Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Pane alle mele camoscio d’oro e timo

15 Marzo 2021 by cakesandco Lascia un commento

Pane alle mele camoscio d’oro e timo, un pane speciale ricco, profumato e soffice, adatto a mille occasioni.

Pane alle mele camoscio d'oro e timo

Il Pane alle mele camoscio d’oro e timo è un pane molto gustoso, perfetto da portare con se in un picnic, ideale per i buffet o per un aperitivo. Si accompagna benissimo a salumi e affettati misti a patè come quello d’anatra o di vitello ma è anche perfetto con i fegatini toscani.

Pane alle mele camoscio d'oro e timo

La preparazione è simile a quella del pan brioche infatti il risultato sarà un pane molto soffice con una crosta morbida e la mollica fitta e filante ripieno di tanti pezzettini di mela cotti nel limone e vino bianco, e tocchetti di camoscio d’oro, e qualche fogliolina di timo limoncino.

Pane alle mele camoscio d'oro e timo

Io ho deciso di cuocere il tutto in uno stampo per torte stretto e alto in modo da dargli la forma quasi di un panettone, ma voi potete sbizzarrirvi dandogli la forma che più vi piace. Anche il ripieno può essere variato magari unendo alle mele noci e uvetta al posto del formaggio oppure scegliere l’accoppiata mele e rosmarino.

Pane alle mele camoscio d'oro e timo

Pane alle mele camoscio d’oro e timo – La ricetta

Pane alle mele camoscio d'oro e timo
1. Impasto dopo prima lievitazione 2.Impasto messo nello stampo 3. Impasto lievitato pronto da infornare.
Print Recipe
Pane alle mele, camoscio d'oro e timo
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo Passivo 12/16 ore di lievitazione
Porzioni
1 pane
Ingredienti
  • 85 g Li.co.li
  • 150 g farina integrale
  • 150 g farina 00
  • 160 ml latte intero (tiepido)
  • 1 cucchiaino malto
  • succo di mezzo limone
  • 25 ml vino bianco
  • 200 g mele
  • 1 uovo
  • 20 g burro
  • 5 g sale
  • 50 g camoscio d'oro
  • 2 rametti timo limoncino
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo Passivo 12/16 ore di lievitazione
Porzioni
1 pane
Ingredienti
  • 85 g Li.co.li
  • 150 g farina integrale
  • 150 g farina 00
  • 160 ml latte intero (tiepido)
  • 1 cucchiaino malto
  • succo di mezzo limone
  • 25 ml vino bianco
  • 200 g mele
  • 1 uovo
  • 20 g burro
  • 5 g sale
  • 50 g camoscio d'oro
  • 2 rametti timo limoncino
Istruzioni
  1. In una ciotola o nel recipiente della planetaria versate il Li.co.Li. e il latte tiepido e il cucchiaino di malto e iniziate a mescolare fino a quando non inizierà a formarsi un a bella schiuma, se utilizzate la planetaria mescolate il tutto con la frusta k. Unite quindi la farina, mescolate ancora quindi fate riposare il tutto per 30 minuti.
  2. Nel frattempo sbucciate e tagliate le mele a cubetti, quindi mettetele a cuocere in padella su fuoco medio assieme al vino bianco e al succo di limone fino a quando il liquido non si sarà completamente assorbito, spegnete quindi il fuoco e fate raffreddare le mele.
  3. Trascorsi i 30 minuti di riposo dell'impasto, se utilizzate la planetaria sostituite la frusta k con il gancio e unite all'impasto l'uovo, leggermente sbattuto e mescolate a velocità bassa fino a quando l'uovo non si sarà completamente amalgamato all'impasto, unite quindi anche il sale e poi aggiungete poco per volta in tre riprese il burro ammorbidito e tagliato a tocchetti, Unite l'atro burro solo dopo che la prima aggiunta sia stata completamente assorbita dall'impasto, continuate a mescolare fino a quando non avrete ottenuto un impasto ben incordato. In fine unite le mele a cubetti ormai fredde, il camoscio d'oro tagliato a dadini e le foglioline di timo limoncino, mescolate delicatamente fino ad incorporare il tutto all'impasto.
  4. Trasferite l'impasto ottenuto su una spianatoia leggermente infarinata e pirlatelo in modo da formare una palla d'impasto che porrete a lievitare in una ciotola, coperta da pellicola al riparo dalle correnti d'aria per circa 6/8 ore o comunque fino al raddoppio del suo volume.
  5. Trascorsa la prima lievitazione riprendete il vostro impasto trasferitelo nuovamente su una spianatoia leggermente infarinata e fate un giro di pieghe a tre: allargate con le mani l’impasto sulla spianatoia dandogli la forma di un rettangolo quindi ripiegate i lati del rettangolo ottenuto verso la parte centrale. A questo punto formate con l'impasto un salsicciotto che poi arrotolerete su se stesso formando una grande chiocciola. Trasferite la chiocciola ottenuta in uno stampo in alluminio per torte dal diametro di 15 cm e alto 10 cm che avrete precedentemente spennellato con dell'olio d'oliva. Fate quindi lievitare nuovamente l'impasto coperto da pellicola, lontano da correnti d'aria per altre 8 ore o comunque fino a quando l'impasto non sarà arrivato al bordo dello stampo.
  6. Preriscaldate il forno a 190° quindi infornate il pane e cuocetelo per circa 40 minuti. Per sapere con esattezza se il pane e cotto sarebbe utile avere un termometro così da misurarne la temperatura al cuore, che deve raggiungere i 94°. Se durante la cottura vedete che la parte superiore comincia a brunire troppo copritelo con un foglio di alluminio.
Pane alle mele camoscio d'oro e timo
Pane alle mele camoscio d'oro e timo
Pane alle mele camoscio d'oro e timo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lievitati, Pane e lievitati salati Contrassegnato con: camoscio d'oro, Li.co.li, mele, pasta madre, timo limoncino

« Pane cotto in pentola con esubero di Li.co.li.
Wool roll bread con Li.co.li un gomitolo di brioche alla crema di nocciole »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...