Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Naked Wedding Cake ai frutti di bosco e fichi

23 Agosto 2018 by cakesandco 6 commenti

Naked wedding cake

Naked Wedding Cake con base sponge cake alla vaniglia e frosting al mascarpone e philadelphia: una torta nuziale semplice ma elegante decorata con frutta fresca, rosmarino e salvia brinati.

Questa Naked Wedding Cake è la mia prima naked Cake e anche la mia prima wedding cake. Non sarà perfetta ma io la trovo davvero bella e cosa ancora più importante, anche a detta di chi l’ha assaggiata, cosa rara per le torte di matrimonio, è anche molto buona.

Naked wedding cake

Certo non è che mi sono svegliata una mattina è ho deciso di fare una naked cake così a caso. Presto infatti, perché io ho degli amici tanto cari ma fuori di testa, dovrò preparare una Naked Wedding Cake di 4 piani e non per scrivere un post sul blog ma per il matrimonio di due miei cari amici. Non so come gli sia venuta in mente questa idea malsana e tantomeno so come mi sia venuto in mente di accettare! Quello che so è che e ora ho l’ansia a mille e che quanto meno una prova la dovevo fare.

Naked wedding cake

Non fraintendetemi sono davvero contenta che abbiano voluto me per fare la loro torta nuziale, ma davvero è una grandissima responsabilità!  Un conto è fare delle torte di compleanno, ma una torta per 130 persone io proprio non l’avevo considerata!

Naked wedding cake

Comunque ormai è fatta! E visto che la prova, almeno quella per ora, è riuscita  ho pensato di condividerla con voi.

