Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Panini al tè matcha con marmellata di azuki

28 Luglio 2014 by cakesandco Lascia un commento

Un impasto speciale per questi panini al tè matcha e un ripieno ancora più particolare con l’anko, la marmellata di azuki, i fagioli rossi giapponesi.

panini al tè matcha

Questa ricetta è tratta dal libro “La pasta madre” di Antonella Scialdone. Non potevo non provare questa ricetta io che adoro il tè matcha, ho sempre una scatolina in frigorifero della mia preziosa polvere verde.

panini al tè matcha

Il tè matcha dona a questi panini un bel colore e un profumo particolare che si sposa alla perfezione con un altro ingrediente tipico della cucina giapponese  la pasta di  azuki rossi una marmellata dolce semplicissima da preparare e buonissima. Sono perfetti da gustare all’ora de tè e per servire una piccola merenda fuori dal comune.

panini al tè matcha

Panini al tè matcha con marmellata di azuki – La ricetta

Ingredienti per 10 panini

Per l’impasto dei panini

  • 150 g di farina 0
  • 150 g farina per brioche 
  • 175 ml di latte fresco
  • 100 g di pasta madre
  • 50 g di zucchero
  • 4 cucchiaini di tè matcha
  • 4 g di sale
  • 40 g di burro

Per il ripieno:

  • marmellata di azuki rossi qb. per la ricetta cliccate qui

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di gancio sciogliete la pasta madre nel latte leggermente intiepidito. Aggiungete la farina, lo zucchero, il tè matcha, il sale e fate impastare per bene. Aggiungete il burro a pezzetti molto piccoli e morbidi, senza aggiungere il successivo prima che il primo sia stato assorbito. Dopodiché prendete l’impasto ponetelo su una spianatoia e formate con l’impasto una palla e mettetela a lievitare  in una ciotola coperta da pellicola in un luogo al riparo da correnti d’aria per 3’ore.

Trascorse le tre ore di lievitazione  prendete l’impasto sistematelo su una spianatoia leggermente infarinata e schiacciatelo per bene con le mani appiattendolo e formando un rettangolo e procedete con una serie di pieghe. Piegatelo in tre prima in un senso e poi nell’altro, portando un lato verso il centro e facendo poi la stessa cosa con il lato opposto. A questo punto avrete il punto di unione delle due parti di fronte a voi, rigirate il lato alto verso il centro e poi fate lo stesso con quello basso, riformate quindi una palla che riporrete a lievitare un’altra ora, sempre coperta con la pellicola.

Dopo l’ora di riposo riprendete l’impasto e con una spatola o con le mani spezzatelo in 10 pezzi da 65 gr. ciascuno arrotolate ciascun pezzo in modo da formare una pallina, quindi appiattite ogni pallina con un matterello formando dei dischi di uno spessore di circa 6/7 mm, ponete al centro di ogni disco un cucchiaino abbondante di marmellata di azuki, richiudete i panini e posizionateli, con la chiusura rivolta verso il basso su una teglia rivestita di carta forno.

panini al tè matcha

Coprite con la pellicola trasparente lasciate lievitare altre 4/5 ore fino al raddoppio. Una volta che i panini saranno lievitati infornateli in forno preriscaldato a 190° per circa 20’/30′ minuti. Sfornateli e fateli raffreddare su una griglia prima di servirli.

panini al tè matcha
panini al tè matcha
panini al tè matcha

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dolci a lunga lievitazione Contrassegnato con: anko, azuki, pasta madre, tè matcha

« Mousse cake con camomilla e pesche
Basmati salmone e zucchine »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Focaccia con esubero di licoli alla semola
  • Ciambella all’acqua arancia e gocce di cioccolato
  • Tortine alla panna e cacao con copertura al cioccolato fondente
  • Pane senza impasto allo zafferano noce moscata e semi di papavero

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi