Il Pane cotto in pentola con esubero di Li.co.li. è un pane dalla crosta fragrante e dalla mollica soffice soffice perfetto in ogni occasione.

Avete voglia di pane burro e marmellata a colazione, oppure di una bella bruschetta per l’aperitivo, o ancora del companatico perfetto per pranzi e cene allora questo Pane cotto in pentola con esubero di Li.co.li. è il pane che fa al caso vostro.
Crosta croccante e dorata e mollica soffice e ben alveolata il pane cotto in pentola è leggero e digeribile, ben si adatta a qualsiasi pasto. Semplice da preparare è il pane perfetto da impastare per quando si ha un po’ di esubero di Li.co.li. da smaltire.

La cottura in pentola del pane avviene in due fasi: All’inizio la cottura del pane avviene con la pentola chiusa con il suo coperchio, in questo modo all’interno della pentola si crea il giusto grado di umidità che permette al pane di svilupparsi al meglio, poi, nella seconda parte della cottura del pane la pentola si scoperchia, per dare alla crosta la possibilità di diventare bella croccante e ambrata.

Pane cotto in pentola con esubero di Li.co.li. – La ricetta

Tempo di preparazione | 3 ore |
Tempo di cottura | 60 minuti |
Tempo Passivo | 10 ore |
Porzioni |
1 pane
|
- 350 g licoli non rinfrescato da 4 giorni
- 1300 g farina 0 per pane
- 800 ml acqua
- 24 g sale
Ingredienti
|
![]() |
- Nella ciotola della planetaria munita di frusta k ponete il Li.co.li. e l’acqua e fate amalgamare a velocità 1 fino a quando non si sarà formata una bella schiuma. A questo punto unite la farina e il sale e continuate ad impastare fino a quando non avrete ottenuto un composto liscio e omogeneo. Fate riposare l’impasto per mezz’ora direttamente nella ciotola della planetaria coperto da un canovaccio di cotone.
- Dopo la mezz’ora di riposo aiutandovi con un tarocco fate una serie di pieghe in ciotola poi fate riposare per un’altra mezz’ora ripetete le pieghe e il riposo di mezz’ora per altre 4 volte . In tutto dopo due ore e mezza avrete fatto 5 giri di pieghe in ciotola. A questo punto fate riposare l’impasto un’altra ora a temperatura ambiente quindi riponete la ciotola con l’impasto in frigorifero per tutta la notte.
- l mattino seguente togliete l’impasto dal frigorifero e ponetelo si una spianatoia d’acciaio fate quindi due giri di pieghe da tre e infine date all’impasto la forma della pagnotta. Nel mio caso ho dato una forma rettangolare visto che la mia pentola di ghisa in cui ho cotto il pane è rettangolare. Avvolgetelo in un canovaccio di cotone ben infarinato coprendolo completamente e poi trasferitelo così coperto in un contenitore rettangolare se avete la pentola rettangolare, oppure tondo se la vostra pentola è tonda. E fatelo riposare per circa un’ora.
- Mettete la vostra pentola in forno con tutto il coperchio e accendete il forno preriscaldandolo al massimo. Quando il forno avrà raggiunto la temperatura estraete la pentola dal forno stando attenti a non scottarvi perché sarà rovente, e aiutandovi col canovaccio trasferite la pagnotta all’interno della pentola con la parte della chiusura rivolta verso l’alto. Mi raccomando non dovete mettere anche il canovaccio nella pentola ma solo il pane!
- A questo punto coprite la pentola col coperchio e infornate. Abbassate la temperatura a 230 ° e cuocere il pane per 30 minuti. Trascorsa la prima mezz’ora togliete il coperchio dalla pentola e proseguite la cottura del pane per altri 25/35 minuti.


Lascia un commento