Naked wedding cake

Naked Wedding Cake ai frutti di bosco e fichi – La ricetta

Print Recipe
Naked Wedding Cake
Naked Wedding Cake con base sponge cake alla vaniglia e frosting al mascarpone e philadelphia: una torta nuziale semplice ma elegante decorata con frutta fresca, rosmarino e salvia brinati.
Naked wedding cake
Tempo di preparazione 5 ore
Tempo di cottura 40 minuti
Porzioni
per 30 persone
Ingredienti
Per la sponge cake alla vaniglia da 20 cm
  • 225 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
  • 225 g di zucchero semolato
  • 4 uova
  • 225 g di farina
  • 8 g di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per le due sponge cake alla vaniglia da 10 cm (Ingredienti per una torta da 10 cm per farne due dovete raddoppiare gli ingredienti))
  • 112 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
  • 112 g di zucchero semolato
  • 112 farina
  • 2 uova
  • 4 g di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per il frosting al mascarpone e philadelphia
  • 400 g di mascarpone
  • 300 g di Philadelphia
  • 400 g di panna fresca da montare
  • 160 g di zucchero a velo
  • i semi di una bacca di vaniglia
Per la salvia e il rosmarino brinati
  • 10 rametti di rosmarino
  • 10 foglie di salvia
  • 1 albume d'uovo leggermente sbattuto
  • zucchero semolato qb
Per le decorazioni di frutta
  • more qb lavate e asciugate
  • 112 farina
  • mirtilli qb lavati e asciugati
  • 4 fichi lavati asciugati e tagliati in quarti
Tempo di preparazione 5 ore
Tempo di cottura 40 minuti
Porzioni
per 30 persone
Ingredienti
Per la sponge cake alla vaniglia da 20 cm
  • 225 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
  • 225 g di zucchero semolato
  • 4 uova
  • 225 g di farina
  • 8 g di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per le due sponge cake alla vaniglia da 10 cm (Ingredienti per una torta da 10 cm per farne due dovete raddoppiare gli ingredienti))
  • 112 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
  • 112 g di zucchero semolato
  • 112 farina
  • 2 uova
  • 4 g di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per il frosting al mascarpone e philadelphia
  • 400 g di mascarpone
  • 300 g di Philadelphia
  • 400 g di panna fresca da montare
  • 160 g di zucchero a velo
  • i semi di una bacca di vaniglia
Per la salvia e il rosmarino brinati
  • 10 rametti di rosmarino
  • 10 foglie di salvia
  • 1 albume d'uovo leggermente sbattuto
  • zucchero semolato qb
Per le decorazioni di frutta
  • more qb lavate e asciugate
  • 112 farina
  • mirtilli qb lavati e asciugati
  • 4 fichi lavati asciugati e tagliati in quarti
Naked wedding cake
Istruzioni
Preparazione delle sponge cake alla vaniglia per la Naked Wedding cake
  1. Io per non dover misurare l'impasto una volta preparato e dividerlo nelle teglie ho fatto due impasti: quello per la tortiera da 20 cm e quello per le due teglie da 10 cm ciascuna. Nella ciotola della planetaria, munita di frusta, inserite il burro morbido, lo zucchero e cominciate a lavorarli fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungete le uova una alla volta, unite quindi l’estratto di vaniglia. Setacciate la farina assieme al lievito e uniteli all’impasto in più riprese, continuate a mescolare con la planetaria fino a che non otterrete un impasto omogeneo.
  2. Prendete una teglia tonda da 20 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata e versate l’impasto. Fatte lo stesso per preparare l'impasto per le teglie più piccine e dividete, però, in questo caso l'impasto in due teglie. Infornate a 180° per circa 40 minuti la teglia da 20 cm e per circa 30′ minuti le due teglie da 10 cm. Verificate comunque la cottura con uno stecchino. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Preparazione del frosting al mascarpone e philadelphia
  1. In una ciotola montate con le fruste il mascarpone, lo zucchero a velo e il philadelphia e i semi di vaniglia, fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo, . In un'altra ciotola versate la panna fresca ben fredda e semi-montatela. Dovrete fermarvi quando la panna comincerà ad avere un aspetto spumoso e dalla consistenza morbida, non andate oltre, perché si monterà completamente dopo, quando si aggiungerà agli altri ingredienti. Unite la panna semi-montata al composto di mascarpone e philadelphia e montate ancora per qualche secondo per amalgamare il tutto. Conservate il frosting in frigorifero per almeno un'ora prima di utilizzarlo, in maniera che si compatti per bene e sia più facile da stendere sulla torta.
Assemblaggio della Naked Wedding Cake
  1. Tagliate ogni torta torta in 3 strati. Mettete il primo disco di torta da 20 cm su un piatto da portata. Con una sacca da pasticciere farcite con la crema al mascarpone e philadelphia poi ricopritela con il secondo disco da 20 cm esercitando una leggera pressione, farcite con la crema anche il secondo disco e ricoprite con il terzo disco da 20 cm. Ripetete lo stesso procedimento con le due torte più piccole, io queste le ho messe su un tagliere piccino per farcirle. Una volta farcite tutte le torte mettetele in frigorifero a consolidarsi per un'ora. Dopo il riposo assemblate la torta. Per fare la mia naked wedding cake ho utilizzato la torta da venti e solo una torta da dieci. Con l'altra base ho fatto una mini wedding cake che mi è servita per fare le foto della fetta, visto che la torta grande la volevo portare intera a tavola. Riprendete la torta da 20 cm che avete posizionato sul piatto di portata e ricoprite tutta la superficie della torta con la glassa, ma non in modo uniforme, dovete creare un effetto "non finito" come se la torta non fosse stata glassata completamente, in modo che, specie sui lati, si intravedano gli strati della torta. Posizionate quindi la torta da 10 cm al centro sulla torta da 20 e rivestite anche questa allo stesso modo. Rivestite anche l'altra torta da 10 cm e posizionatela su un'alzatina a parte. Mettete entrambe le torte in frigorifero per circa 1 ora a raffreddare. Quando le torte saranno ben fredde decoratele.
Per il rosmarino e la salvia brinati
  1. Lavate e asciugate perfettamente i rametti di rosmarino e la salvia. In una ciotola mettete l'albume d'uovo leggermente sbattuto. Con un pennello spennellate i rametti di rosmarino e le foglie di salvia con l'albume d'uovo su entrambi i lati. Cospargete con abbondante zucchero semolato il rosmarino e la salvia e fate asciugare, distesi su della carta carta forno per almeno 1 ora, prima di utilizzarli.
Decorazione della torta.
  1. Dopo l'ultimo riposo in frigorifero potete scatenare la fantasia e decorare la vostra Naked Wedding cake come preferite. Io ho alternato il rosmarino e la salvia brinati a more, mirtilli e fichi con la buccia tagliati in 4 parti. Li ho posizionati in cima alla torta, ai lati e in fondo sul piatto di portata a creare una corona. Una decorazione semplice da realizzare ma molto elegante e scenografica.
  2. Conservate la torta in frigorifero per un massimo di 2/3 giorni. In caso di necessità la potete congelare avendo l'accortezza, però, di eliminare le decorazioni.
Recipe Notes

Consigli utili per la riuscita della torta

La Naked Wedding Cake è relativamente semplice da preparare, bisogna solo organizzarsi con i tempi.

