Dopo aver testato i dolci di una delle più famose Bakery americane in Italia, per ottobre noi dello staff del Cakes Lab abbiamo pensato di esplorare un ramo completamente diverso della pasticceria, ossia quello vegano, testando il libro Pasticceria vegana di Dunja Gulin. Questo libro ci accompagna in una cucina che utilizza ingredienti particolari, ma ormai di facile reperibilità, per scoprire che si possono realizzare ottimi dolci anche senza uova, latte, burro e altre ingredienti di origine animale. Questo mese il cakes lab è dedicato a tutti coloro che già apprezzano la cucina vegana ma anche e soprattutto agli scettici, per invitarli a provare nuove ricette e ad aprire le porte della loro cucina a nuovi ingredienti.
Cominciamo questo viaggio nella pasticceria vegana con la ricetta base della torta al cioccolato che è la preparazione che abbiamo scelto per, il crazy taste di questo mese, una torta morbida e profumata che vi assicuro non ha nulla da invidiare alle torte tradizionali. Siete pronti a giocare con noi? Allora leggete la ricetta, prelevate la locandina e poi correte a leggere il regolamento completo e le modifiche che potete apportare a questa ricetta sul nostro blog vi aspettiamo!
Torta al cioccolato base vegan (ai lamponi)
tratta dal libro “Pasticceria Vegana” di Dunja Gulin
Ingredienti per una torta da 23 cm:
Per la torta:
- 300 ml di Bevanda di Soia
- 2/3 di cucchiaino di aceto di sidro di mele
- 180 gr di farina di Grano tenero
- 2/3 di cucchiaino di Bicarbonato
- 2/3 di cucchiaino di Polvere Lievitante
- 40 gr di cacao in polvere
- 1 pizzico di Sale
- 40 gr di Farina Integrale
- 1 pizzico di Cannella in polvere
- 120 gr di Sciroppo d’Acero
- 70 ml di Olio di Girasole o di Cartamo
- la scorza grattugiata di 1 Arancio o di 1 Limone
- 4 cucchiai di Marmellata di frutta (per me di lamponi)
- 2 cucchiaini di Rum o di Succo di Arancia o di Limone (Io ho utilizzato il succo di limone)
Per la decorazione:
- 300 gr. di marmellata di lamponi +1 cucchiaino
- qualche goccia di succo di limone
- 125 gr. di lamponi freschi
- cacao amaro in polvere qb.
- semi di canapa decorticata qb.
Preparazione:
Preriscaldate il forno a 180°.
Mescolate insieme in una ciotola la bevanda di soia e l’aceto e lasciate riposare per 10 minuti. Setacciate la farina di grano tenero il bicarbonato, il lievito, il cacao, il sale in una ciotola capiente, aggiungete la farina integrale e la cannella e mescolate bene.
Aggiungete lo sciroppo*, l’olio e la scorza grattugiata al composto di latte e aceto. Unite con cura i liquidi alla parte secca aiutandovi con una spatola. Non mescolate troppo, altrimenti la torta risulterà gommosa. Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati, trasferte il composto nella tortiera e livellatelo bene con la spatola.
Cuocete nel forno preriscaldato per 20-25 minuti. Fate la prova dello stecchino per verificare la cottura. Aprite la cerniera, estraete la torta e fatela raffreddare completamente.
Quando la torta è fredda, eliminate la carta da forno. Tagliate in due in orizzontale la torta con un lungo coltello seghettato. Se la parte superiore si è gonfiata troppo durante la cottura e la preferite piatta, potete tagliarla, eliminandola.
Sciogliete in una piccola casseruola la marmellata, il succo di limone arrivando appena a farli sobbollire. Spalmate il composto ottenuto sulle due metà della torta: questa operazione darà alla torta la giusta umidità e impedirà alla copertura di filtrare negli strati di torta. Lasciate raffreddare.
Rimettete la parte inferiore della torta nella tortiera e chiudetela con la cerniera. La torta ora è pronta per essere ricoperta o per essere farcita.
Dopo aver fatto assorbire bene la bagna alla torta sformatela nuovamente. Posizionate la metà inferiore della torta sul piatto di servizio e tenete da parte la metà superiore. Stendete con una spatola la marmellata di lamponi. Richiudete con la metà superiore della torta e decorate la superficie della torta spolverando con il cacao amaro e ponendo al centro i lamponi freschi, spennellate i lamponi con un cucchiaino di marmellata di lamponi sciolto sul fuoco con qualche goccia di limone, in modo che i lamponi risultino lucidi. Infine ponete sui lamponi una manciata di semi di canapa decorticata.
Ed ecco anche la versione di Letizia del blog Letizia in cucina
[…] Previous […]