Pane alle mele camoscio d’oro e timo, un pane speciale ricco, profumato e soffice, adatto a mille occasioni.

Il Pane alle mele camoscio d’oro e timo è un pane molto gustoso, perfetto da portare con se in un picnic, ideale per i buffet o per un aperitivo. Si accompagna benissimo a salumi e affettati misti a patè come quello d’anatra o di vitello ma è anche perfetto con i fegatini toscani.

La preparazione è simile a quella del pan brioche infatti il risultato sarà un pane molto soffice con una crosta morbida e la mollica fitta e filante ripieno di tanti pezzettini di mela cotti nel limone e vino bianco, e tocchetti di camoscio d’oro, e qualche fogliolina di timo limoncino.

Io ho deciso di cuocere il tutto in uno stampo per torte stretto e alto in modo da dargli la forma quasi di un panettone, ma voi potete sbizzarrirvi dandogli la forma che più vi piace. Anche il ripieno può essere variato magari unendo alle mele noci e uvetta al posto del formaggio oppure scegliere l’accoppiata mele e rosmarino.

Pane alle mele camoscio d’oro e timo – La ricetta

Tempo di preparazione | 40 minuti |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo Passivo | 12/16 ore di lievitazione |
Porzioni |
1 pane
|
- 85 g Li.co.li
- 150 g farina integrale
- 150 g farina 00
- 160 ml latte intero (tiepido)
- 1 cucchiaino malto
- succo di mezzo limone
- 25 ml vino bianco
- 200 g mele
- 1 uovo
- 20 g burro
- 5 g sale
- 50 g camoscio d'oro
- 2 rametti timo limoncino
Ingredienti
|
|
- In una ciotola o nel recipiente della planetaria versate il Li.co.Li. e il latte tiepido e il cucchiaino di malto e iniziate a mescolare fino a quando non inizierà a formarsi un a bella schiuma, se utilizzate la planetaria mescolate il tutto con la frusta k. Unite quindi la farina, mescolate ancora quindi fate riposare il tutto per 30 minuti.
- Nel frattempo sbucciate e tagliate le mele a cubetti, quindi mettetele a cuocere in padella su fuoco medio assieme al vino bianco e al succo di limone fino a quando il liquido non si sarà completamente assorbito, spegnete quindi il fuoco e fate raffreddare le mele.
- Trascorsi i 30 minuti di riposo dell'impasto, se utilizzate la planetaria sostituite la frusta k con il gancio e unite all'impasto l'uovo, leggermente sbattuto e mescolate a velocità bassa fino a quando l'uovo non si sarà completamente amalgamato all'impasto, unite quindi anche il sale e poi aggiungete poco per volta in tre riprese il burro ammorbidito e tagliato a tocchetti, Unite l'atro burro solo dopo che la prima aggiunta sia stata completamente assorbita dall'impasto, continuate a mescolare fino a quando non avrete ottenuto un impasto ben incordato. In fine unite le mele a cubetti ormai fredde, il camoscio d'oro tagliato a dadini e le foglioline di timo limoncino, mescolate delicatamente fino ad incorporare il tutto all'impasto.
- Trasferite l'impasto ottenuto su una spianatoia leggermente infarinata e pirlatelo in modo da formare una palla d'impasto che porrete a lievitare in una ciotola, coperta da pellicola al riparo dalle correnti d'aria per circa 6/8 ore o comunque fino al raddoppio del suo volume.
- Trascorsa la prima lievitazione riprendete il vostro impasto trasferitelo nuovamente su una spianatoia leggermente infarinata e fate un giro di pieghe a tre: allargate con le mani l’impasto sulla spianatoia dandogli la forma di un rettangolo quindi ripiegate i lati del rettangolo ottenuto verso la parte centrale. A questo punto formate con l'impasto un salsicciotto che poi arrotolerete su se stesso formando una grande chiocciola. Trasferite la chiocciola ottenuta in uno stampo in alluminio per torte dal diametro di 15 cm e alto 10 cm che avrete precedentemente spennellato con dell'olio d'oliva. Fate quindi lievitare nuovamente l'impasto coperto da pellicola, lontano da correnti d'aria per altre 8 ore o comunque fino a quando l'impasto non sarà arrivato al bordo dello stampo.
- Preriscaldate il forno a 190° quindi infornate il pane e cuocetelo per circa 40 minuti. Per sapere con esattezza se il pane e cotto sarebbe utile avere un termometro così da misurarne la temperatura al cuore, che deve raggiungere i 94°. Se durante la cottura vedete che la parte superiore comincia a brunire troppo copritelo con un foglio di alluminio.



Lascia un commento