Pancakes con farina integrale miele e cocco
INGREDIENTI:
Per l’impasto dei pancakes: (per circa 3/4 pancakes)
• 90 gr di farina integrale
• 1 cucchiaio e mezzo di zucchero
• Mezzo cucchiaio di lievito
• La punta di un cucchiaino di bicarbonato
• Mezzo cucchiaino di sale
• 23 gr di burro fuso
• 175 ml di latticello
• 1 uovo
• 1 cucchiaio di cocco rapè
• Mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia
Per la guarnizione:
• Una banana
• Un vasetto di yogourt greco
• Un cucchiaino di zucchero di canna
• Il succo di mezzo limone
• 4 cucchiaini Miele d’acacia
• Cocco rapè qb
PREPARAZIONE:
Mescolate in una ciotola lo zucchero, il cocco, la farina, il lievito e il bicarbonato setacciati e il sale.
In un’altra ciotola mescolate gli ingredienti liquidi il burro, con il latticello, l’uovo e l’estratto di vaniglia. Unire quindi gli ingredienti liquidi a quelli secchi e mescolare il tutto velocemente.
Fate riscaldare una padella antiaderente che avrete leggermente unto con del burro fuso, aiutatevi in questa operazione bagnando un tovagliolo di carta col burro fuso e strofinatelo sulla padella. Quando la padella risulterà ben calda prelevate un mestolo d’ impasto ( circa 60 ml d’impasto ) e distribuitelo nella padella in modo omogeneo. Cuocete i pancakes 2 minuti per lato.
Serviteli caldi impilandoli e mettendo tra l’uno e l’altro un cucchiaino di miele e un po’ di yogourt greco e guarnendo la superfice dell’ultimo pancakes sempre col miele e lo yogourt greco ma aggiungendo anche la banana precedentemente tagliata a rondelle e irrorata con un emulsione fatta con il succo di limone e lo zucchero di canna. Spolverate in fine con il cocco rapè e servite.
Bella ricetta. quando ho visto la lista degli ingredienti ho detto wow,non finiva più. non conosco il cocco rapè,cos’è?
la foto è una rapresentazione dell’abbondanza e della voglia di tuffarsi con la faccia dentro,buonissima.
il tuo blog lo trovo molto interessante perché è più innovativo rispetto a quelli che ci sono in giro,pieni di ricette ormai viste e straviste,brava e continua così.
ps: se ti posso dare un consiglio metti più ricette
Grazie Anna sei gentilissima. Mi fa molto piacere che trovi il blog interessante spero di continuare così e di migliorare allo stesso tempo visto che è da poco che ho iniziato questa avventura .
Lo so che dovrei pubblicare con maggior frequenza, ma sono tornata
in Calabria dai miei genitori per le vacanze e qui c’è un mare meraviglioso ma una connessione ad internet pessima !!:)
Venendo alla tua domanda, il cocco rape in pasticceria indica la farina di cocco o se preferisci il cocco
grattugiato. Comunque per ogni tuo dubbio o perplessità su ogni riccetta chiedi pure sarò felice di risponderti connessione permettendo!
Veramente buoni ,ho provato a farli e mi sono venuti buoni