giocare con noi con il Crazy Taste questo mese la ricetta base che potete reinterpretare è la cheesecake allo yogurt senza cottura

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: fragole, panna acida, philadelphia

« Cheesecake allo yogurt limone e cocco per il Crazy Taste
Torta di mele con pasta madre »

Commenti

  1. LETIZIA dice

    9 Giugno 2015 alle 10:59 am

    Davvero un’ottima alternativa golosa!!! Bellissime e sicuramente buone!!!

    Rispondi
    • Elisabetta Cuturello dice

      17 Giugno 2015 alle 7:20 pm

      Grazie Letizia!
      Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • L’insolito dessert: Crumble al cacao mousse di mozzarella di bufala pomodorini e peperoni  canditi Pachineat
  • Colazione con Spirulina Becagli
  • Torta Pasqualina
  • Cupcakes cacao e amarena con frosting al mascarpone

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...