Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Torta al miele e pere caramellate

11 Ottobre 2015 by cakesandco 4 commenti

Torta la miele e pere carmellateIMG_0018

 

Miele d’acacia (Robiola)

Di fiori bianchi e vaniglia è il suo profumo, e di erba fresca. Se chiudi gli occhi sembra di vedere un prato fiorito. È il miele del sorriso, regala vitalità. Il suo gusto e fine e delicato, i cristalli sottili. (Cit. Cristina Caboni “La custode del miele e delle api”)

Non sapevo quasi nulla di miele e di apicoltura prima di leggere il Romanzo La custode del miele e delle api, sapevo però che fra i vari mieli che ho avuto modo di gustare, il mio preferito è sempre stato quello di acacia. Ed è proprio il miele d’acacia che ho deciso di utilizzare, per preparare questa torta al miele, dolce e delicata accompagnata da profumate pere caramellate al miele.  L’idea di questa torta me l’ha data proprio la lettura di questo libro, uscito da poco in libreria, un romanzo che racconta di un’apicoltrice itinerante, che dopo esser stata portata via dalla sua terra da bambina, non è più riuscita a legarsi a niente e nessuno per paura. L’unico posto in cui si sente veramente al sicuro è fra le sue api, dove Angelica sa di essere amata e protetta. Ma la vita le offrirà una nuova possibilità per tornare ad essere felice e per scacciare tutte le paure, facendola ritornare sulla sua isola al largo della Sardegna, dove è nata e dove ha affinato il suo dono di comunicare con le api grazie agli insegnamenti di una donna speciale. Un romanzo dolce, ricco di sfumature e pieno di vita, proprio come il miele. Attraverso le pagine di questo romanzo la Caboni ci racconta le emozioni di Angelica, immergendoci nei meravigliosi paesaggi della Sardegna e regalandoci anche preziose curiosità sulle molteplici varietà di miele. Un libro da leggere tutto d’un fiato, intenso e delicato allo stesso tempo, ricco di profumi e scorci di una Sardegna capace di far sognare il lettore ad ogni pagina.

Torta la miele e pere caramellateIMG_0025

Torta al miele con pere caramellate

(Ricetta riadattata da una ricetta di Martha Stuart)

 

Ingredienti: (per una teglia di 25 cm di diametro)

  • 220 gr.(1 3/4 cup) di farina d’avena (potete sostituire la farina d’avena anche con la 00)
  • 3/4 di cucchiaino di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 2 uova medie
  • 120 gr. (1/2 cup) di zucchero semolato
  • 55 gr. (1/4 cup) di zucchero di canna
  • 190 ml (1/2 cup più due cucchiai) di miele d’acacia
  • 100 ml (1/2 cup) di latte fresco
  • 100 ml (1/2 cup) di olio d’oliva
  • 1/2 cucchiaino di scorza di limone grattugiata

Per le pere caramellate:

  • 600. gr. di pere lavate e tagliate a fette mantenendo però la buccia.
  • 50 gr. (1/4 cup) di zucchero semolato
  • 50 ml (1/4 cup ) di miele d’acacia
  • un cucchiaio di burro

Preparazione

Preriscaldate il forno a 180°. Imburrate e infarinate una teglia da 25 cm di diametro.

In una ciotola mescolate assieme la farina setacciata, il lievito, il bicarbonato, il sale, la cannella e mettete da parte. Questi sono gli ingredienti secchi.

Sbattete le uova insieme ai due zuccheri con le fruste elettriche per circa 3 minuti, fino a quando non saranno ben gonfie e  montate, all’incirca 3 minuti.

Mescolate assieme il miele, l’olio, il latte e la scorza di limone. Ora con le fruste a bassa velocità, unite il composto col miele aquello di uova e zucchero, sbattete per amalgamare bene il tutto per circa un minuto. Unite quindi gli ingredienti secchi in due riprese amalgamando bene il tutto.

Versate il composto nella teglia che avete preparato e infornate a 180° per circa 1 ora. La superficie della torta dovrà risultare ambrata e l’interno della torta asciutto.

Fate raffreddare la torta completamente prima di sformarla.

Mentre aspettate che la torta si raffreddi preparate le pere caramellate.

In una padella abbastanza larga ponete il burro e lo zucchero e fate cuocere a fiamma media per 2 minuti circa fino a quando non si sarà sciolto tutto il composto. A questo punto unite le fette di pere e fate cuocere per circa 15/ 20 minuti fino a quando non si saranno leggermente dorate e ammorbidite. Unite quindi il miele e continuate a cuocere per altri 5 minuti, fino a che le pere non saranno ancora più morbide e si sarà creato uno sciroppo ben caramellato.

Trasferite la torta su un piatto da portata e decoratela con le pere caramellate.

Torta al miele e pere caramella te IMG_0041

Nota:

La torta può essere preparata il giorno prima e conservata a temperatura ambiente, senza la copertura di pere caramellate, in un contenitore di plastica e decorata il giorno seguente. Dopo averla guarnita con le pere caramellate, se avanza, vi consiglio di conservarla in frigorifero.

Caboni

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: miele d'acacia, Pere, pere caramellate

« Pane ricco aromatizzato al tè per Cake Lab
Chicken Pie »

Commenti

  1. gaia sera dice

    14 Ottobre 2015 alle 10:23 am

    La torta è splendida Elisabetta così come le foto. Il libro mi sa che me lo compro, prima o poi, fosse solo per chi è piaciuto a tutte e poi il miele mi piace tanto e spesso lo scuso al posto dello zucchero nelle torte. L’uso nella ricetta della farina di avena poi mi sconfinfera parecchio
    Un bacione grande ❤️

    Rispondi
    • Elisabetta Cuturello dice

      15 Ottobre 2015 alle 2:53 pm

      Grazie Gaia! Io con le farine ci gioco spesso nei dolci mi piace provarne altre rispetto alla solita 00, infatti ho uno stipetto pieno di farine “strane” 😀
      Il libro è bellino si legge con piacere io te lo consiglio.
      Un abbraccio

      Rispondi
  2. Mila dice

    19 Ottobre 2015 alle 11:12 am

    Mi piacciono molto le pere caramellate!!!

    Rispondi
    • Elisabetta Cuturello dice

      22 Ottobre 2015 alle 2:53 pm

      Mila anche il le adoro infatti ne ho fatta avanzare qualcuna da mangiare anche con un buon formaggio stagionato che avevo in casa.
      Grazie per la visita. 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo
  • Torta rovesciata all’ananas
  • Pan d’arancio
  • Ricciarelli

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...