Pane alla curcuma e semi di papavero: un pane super colorato grazie alla radice di curcuma ma allo stesso tempo semplice e genuino e con una croccante crosta di semi di papavero.

Un pane semplice ma allo stesso tempo speciale, diverso dal solito, grazie al colore che gli regala la radice di curcuma essiccata e che ho aggiunto all’impasto.
La radice di curcuma l’ho comprata lo scorso anno al Souk delle spezie di Dubai. Fa strano ripensare a quel viaggio, considerando che mentre scrivo siamo in quarantena e non si può uscire di casa se non per motivi di estrema necessità.
Non sappiamo per quanto andrà avanti questa cosa, per quanto tempo questo virus si farà strada attraverso i nostri corpi. Intanto ascolto il rumore del silenzio che ha pervaso una Nazione che è una delle più animate al mondo e spero che tutto finisca presto.
Confido però che questo periodo sia anche un momento di riscoperta di sé e dei rapporti con gli altri. Si dice che i grandi eventi specie quelli più brutti portino sempre ad una rinascita, ad un cambiamento e non posso he augurarmi per tutti che questo cambiamento sia in positivo.

Intanto vi offro la ricetta di questo pane alla curcuma. Il pane è sempre stato considerato come simbolo di vita e rinascita ed è proprio questo l’augurio che voglio fare a tutti noi con questa ricetta, di un pane semplice ma allo stesso tempo nuovo e particolare. Di rinascere da questo periodo buio non uguali a prima, ma diversi, con una consapevolezza nuova e un nuovo modo di approcciarsi alla vita, sapendo cogliere quello che veramente conta per noi e lasciarsi alle spalle tutto quello che può essere considerato inutile e che non ci fa stare bene.

Pane alla curcuma e semi di papavero – La ricetta

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 1 ora |
Tempo Passivo | 15/16 ore di lievitazione |
Porzioni |
1 pane
|
- 120 g licoli
- 200 ml acqua
- 300 g farina 0 per pane
- 100 g farina tipo 2 Verna macinata a pietra
- 2 cucchiaini curcuma radice secca grattugiata
- 10 g sale fino
- acqua qb
- semi di papavero qb
Ingredienti
Per l'impasto
Per la decorazione
|
![]() |
- Nella ciotola della planetaria munita di gancio, unite il licoli e l'acqua e iniziate a impastare, amalgamando bene, unite quindi anche i due tipi di farina, la radice essiccata di curcuma grattugiata finemente e infine il sale. Impastate fino a quando non avrete ottenuto un impasto liscio e omogeneo che si attaccherà al gancio lasciando libere le pareti della ciotola. Trasferite l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e pirlatelo dandogli la forma di una palla. Riponete l'impasto in una ciotola e fatelo lievitare a temperatura ambiente per un'ora. Trascorsa la prima opra di lievitazione fate una serie di pieghe a tre all'impasto. Allargate con le mani l’impasto sulla spianatoia dandogli la forma di un rettangolo quindi ripiegate i lati del rettangolo ottenuto verso la parte centrale. Dopo le pieghe Mettete l’impasto a lievitare in frigorifero per circa 10 ore.
- Il mattino seguente togliete l’impasto dal frigorifero, vedrete che sarà raddoppiato nel frattempo e lasciatelo a temperatura ambiente per 2 ore. Trascorse le due ore prendete l’impasto, e trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata, formate con l'impasto un filoncino e avvolgetelo su se stesso formando una spirale. Ponete a lievitare in un cestino da lievitazione per 3/4 ore, fino al raddoppio del suo volume.
- A lievitazione completata trasferite il pane su una pala spolverata abbondantemente di farina, spennellatelo con acqua e cospargetelo con i di semini di papavero. Nello stesso tempo accendete il forno a 240°, e posizionate una teglia sul fondo del forno, riempite d’acqua una tazza e mettetela da parte. Se avete il forno con la funzione vapore saltate il passaggio della teglia e della tazza dell'acqua. Trascorsi i 30 minuti, rovesciate la pagnotta su una teglia rivestita da carta forno e infarinata, oppure sulla pala per infornare il pane, sempre ben infarinata. Quando il forno avrà raggiunto i 240° attivate la funzione vapore del forno, oppure versate la tazza d'acqua sulla teglia che avete posto precedentemente sul fondo del forno e infornate la teglia con il pane, oppure trasferite il pane sulla pietra refrattaria che avrete messo precedentemente in forno a riscaldarsi. Abbassate la temperatura del forno a 220°. Cuocete il pane per circa 40 /50 minuti. Per controllare se è cotto, rovesciatelo e dategli un colpetto sul fondo se è cotto suonerà a vuoto. Una volta sfornato fatelo raffreddare su una griglia.


Lascia un commento