Pane ai semi di lino, un pane dai sapori semplici arricchito dai semi di lino.

Un pane semplice preparato con farina 0 e farina integrale ma reso speciale dall’aggiunta dei semi di lino nell’impasto che lo rendono particolare conferendogli un gusto unico.

Prima di inserire i semi di lino nell’impasto vi ricordo che vanno tostati in una padella antiaderente senza aggiunta di olio, per qualche minuto in maniera tale che tostandosi rilascino il loro olio e sprigionino tutto il loro profumo che andrà a caratterizzare il pane che andrete a realizzare. Una volta tostati i semi di lino vanno fatti raffreddare prima di unirli all’impasto.

Il pane ai semi di lino è un pane perfetto da portare a tavola tutti i giorni e si conserva benissimo anche fino a 4/5 giorni.
Pane ai semi di lino – La ricetta

Tempo di preparazione | 15 munuti |
Tempo di cottura | 1 ora |
Tempo Passivo | 7 ore lievitazione |
Porzioni |
1 pane
|
- 140 g pasta madre solida
- 370 g acqua
- 250 g farina 0
- 250 g farina integrale
- 12 g sale
- 50 g semi di lino tostati e fatti raffreddare
Ingredienti
|
![]() |
- In una ciotola più piccola mescolate le farine e il sale. Questi sono gli ingredienti secchi. In una ciotola più grande sciogliete la pasta madre nell’acqua tiepida. Questi sono gli ingredienti umidi. Unite gli ingredienti secchi nella ciotola con gli ingredienti umidi e amalgamate bene il tutto impastando velocemente, unite infine anche i semi di lino precedentemente tostati in padella e fatti raffreddare. Coprite con la ciotola che conteneva gli ingredienti secchi e lasciate riposare l’impasto per un'ora. Dopo il primo riposo procedete con una serie di pieghe.
- Trasferite l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e procedete ad una serie di pieghe da tre. Allargate con le mani l’impasto sulla spianatoia dandogli la forma di un rettangolo quindi ripiegate i lati del rettangolo ottenuto verso la parte centrale. Lasciate riposare ancora per 20 minuti quindi fate un’altra serie di pieghe da tre. Lasciate riposare nuovamente sempre per 20 minuti poi fate un’ultima serie di pieghe da tre. Formate una palla con l’impasto e mettetelo a lievitare in un cesto di lievitazione che avrete infarinato per bene con abbondante farina di semola (potete utilizzare anche una ciotola in mancanza del cesto di lievitazione) cospargete di semola anche la superficie superiore del pane che non è a contatto con il cesto quindi coprite con della pellicola per alimenti. Mettete l’impasto a lievitare fino al raddoppio, ci vorranno circa 6 ore.
- Accendete il forno a 250° e preriscaldatelo posizionate una teglia sul fondo del forno, riempite d’acqua una tazza e mettetela da parte. Se avete il forno con la funzione vapore saltate il passaggio della teglia e della tazza dell'acqua. Rovesciate la pagnotta su una teglia rivestita da carta forno e infarinata, oppure sulla pala per infornare il pane. Con un coltello affilato o con una lametta praticate dei tagli sulla superficie del pane. Quando il forno avrà raggiunto i 250° attivate la funzione vapore del forno, oppure versate la tazza d'acqua sulla teglia che avete posto precedentemente sul fondo del forno e infornate la teglia con il pane, oppure trasferite il pane sulla pietra refrattaria che avrete messo precedentemente in forno a riscaldarsi. Abbassate la temperatura del forno a 220°. Cuocete il pane per circa 40 /50 minuti. Per controllare se è cotto, rovesciatelo e dategli un colpetto sul fondo se è cotto suonerà a vuoto. Una volta sfornato fatelo raffreddare su una griglia.


Lascia un commento