Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Pane ricco aromatizzato al tè per Cake Lab

5 Ottobre 2015 by cakesandco 4 commenti

pane al teIMG_1515

Si riparte a pieno ritmo con il Cakes Lab dopo la presentazione della ricetta base per partecipare al Crazy Taste di questo mese, la golosissima Torta base al cioccolato, partiamo con la prima delle ricette che noi dello staff e la vincitrice del contest di settembre testeremo per voi dal libro “Pasticceria Vegana” di Dinja Gulin. La prima ricetta che ho scelto di provare questo mese è un morbido pane aromatizzato al tè nero, perfetto a colazione o per una sana merenda, accompagnato magari dallo stesso tè utilizzato per la preparazione della ricetta. Un pane ricco di frutta secca e di spezie, che a me ha ricordato molto i pani irlandesi da colazione, ma più profumato e pieno di sapori. Inoltre è un pane che ha un grande vantaggio ossia quello di fungere da svuota dispensa, come suggerisce l’autrice stessa del libro, si possono variare a piacimento molti degli ingredienti come la frutta secca, i semi e le spezie adoperando quelli che avete in dispensa e che non sapete come utilizzare.

Pane ricco aromatizzato al tè

Ingredienti: (Dosi per 8-10 fette)

  • 60 gr. di prugne secche
  • 60 gr. di datteri
  • 40 gr. di mirtilli rossi essiccati
  • 2 cucchiai di bacche di goji essiccate
  • 60 gr. di uvetta
  • 330 ml di tè nero e carico, caldo
  • 3 cucchiai di sciroppo d’acero o di riso
  • la scorza e il succo di un’arancia
  • 65 ml. di olio di girasole
  • 200 gr. di farine miste (per esempio farina di farro più farina di grano tenero)
  • 1 cucchiaino di polvere lievitante
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 punta di cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 punta di cucchiaino di noce moscata in polvere
  • 1 punta di cucchiaino di zenzero in polvere
  • 110 gr. di anacardi tritati
  • 11o gr. di noci tritati
  • 3 cucchiai di nocciole o di pinoli tritati

– Uno stampo da plumcake da 1 kg

Preparazione:

Riducete tutta la frutta essiccata in pezzetti grandi circa come l’uvetta. Mettetela in una ciotola e versatevi sopra il tè caldo. Lasciate in infusione per 30 minuti o di più.

Preriscaldate il forno a 180°C.

Aggiungete alla frutta lo sciroppo, la scorza e il succo d’arancia, l’olio e mescolate bene.

In un’altra ciotola, mescolate la farina, la polvere lievitante, il bicarbonato, il sale, la cannella, la noce moscata, lo zenzero, gli anacardi, le noci e le nocciole o i pinoli. Unite il composto al mix di frutta e mescolate ancora con un cucchiaio di legno fino a incorporare tutti gli ingredienti.

Trasferite l’impasto nello stampo ben unto e livellatelo con una spatola. Cuocete nel forno preriscaldato per 45/55 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura. Lasciatelo nello stampo per 10 minuti prima di toglierlo e farlo raffreddare su una gratella.

Servite con una tazza dello stesso tè che avete usato nella preparazione del pane.

pane a tèIMG_1505

Note alla ricetta

  • Inutile dire che la ricetta ha conquistato tutti sia onnivori che vegetariani, non ho avuto modo di far testare il pane anche ad amici vegani ma credo che ne sarebbero rimasti soddisfatti.
  • Non ci sono note negative alla ricetta, le proporzioni degli  ingredienti sono perfette per la misura di stampo da plumcake indicata e ogni passaggio della preparazione è spiegato in  maniera precisa e accurata. 

Comincia quindi più che bene il viaggio nei dolci vegani con questa ricetta che si merita una faccina super sorridente.

molto bene small

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Pane e lievitati salati Contrassegnato con: dolci da colazione, frutta secca, semi, spezie, tè, vegan

« Torta al cioccolato base vegan
Torta al miele e pere caramellate »

Commenti

  1. Silvia dice

    7 Ottobre 2015 alle 10:43 am

    Da vera appassionata di semi e frutta secca questo pane é sicuramente l’ideale per me. Con l’aroma del té, poi è perfetto per i piovosi pomeriggi autunnali.
    Bella ricetta, grazie Elisabetta 🙂
    Un caro saluto
    Silvia

    Rispondi
    • Elisabetta Cuturello dice

      10 Ottobre 2015 alle 1:10 am

      Si Silvia è stato una piacevolissima sorpresa anche per me. Io poi amò particolarmente il té quindi non potevo non provarlo. Credo che lo rifarò spesso.
      Baci

      Rispondi
  2. Eli dice

    8 Ottobre 2015 alle 3:19 pm

    Questo cake dev’essere una vera delizia!! Immagino il sapore e la consistenza fantastica date dalla frutta secca… 🙂

    Rispondi
    • Elisabetta Cuturello dice

      10 Ottobre 2015 alle 1:16 am

      Si è un pane dolce veramente ottimo, i sapori si amalgamano alla perfezione. Inoltre è un ottimo vuota dispensa e si può variare la frutta secca e i semini creando sempre gusti nuovi.
      Grazie per la visita 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Panna cotta con salsa alle ciliegie
  • Biscotti da pasticceria al cioccolato
  • Babka al pistacchio
  • Pagode di pasta fillo agli agretti salsiccia e stracchino

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...