  • Io vi consiglio di preparare le basi il giorno  prima e una volta fredde di conservarle in frigo, avvolte da pellicola per alimenti. In questo modo le torte risulteranno ben sode e saranno più semplici da tagliare a strati il giorno dopo.
  •  Per il frosting, potete anche questo prepararlo il giorno prima e conservarlo in frigorifero, mi raccomando non montate troppo la panna altrimenti vi ritroverete con un frosting pieno di grumi. Ricordate la panna dovrà essere semi-montata
  • Anche il rosmarino e la salvia brinati li potete preparare il giorno prima e conservarli in un contenitore al riparo dall'umidità.
  • La torta assemblata la dovete conservare in frigorifero, anzi, sarebbe meglio che voi l'assemblaste il giorno prima di servirla in modo da dare il tempo ai vari strati di compattarsi.
  • Le decorazioni invece le potete montare sulla torta poco prima di servirla.
  • Se decidete di fare una torta con più di due piani e magari con basi più ampie ricordatevi che prima di poggiare una base sull'altra la base sottostante dovrà essere rinforzata con degli appositi pioli o cannucce, da posizionare al centro della torta sottostante internamente, per far in modo che la torta non collassi a causa del peso dei vari piani. Inoltre per una maggiore stabilità fra un piano e l'altro vanno messi dei cartoncini di cartone del diametro uguale alla torta che poggerete sopra.

Naked wedding cake

Naked wedding cakeNaked wedding cake Naked wedding cake Naked wedding cake

Questa è l’altra torta piccina da 10 cm che ho decorato a parte facendo una mini wedding cake

Naked wedding cake Naked wedding cake Naked wedding cakeNaked wedding cake

Questa invece è sempre la torta grande ma con sfondo diverso, diciamo “più da matrimonio”.

Naked wedding cake

Naked wedding cake

Naked wedding cake

La sponge cake che ho utilizzato come base di questa Naked Wedding cake la potete preparare anche nella variante allo yogurt. La sponge cake allo yogurt sarà un ottimo dolce per la prima colazione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: fichi, mascarpone, mirtilli, more, philadelphia, sponge cake, vaniglia

« Focaccia olive ripiene al tartufo e pomodorini
Sfogliata pere cioccolato e mandorle »

Commenti

  1. Tatiana dice

    23 Agosto 2018 alle 9:09 am

    Vabbè a parer mio è bellissima (ma chi l’ha detto che è la perfezione a definire la bellezza?), la decorazione che hai usato è strepitosa e perfettamente bilanciata e sul fatto che sia pure buona non ho alcun dubbio! (PS. la mia torta nuziale era buonissima, pure con i piani di gusti diversi per soddisfare il marito cioccolatone e il mio pari odio per il cioccolato 🙂 )
    Guarda che la ricetta la tengo presente per qualche compleanno speciale, eh?
    Un abbraccio 🙂

    Rispondi
    • cakesandco dice

      2 Settembre 2018 alle 12:07 pm

      Grazie Tatiana, ho un ansia per questa torta da matrimonio che tu nemmeno immagini. Mi sento addosso una responsabilità immensa. Speriamo vada bene quella ufficiale e che sia buona e bella quanto questa prova.

      Un abbraccio e grazie ancora. 🙂

      Rispondi
  2. Sandra dice

    23 Agosto 2018 alle 2:24 pm

    Sono io l’assaggiatrice ufficiale: TROPPO BUONA! Che. Poi è bellissima e questo si vede chiaramente. BRAVISSIMA Elisabetta, bravisssssssssima!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      2 Settembre 2018 alle 12:08 pm

      Grazie Sandrina!
      Meno male che ci sei te che ti sopporti le mie paturnie e che soprattutto mi aiuta a smaltire tutti questi dolci! ahah

      Rispondi
  3. Giulia dice

    14 Marzo 2019 alle 2:55 am

    Ciao, io vorrei tanto provare a fare la mia torta nuziale, e sto iniziando le prove… Per il matrimonio dei tuoi amici hai completato la torta il giorno prima o hai dovuto finire delle cose il giorno stesso? Il frosting esterno si conserva per 24 ore? E come l’hai trasportata sul luogo (con che tipo di contenitore)? Grazie mille

    Rispondi
    • cakesandco dice

      20 Marzo 2019 alle 8:12 pm

      Ciao scusami se ti rispondo solo ora ma sono stata un po’m assente causa influenza e lavoro. Comunque considera che io per la torta definitiva, per 120 persone, ho cominciato a preparare le basi una settimana prima e le ho congelate. Il giorno prima del matrimonio ho fatto il frosting e ho assemblato i piani, fai conto che ogni piano della torta per il matrimonio era fatta con tre strati di sponge cake e due di frosting, tutti rinforzati con le stecche di plastica per reggere poi il peso dei piani che sarebbero stati poggiati sopra, e li ho rimessi in congelatore. Li ho trasportati separati i piani sul luogo della cerimonia. Poi sul luogo del matrimonio al mattino ho montato la torta e l’ho decorata mettendola poi in frigorifero. Alle 18 quando hanno tagliato la torta era perfetta. Spero di esserti stata d’aiuto.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Biscotti da pasticceria al cioccolato
  • Babka al pistacchio
  • Pagode di pasta fillo agli agretti salsiccia e stracchino
  • L’insolito dessert: Crumble al cacao mousse di mozzarella di bufala pomodorini e peperoni  canditi Pachineat

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...