Olandese Torta di mele cannella e uvetta per Cakes Lab
Ritorno con una nuova ricetta per il Cakes Lab: l’Olandese; la Torta di mele cannella e uvetta semplice da preparare dal profumo inebriante di cannella e mele un accoppiata classica ma sempre vincente. Quando sfornerete questa torta vi sembrerà di essere catapultati nella cucina di Nonna Papera, assicuratevi solo che nei paraggi non ci sia anche qualcuno con una vaga somiglianza a Ciccio, il golosissimo nipote di Nonna papera per non vedere sparire la torta in men che non si dica. 😀
La ricetta è tratta dal libro che stiamo testando questo mese “Una mela al giorno” di Black Keda
Olandese Torta di mele cannella e uvetta – La ricetta
Ingredienti
Per la base di pasta frolla alla cannella
- 300 g di farina
- 1 cucchiaino di lievito chimico
- 140 g di burro
- 100 g di zucchero
- 1 uovo
- 1 pizzico di cannella
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno di mele
- 5-6 mele (Golden, Gala, Jonagold o un misto) Io ho utilizzato 5 mele
- 75 g di uva passa
- il succo di 1/2 limone
- 30 g di zucchero
- 7 g di zucchero vanigliato
- 1 cucchiaino di cannella
Preparazione
Per la base
Mescolata le farina con il lievito, il sale, il pizzico di cannella e lo zucchero, aggiungete il burro tagliato a pezzetti e lavoratelo con la punta delle dita per incorporarlo al resto degli ingredienti. Aggiungete l’uovo leggermente sbattuto e impastate quanto basta per incorporare e ottenere una palla d’impasto liscia e omogenea. Se l’impasto risulta troppo secco aggiungete un po’ d’acqua, per me non è stato necessario. Mettete 1/4 dell’impasto nel congelatore e il resto in frigorifero (ogni parte avvolgetela in della pellicola trasparente) per almeno 1 ora , io l’ho lasciata per tutta la notte.
Per il ripieno di mele
Sbucciate le me, toglietegli il torsolo e tagliatele a dadini. Spruzzateli via via con il succo di limone (si possono anche immergere in un recipiente d’acqua fredda e succo di limone). Quindi sgocciolate i cubetti di mela e mescolateli con i due tipi di zucchero, la cannella e l’uva passa.
Composizione della torta e cottura
Scaldate il forno a 190°
Stendete l’impasto tenuto in frigorifero e rivestite il fondo e i lati di una tortiera di circa 20 / 22 cm di diametro dai bordi alti; farcite con le mele. Togliete l’impasto dal congelatore e grattugiatelo sulle mele, io ho preferito tagliarlo a dadini piccoli piccoli.
Cuocete per circa 35 minuti. Io l’ho cotta per circa 45 minuti, ma questo dipende dal forno, vi consiglio sempre di controllare la cottura dopo i primi 35 minuti e valutare se la torta è cotta o meno.
Volendo, come suggerisce la stessa autrice del libro, potete anche non congelare parte dell’impasto e mettere anche questo in frigo, stenderlo e fare una griglia sulla torta.
Questa torta per la facilità della preparazione e il sapore si meriterebbe una faccina super sorridente, ma c’è un ma. Quando sono andata a tagliare la fetta mi sono accorta che, malgrado la cottura prolungata, all’interno della torta le mele avevano rilasciato troppo liquido, andando ad intaccare anche la base di pasta frolla, rendendola troppo morbida. Il ripieno è buonissimo e anche se la base risulta morbida la torta è comunque piaciuta a tutti. Non so da cosa sia dipeso, il tipo di mele che ho utilizzato era quello consigliato nella ricetta. Sfortunatamente non ho il tempo di rifarla in questo momento, ma spero di riuscire a rifarla presto aggiungendo un cucchiaio di maizena o di fecola di patate al ripieno di mela, cosa che consiglio di fare anche a voi se decidete di provare questa delizia. Pertanto questa torta si aggiudica questa faccina:
Della serie siamo contenti, ma non pienamente soddisfatti.
Vi saluto ricordandovi che avete ancora tempo fino al 28 gennaio per partecipare al Crazy taste e giocare con noi reinterpretando la 4/4 alle mele caramellate.
Buongiorno, ricetta guduriosissima!!!!
Ne stavo cercando una proprio simile a questa è credo che proverò a farla 😊
Io penso che, per ovviare al problema del succo delle mele che inevitabilmente si crea quando le vai a cuocere specie se insieme allo zucchero, si possa fare come per lo strudel.
Ovvero stendere sulla base un velo di marmellata o una spolverata di pan grattato, o anche entrambi perché no!? In questo modo la base di frolla è protetta 😉
Ciao da Vale
Si potrebbe essere d’aiuto per mantenere la base più soda. Io ti consiglio anche di aggiungere al ripieno di mele un cucchiaio di fecola di patate o di maizena. Buona giornata e fammi sapere se la rifai.